giovedì 6 marzo 2025

I riti Quaresimali

  gli antichi riti quaresimali e della Settimana Santa: 

SECOLO ANTONIO



MERCOLEDI' DELLE CENERI: 
LA PROCESSIONE DELLA CROCE








I VENERDI' DI QUARESIMA

Il periodo quaresimale è contraddistinto da una serie di funzioni religiose. Durante i primi quattro Venerdì di Quaresima, l’Arciconfraternita di Santo Stefano presso la propria Chiesa, espone alla venerazione dei fedeli,  una alla volta, le sculture lignee dei primi quattro Misteri dolorosi. Dopo la celebrazione della Messa, la liturgia prevede un momento di raccoglimento e di meditazione intorno al Mistero esposto.




Primo Venerdì:  Cristo nell'orto

SECOLO ANTONIO


Secondo Venerdì:  Cristo flagellato 

SECOLO ANTONIO



Terzo Venerdì:  Cristo coronato di spine

SECOLO ANTONIO



Quarto Venerdì:  Cristo al Calvario





DOMENICHE DI QUARESIMA

SECOLO ANTONIO





A cura dell'Arciconfraternita della Morte, nel pomeriggio successivo a quello del mercoledì delle ceneri, all'interno del Purgatorio, la Pietà viene esposta ai fedeli per le successive quattro domeniche di quaresima, dove sarà eseguito dopo la messa il Pio esercizio in onore della Pietà. Alla fine del Pio esercizio seguono il canto del Vexilla e la benedizione con la reliquia del Legno Santo.




SETTENARIO IN ONORE DELLA B.V. ADDOLORATA. 

Dopo le quattro domeniche di quaresima, precisamente il venerdì precedente la quinta domenica, viene calendarizzato il SETTENARIO IN ONORE DELLA B.V. ADDOLORATA. 
Quello più seguito indubbiamente è svolto nella Chiesa del Purgatorio, dove viene venerata L'Addolorata che poi verrà portata in Processione il c.d. Venerdì di Passione.
Dopo la messa viene eseguito il settenario, alla fine seguono il canto del Vexilla e la benedizione con la reliquia del Legno Santo.

MERCOLEDI' SANTO
UFFICIO DELLE LETTURE
Nella Chiesa di Santo Stefano viene eseguito l'antico ufficio delle letture detto "delle tenebre".
In questa serata il Sodalizio dal sacco rosso ha voluto conservare questo "ufficio delle letture"  del Giovedì Santo secondo l'antica "Liturgia delle ore".  


Il Venerdì Santo si esegue l'ultimo Pio Esercizio dei Misteri nella Chiesa di Santo Stefano, 
"GESU' MORTO E DEPOSTO DALLA CROCE"



sabato 1 marzo 2025

La Processione della Croce

 Il rito della Croce:

Antonio Secolo


Cenni storici. "Gli anziani raccontano"

Premesso che non vi sono atti nè racconti scritti dell'epoca e bisogna rifarsi a quello che viene raccontato e tramandato oralmente dagli anziani.
La Processione della Croce risale ai primi anni del 1900 quando non era nemmeno una vera e propria Processione. In effetti si racconta che per accogliere la Quaresima un corteo di fedeli partiva dalla casa del sagrestano del Purgatorio portando a seguito la Croce, che probabilmente era quella del sodalizio nero.
Il corteo faceva tappa presso le case dei vecchi amministratori e confratelli anziani dell'Arciconfraternita della Morte per rifocillarsi nella nottata, naturalmente senza la presenza di un padre spirituale.
Col tempo la semplice visita agli amministratori divenne una consuetudine e poi una vera e propria tradizione, fino a che nell'assemblea della congrega dal sacco nero il 19 dicembre del 1948 si deliberò di prendere in carico l'organizzazione della Processione della Croce e fu stabilito come itinerario quello delle Processioni Pasquali. 




Appuntamento al 05 marzo 2025 alle ore 00:00 presso la Chiesa del Purgatorio.