lunedì 28 gennaio 2008

La Croce

Siamo in Quaresima, a mezzanotte dopo i 33 rintocchi delle campane della Cattedrale, tre confratelli della "Morte", portano in processione la Croce....
Propongo oltre alle fotografie, anche tre riprese della Processione, nell'ordine
1) i primi rintocchi della Cattedrale
2) la processione in Corso Dante
3)la ritirata


















Processione della Croce anno 1995












Processione della Croce 2008

L'Addolorata

Semplicemente incantevole.













Il venerdì di passione....

L'addolorata è la seconda Processione Quaresimale, dopo quella della "Croce",

è la Processione che apre il periodo più intenso e di maggior culto.... Siamo alle porte della Settimana Santa.








CONCERTO AL SEGUITO DELLA PROCESSIONE DI MARIA S.S. ADDOLORATA DEL

14 MARZO 2008
1) I funerali di A. Manzoni - A piè fermo (ore 15,30)

2) Jone - A piè fermo (ore15,45)

3) Sventurato - Uscita Addolorata (ore 16,00)

4) Perduta - P.zza Municipio, imbocco Via Amente

5) Varcheceddare - Via Amente, altezza Via Forno

6) Fatalità - Arco della Terra

7) Palmieri - Via S. Angelo, altezza ex carrozzeria

8) Conza Siegge - Imbocco Via Sigismondo

9) Triste Tramonto - Via Sigismondo, ang. Via D. Picca

10) Stabat Mater - Imbocco Via Annunziata

11) Vella - Via Annunziata, ang. Via S. Vincenzo

12) A Gina - Via Immacolata

13) In morte di F. Lucca - Chiesa Immacolata

14) Dolor - Via D. Manin, poco prima imbocco Via Roma

15) Senza nome - Via Roma, ang. Via P. Matteucci

16) Chopin - Via Roma, ang. Via Paradiso

17) La Maledetta - Via Roma, ang. Via Magenta

18) Matrella - Imbocco Piazza M. di Savoia

19) Simon Boccanegra - P.zza M. di Savoia, altezza monum. Fornari

20) Palmieri - Via M. di Savoia, altezza Credito Italiano

21) Marcia funebre n° 4 - Via M. di Savoia, altezza Cappellina de Candia

22) Jone - Via M. di Savoia, altezza Via Muscati

23) Tramonto Tragico - Chiesa di Santa Teresa

24) Conza Siegge - P.zza Vitt. Emanuele, alt. monumentoVitt. Em.

25) Fatalità - Chiesa di S. Gennaro

26) Varcheceddare - Via Ten. Ragno, altezza Via S. Colomba

27) Perduta - Imbocco Via S. Benedetto

28) Matrella - Via S. Benedetto, imbocco Via S. Domenico

29) Gatti - Via S. Domenico imbocco Via Dante

30) La Maledetta - Via Dante, altezza Mercato Pesce

31) Patetica - Via Dante, altezza Chiesa di Santo Stefano

32) Stabat Mater - Via Dante, altezza Comitato Feste Patronali
.
* Testo di Franco Stanzione.
* Elenco tratto dal contratto 2008 con la Banda S. Cecilia.

La melodia che accompagna la Quaresima

Vexilla Regis Prodeunt


1. Vexilla Regis prodeunt: Fulget Crucis mysterium,
Qua vita mortem pertulit, Et morte vitam protulit.
2. Quae vulnerata lanceae Mucrone diro, criminum
Ut nos lavaret sordibus, Manavit und(a) et sanguine.
3. Impleta sunt quae concinit David fideli carmine,
Dicendo nationibus: Regnavit a ligno Deus.
4. Arbor decor(a) et fulgida, Ornata Regis purpura,
Electa digno stipite Tam sancta membra tangere.
5. Beata, cuius brachiis Pret(i)um pependit saeculi:
Statera facta corporis, Tulitque praedam tartari.
6. O CRUX AVE, SPES UNICA, Hoc Passionis tempore
Piis adauge gratiam, Reisque dele crimina.
7. Te, fons salutis Trinitas, Collaudet omnis spiritus:
Quibus Crucis victoriam Largiris, adde praemium.
Amen.


Tratto dal Post "vexilla regis prodeunt" sul Blog http://lamiasettimanasanta.blogspot.com/
a tal proposito ringrazio l'amico Francesco Stanzione.


anche "u temmurre" ha una propria musicalità per quel motivo che suona da secoli in accompagnamento delle processioni della Settimana santa.










uno sguardo anche al Venerdì Santo.... ore 03:30 Molfetta tace e aspetta L'uscita dei Misteri....


Il Sabato della Pietà

CONCERTO AL SEGUITO DELLA PROCESSIONE DI
MARIA S.S. DELLA PIETA’
DEL 22 MARZO 2008
1) Gatti - A piè fermo (Uscita di S. Pietro)
2) Perduta - A piè fermo (Uscita della Maddalena)
3) Dolor - Uscita della Pietà (ore 12,00)
4) Patetica - Via Dante, altezza Comitato Feste Patronali
5) Jone - Via Dante, altezza Agenzia Viaggi
6) Palmieri - Via S. Angelo, altezza ex carrozzeria
7) Conza Siegge - Imbocco Via Sigismondo
8) Triste Tramonto - Via Sigismondo, ang. Via D. Picca
9) Stabat Mater - Imbocco Via Annunziata
10) La Maledetta - Via Annunziata, ang. Via S. Vincenzo
11) Senza Nome - Imbocco Via Immacolata
12) Matrella - Via Immacolata
13) Fatalità- Chiesa Immacolata
14) I funerali di A. Manzoni - Via D. Manin, poco prima imbocco Via Roma
15) Vella - Via Roma, ang. Via P. Matteucci
16) Chopin - Via Roma, ang. Via Paradiso
17) A Michele - Via Roma, ang. Via Magenta
18) Varcheceddare - Imbocco Piazza M. di Savoia
19) Simon Boccanegra - P.zza M. di Savoia, altezza monumento Fornari
20) Palmieri - Via M. di Savoia, altezza Credito Italiano
21) Marcia funebre n° 4 - Via M. di Savoia, altezza Cappellina de Candia
22) Tramonto Tragico - Via M. di Savoia, altezza Via Muscati
23) Jone - Chiesa di Santa Teresa
24) TristeTramonto - P.zza Vitt. Emanuele, alt. monumentoVitt. Em.
25) In morte di F. Lucca - Chiesa di S. Gennaro
26) La Maledetta - Via Ten. Ragno, altezza Via S. Colomba
27) Conza Siegge - Via Ten. Ragno, altezza Bar Cubana
28) Varcheceddare - Via S. Rocco
29) Vella - Via S. Domenico, altezza Chiesa S. Domenico
30) Perduta - Via S. Domenico, altezza Via S. Benedetto
31) Gatti - Via S. Domenico imbocco Via Dante
32) Matrella - Via Dante, altezza Mercato Pesce
33) Patetica - Via Dante, altezza Chiesa di Santo Stefano
34) Stabat Mater - Via Dante, altezza Ristorante “Bistrot”



LE STATUE
In ordine:
San Pietro
La Veronica
Maria di Cleofa
Maria Salomè
S. Maria Maddalena
San Giovanni
La Pietà











































Il Sabato Santo...

essere portatore










L'emozione più grande...... essere un PORTATORE quando lo senti veramente, quando bussoli con l'amore verso la Madonna, e la speranza di essere estratto per avere l'onore di portare a spalla il Simulacro.

il giovedì Santo

Repositorio dell'Arciconfraternita di Santo Stefano

Repositorio dell'Arciconfraternita della Morte

il Giorno dei repositori, il Giovedì Santo




In Via San Benedetto, il Giovedì Santo vengono esposti lavori artistici che raffigurano le nostre amate processioni.
I carabinieri a cavallo hanno omaggiato molfetta nella Settimana Santa 2006

















alcuni particolari all'interno della Chiesa della Morte, in Via Morte nel centro storico.










la partecipazione.... l'essere confratello... il sentirsi parte di qualcosa di importante... sin da piccoli emerge spontaneo... è un trasporto......