giovedì 28 agosto 2008

il mese di Settembre



il proverbio del mese recita:


PIOGGIA SETTEMBRINA SETTE LUNE SI TRASCINA



Il mese di Settembre per i Molfettesi vuol dire prima di tutto "la fiera", ovvero i solenni festeggiamenti per la Nostra Cara Compatrona Maria SS. dei Martiri.
Ho scannerizzato il programma disponibile presso il Comitato Feste Patronali, per chi come me vive lontano da Molfetta e non può raggiungere la nostra Città se non pochi giorni prima della Fiera. (cliccando con il tasto destro del mouse sulla pagina che interessa, si ingrandisce)



















12 e 15-21 SETTEMBRE
L'appuntamento con l'Arciconfraternta della Morte



Alle ore 20:oo del 12 settembre sarà proiettato un filmato inedito, proveniente dagli USA, che riguarda la Settimana Santa e la Sagra a mare della Madonna dei Martiri del 1953.



Mentre il 15-21Settembre Settenario della Beata Vergine Addolorata (ricorre il 50° anniversario della sacra immagine).

- PROGRAMMA -
ore 18,30 - Recita del S. Rosario
ore 19,00 - Celebrazione Eucaristica
ore 19,45 - Settenario

26 Settembre

SS. COSMA E DAMIANO (più in là pubblicherò qualcosa a riguardo)

giovedì 14 agosto 2008

Tradizione che si rinnova...

15 Agosto ore 00:00.




In Molfetta alla Via Carrare si è svolta una singolare Processione, quella degli abitanti della zona verso l'Immagine della Madonna situata ad inizio Strada " Carrare".


La Processione non è altro che una tradizione che si rinnova e naturalmente un atto di devozione alla Madonna.

La devozione era totale, la cura con cui le Signore sistemavano i lumini vicino all'Immagine della Madonna, il pregare insieme, si respirava nell'aria un profumo d'antico...



Alla fine un Augurio tra i presenti di passare in salute e serenità il Ferragosto.

*foto e video a cura di Antonio Secolo.

sabato 2 agosto 2008

uno sguardo in giro: Valenzano

VALENZANO (Bari) - Festa Patronale di San Rocco 1-17 AGOSTO

Valenzano, paese confinante con la città di Bari, è rinomato oltre che per la suggestiva processione dei Misteri anche per i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Rocco.
Da sempre il Santo protettore dalla Peste è stato oggetto di venerazione per i Valenzanesi, ed in egual misura per i fedeli dei paesi limitrofi che giungono a piedi per assistere alle Sante Messe che dalle 4 del mattino si protraggono fino a quella solenne delle 18,30, solitamente presieduta dal Vescovo della nostra Diocesi.
La statua di San Rocco è un opera lignea settecentesca, interamente realizzata con ulivo greco e successivamente rivestita di argento grazie alle generose offerte dei Valenzanesi che fecero fortuna all’estero.
La statua e la base, anch’essa argentea, offrono un gioco strabiliante di luci durante la processione serale del 16 agosto.
Processione che vede alternarsi più squadre di 8 portatori, considerando il peso eccezionale della statua e che, procedendo lentamente, dondolando, attraversa tutto il paese, seguita da una banda musicale.
Il 1 Agosto hanno inizio i festeggiamenti con il giro del paese della Bassa Musica, degli sbandieratori di Oria e il tradizionale lancio di diane alle periferia della città. Per i tutti i giorni, fino al 15 Agosto, la Bassa Musica, di sera, gira per tutto il paese. La statua piccola del Santo, invece, viene trasportata quotidianamente nelle strade o nelle piazze, dove viene recitato il Rosario e raccontata la vita e gli aneddoti del Santo. Le richieste della statua piccola di San Rocco, ogni anno, superano di gran lunga i giorni utili a disposizione e sfortunatamente si cercano priorità al fine di accontentare tutta la popolazione.
Quest’anno il giorno 9 Agosto si terrà la VI edizione del Corteo Storico Barocco ( pregiati costumi realizzati dalla Sartoria Farani di Roma), per rievocare il Voto fatto da Valenzano a San Rocco nel 1656 conseguentemente alla peste, dalla quale la città è stata, miracolosamente, preservata.
Come è facile immaginare, molta gente si riversa nelle strade valenzanesi durante i giorni di festa e tradizionalmente consuma carne d’agnello cotto alla brace.





Celebrazioni in onore di San Rocco, 1-17 Agosto 2008



PROGRAMMA RELIGIOSO

Venerdì 1 Agosto
Inizio Quindicina durante la S. Messa vespertina delle ore 18:30. In questo periodo la statua piccola di San Rocco sosterà nelle varie Parrocchie e zone di Valenzano;

Sabato 2 Agosto
Trasporto della Statua piccola di San Rocco nella Parrocchia di Ognissanti;

Lunedì 4 Agosto
Ore 21:00 - Riflessione su San Rocco in via Borgini;

Martedì 5 Agosto
Ore 21:00 - Riflessione su San Rocco in via Puccini;

Mercoledì 6 Agosto
Ore 21:00 - Riflessione su San Rocco in via De Gasperi;

Giovedì 7 Agosto
Giornata dei fanciulli
Ore 21:00 - Riflessione su San Rocco in via Gerusalemme;

Venerdì 8 Agosto
Ore 21:00 - Riflessione su San Rocco in via Tufaro;

Sabato 9 Agosto
Trasporto della statua piccola di San Rocco nella Parrocchia di San Lorenzo;

Lunedì 11 Agosto
Giornata degli anziani
Spettacolo per anziani nei locali sottostanti la Parrocchia di San Rocco patrocinato dalla Provincia di Bari;
Ore 21:00 - Riflessione su San Rocco in via Purgatorio;

Martedì 12 Agosto
Giornata degli ammalati
Durante la S. Messa vespertina delle ore 18:30 unzione degli infermi e benedizione dei malati con la Reliquia del Santo;

Mercoledì 13 Agosto
Ore 21:00 - Riflessione su San Rocco in via Izzo;

Giovedì 14 Agosto
Trasporto della statua piccola di San Rocco presso la Parrocchia di Santa Maria di San Luca;
In serata si terrà la tradizionale asta per portare in processione la venerata statua di San Rocco;

Venerdì 15 Agosto
Ore 21:00 - Processione della Reliquia, del Quadro e della statua piccola di San Rocco dalla Chiesa Matrice alla Cassa Armonica ubicata in Corso A. Moro;

Sabato 16 Agosto
Ore 04:30 - Accoglienza Pellegrini;
Ore 05:00, 06:00, 07:00, 08:00, 09:00, 10:00, 12:00 – Sante Messe in onore di San Rocco;
Ore 18:30 – Santa Messa Solenne di San Rocco presieduta da S. Ecc. Monsignor Francesco Cacucci, Vescovo della Diocesi di Bari-Bitonto;
Ore 20:00 – Inizio della Processione della venerata statua di San Rocco per le vie del paese, con l’intervento delle Autorità;

Domenica 17 Agosto
Ore 21:00 - Processione della Reliquia, rientro della statua piccola di San Rocco e del Quadro dalla Cassa Armonica ubicata in Corso A. Moro alla Chiesa del Padreterno;



PROGRAMMA CIVILE

Venerdì 1 Agosto
Ore 20:30 - lancio di una Diana alla periferia del Paese per l’inizio dei festeggiamenti in onore di San Rocco.
Per i tutti i giorni, fino al 15 Agosto, di sera, girerà per le vie del paese la Bassa Musica di Carbonara di Bari;

Sabato 9 Agosto
Ore 20:30 – Corteo Storico Barocco;

Venerdì 15 Agosto
Ore 8:00 - Lancio di diane;
Ore 9:00 - Giro del paese dello Storico Gran Concerto Bandistico “G. Piantoni” della Città di Conversano e della Bassa Musica;
Ore 10:30 - Matinée Musicale;
Ore 19:00 - Servizio in Cassarmonica del suddetto Concerto Bandistico;

Sabato 16 Agosto
Durante la notte la Bassa Musica gira il paese intonando un motivo tipico della nostra festa chiamato “U Ciucc”;
Ore 4:30 - Accoglienza pellegrini;
Ore 8:00 - Lancio di diane;
Ore 9:00 - Giro del Paese del Grande Orchestra di Fiati della Città di Rutigliano;
Ore10:30 - Matinée Musicale;
Ore 18:30 - S. Messa Solenne;
Ore 20:00 - Processione della Venerata Statua di S. Rocco e consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco;
Ore 20:30 - Accensione luminaria barocca e servizio in Cassa Armonica;
Ore 24:00 - Grandiosa Gara pirotecnica della ditta G. Padovano, della ditta Romano e della ditta Di Muoio;

Domenica 17 Agosto
Ore 8:00 - Lancio di diane;
Ore 9:00 - Giro del Paese dell’ Orchestra di Fiati Lirico-Sinfonica della Città Di Campobasso;
Ore 10.30 - Matinée musicale;
Ore 19:30 - Servizio In cassarmonica con l’esecuzione di Brani Lirici e della Tradizione Napoletana;
Ore 20:30 - Processione del Quadro e della Statua Piccola di San Rocco;
Ore 24:00 - Chiusura festeggiamenti.

Ringrazio l'amico Davide Grimaldi http://ilvalenzanese.blogspot.com per la Storia, i programmi e le foto riguardanti questa bella Festa Patronale.