lunedì 26 gennaio 2009

Settimana Santa e Internet

A Molfetta il 7 febbraio 2009, presso la Chiesa del Purgatorio, si terrà il Convegno Nazionale sul tema: Settimana Santa e Internet.





I lavori saranno introdotti dal dott. Francesco Stanzione, Priore dell’Arciconfraternita della Morte di Molfetta che ha promosso e organizzato il convegno.
Seguirà la relazione del dott. Beppino Tartaro - Verona e gli interventi del sig. Rosario Ago - Sessa Aurunca (CE), del dott. Francesco Cambione - Bitonto (BA) e del sig. Luca Catucci - Taranto.
fonte : http://www.lamiasettimanasanta.net/

venerdì 23 gennaio 2009

il mese di febbraio

ormai è tempo di Quaresima...




PROVERBIO DEL MESE
Febbraio, corto e amaro

2 febbraio -CANDELORA-

é la solennità che commemora 40 giorni dopo la nascita di Gesù la sua presentazione al tempio e la purificazione di Maria.

A Molfetta la Madonna della Purificazione è venerata presso il Duomo, è anche detta " La Mèdonne de le perudde", forse perchè i colori della Confraternita della Purificazione a Molfetta sono bianco e giallo..


9 febbraio - SAN CORRADO -

PATRONO DI MOLFETTA.

Nella Cattedrale si conservano in un urna, le ossa del Santo






24 febbraio



ore 24:00 PROCESSIONE DELLA CROCE



a mezzanotte dopo i 33 rintocchi della Cattedrale, tre confratelli dell'Arciconfraternita della Morte, portano in processione la Croce. L'itinerario della Processione è lo stesso della Processione dell'Addolorata, con la variante finale che porta i fedeli verso il Calvario e il successivo rientro al Purgatorio.

Per molti è la processione più bella e ricca di significato.

Almeno per me, inizia il periodo più bello dell'anno a Molfetta.

*foto a cura di Antonio Secolo, riguardano la Processione della Croce anno 2008.

lunedì 19 gennaio 2009

GalleriaFotografica sul Sito della Confraternita di Maria SS. di Loreto

Sul sito della Confraternita di Maria SS. di Loreto, è stata pubblicata una galleria fotografica della mostra delle statue dell'Arciconfraternita della Morte, bella anche perchè ritrae alcuni particolari delle opere d'arte del Cozzoli. Vi invito a visitarla all'indirizzo: http://www.confraternitamariassdiloreto.org/ . Ecco alcune foto che troverete sul sito:






Complimenti a Luigi Pansini e Francesco Panunzio, autori delle foto e miei carissimi amici con i quali condivido questa PASSIONE MOLFETTESE.

domenica 18 gennaio 2009

Le Statue dell'Arciconfraternita della Morte dopo il restauro

Per chi come me non ha ancora potuto ammirare le statue dopo il restauro perchè lontano da Molfetta ecco le foto, tratte dal sito di Franco Stanzione "La mia Settimana Santa" visitabile all'indirizzo: http://www.lamiasettimanasanta.net

  • l'Addolorata



  • San Pietro

  • La Veronica

  • Maria di Cleofa

  • Maria di Salòme

  • Maria Maddalena

  • San Giovanni

  • La Pietà








mercoledì 14 gennaio 2009

17 Gannaio 2009 Appuntamento con l'Arciconfraternita della Morte


il 17 Gennaio ci sarà l'esposizione delle statue del Sabato Santo presso la Chiesa del Purgatorio, dopo il restauro avvenuto nei mesi scorsi, Il Programma organizzato dall'Arcionfraternita della Morte sarà sviluppato in due giornate: il 17 gennaio a partire dalle 19.15 e il 18 gennaio dalle ore 9.00 con la relativa esposizione delle statue e la creazione dell'annullo filatelico per il particolare evento.
Voglio solo premettere che oltre alle inevitabili critiche sul lavoro svolto dall'Arciconfraternta, perchè c'è sempre qualcuno che ha da ridire sull'operato dell'attuale amministrazione, ci sono anche confratelli entusiasti sia del restauro, che di tutto il lavoro voluto e svolto dall'instancabile Priore Dott. Franco Stanzione, a cui va tutta la mia stima e amicizia.
Grazie Franco, un Grazie sincero da un confratello che ha apprezzato tutti i tuoi buoni propositi.

lunedì 5 gennaio 2009

il mese di Gennaio

il proverbio recita:

Polvere di gennaio riempie il granaio


6 Gennaio l'Epifania



il nostro caro dialetto sintetizza la ricorrenza così:

"alla Befénì tòtte re fieste sò sciute vì, respònne Sènd Endùenne: mò stòech'ì ball'è sùene"

17 gennaio S. Antonio abate

anticamente in Piazza Cappuccini, si benedicevano gli animali domestici, ma non solo anche cavalli e muli, galline e buoi. E sembra che la benedizione fosse una vera e propria cerimonia. Oggi questa tradizione sembra sia scomparsa da tempo, ma se qualcuno ne sa di più, basta che commenti il post.

P.S. la quaresima si avvicina.