sabato 17 aprile 2010

Programma dei Solenni festeggiamenti in onore della B.V. Maria del Buon Consiglio

dal sito web della Confraternita di Maria SS. del Buon Consiglio è tratto il programma che è sotto riportato.

presso la Chiesa di San Gennaro:

-dal 17 al 25 Aprile Novena: ore 18.30 rosario, ore 19.00 Santa Messa; a seguire ogni sera alle ore 20.15 circa cenacolo di preghiera nelle vie e piazze del quartiere con il quadro della Vergine;

- 21 Aprile ore 20.00: concerto orchestra Suzuki diretta da Annalisa Andriani e Valeria Breglia, al pianoforte Prof. Cecilia Spagnoletti;

-24 Aprile ore 20.00: Concerto Mariano della corale polifonica Sergio Binetti, al pianoforte maestro Leo Binetti dirige la maestra Lucia de Bari;

-25 Aprile ore 19.00: Santa Messa in lingua Albanese celebrata da Padre Massimo Tatullo;

-26 Aprile festa liturgica della Vergine SS. Madre del Buon Consiglio:

Sante Messe ore 10.00 e ore 19.00(celebrata dal Vescovo Mons. Luigi Martella) con recita della Supplica. Vestizione dei nuovi confratelli e consorelle e a seguire la tradizionale Benedizione delle Rose.

Ore 20.30 Fiaccolata per le vie del quartiere.


domenica 4 aprile 2010

il sabato Santo

La Sera prima dell'Uscita in foto soo presenti Lorenzo Pisani, Alessandro Binetti, Corrado Binetti e Antonio Secolo.


Il sabato Santo, è il giorno della Pietà, L'Arciconfraternita della Morte organizza la sua processione, a dire il vero molto complicata da gestire, con 7 confraternite. A differenza della Processione del Venerdì Santo, ha orari piu accessibili a tutti dalle 11:15 alle ore 21:00. ma sono entrambe due processioni bellissime...

sopra il momento dell'Uscita

sotto la Pietà in Processione

il venerdì Santo




Come ogni anno l'atmosfera che si respira è incredibile, quando alle 03:30 si apre la porta della Chiesa di Santo Stefano e ad uno ad uno vengono portati in Processione i cinque Misteri.
Alle 04:00 Cristo Morto viene portato in Processione, e l'Arciconfraternita di Santo Stefano è come sempre impeccabile nell'organizzare la sua Processione. L'unica delusione, è che data l'ora, dopo che il Cristo arriva in Corso Dante, alle 05:00, non vi è quasi nessuno a seguire questa splendida Processione. . . . che riprende la popolazione, una volta arrivati in Via Roma, ore 07:30 circa. Da Molfettese, nato nel 79, mi ricordo che da bambino mi portavano a vedere l'Uscita alle 15:30, ed ero contentissimo. Oggi un bambino, non l'ho visto all'uscita .... un vero peccato... Poi potrò anche sbagliarmi, è un mio personalissimo pensiero, da molfettese che ama le sue tradizioni, e tale rimane...

il giovedì Santo

sopra la parrocchia di San Corrado
sotto la chiesa di San Gennaro

il giovedì Santo è tradizione visitare i repositori, che nel linguaggio comune vengono chiamati "sepolcri".




é inutile dire che la curiosità di vedere le Sacre Immagini del Purgatorio e di Santo Stefano, è immensa, anche guardando la fila, alle volte anche di una buona mezzora, che ci vuole per entrare a vedere le Statue tanto care ai molfettesi.

sopra alcuni particolari del repositorio dell'Arciconfraternita della Morte
sotto alcuni particolari del repositorio dell'Arciconfraternita di Santo Stefano

foto a cura di Antonio Secolo

uno sguardo in giro ... Ruvo



La notte tra il mercoledì e il giovedì Santo, la processione degli otto Santi a Ruvo, è sempre affascinante. Propongo il video dell'uscita.


* Video amatoriale a cura di Antonio Secolo