giovedì 22 ottobre 2009

Il mese di Novembre

il proverbio del mese recita:


se in Novembre non hai arato, tutto l'anno sarà tribolato






le ricorrenze:




1 Novembre OGNISSANTI




Facendo una ricerca sulla ricorrenza di OGNISSANTI a Molfetta, ho scoperto una cosa singolare, pare che anticamente per le strade della città, nel pomeriggio, girava un confratello dal "Sacco nero", accompagnato da un ragazzino, che scuoteva un campanello, nell'intenzione di raccogliere oblazioni per l'anima dei morti.






2 Novembre COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI






6 Novembre SAN LEONARDO




Anticamente si preparavano i "calzauene de Sènde Lènèrde" ( calzoni di San Leonardo) fatti con pasta flolla e un ripieno di fichi , cioccolato e mandorle, tritati finemente.


Mi auguro che qualcuno legga e faccia assaggiare.




11 Novembre SAN MARTINO




La tradizione vuole che si mangino le frittelle, le prime "cime di rape", e le caldarroste.


E' l'atmosfera ideale che ci porta verso San Nicola e il Natale, personalmente penso che sia una delle tradizioni che a Molfetta non si perderà mai.






Con molto piacere segnalo:


come si evince dal manifesto, dal 1 al 15 Novembre 2009, presso la Chiesa della Morte, nel centro storico di Molfetta,organizzata dall' Arciconfraternita della Morte, sarà allestita una Mostra del fotografo tarantino Giuseppe Carucci, dal tema.
Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero e culto dell'Addolorata

Fonte: http://www.lamiasettimanasanta.net


giovedì 1 ottobre 2009

il mese di Ottobre


il proverbio recita: D'ottobre pesce non si piglia che non sia triglia.



4 ottobre SAN FRANCESCO D'ASSISI
Patrono d'Italia
A Molfetta il Santo è ricordato con il proverbio:
"A Sén Fréngische re fiche ind'ò chènistre"


A San Francesco i fichi nel canestro perchè si avvicina l'inverno ed è quindi tempo di far provvista casalinga anche di fichi secchi.


7 ottobre MADONNA DEL ROSARIO
Si trova nella chiesa di San Domenico la Statua in cartapesta che fu eseguita da DE VITIS nel 1935.