Per i Santi, manicotto e guanti.
1 novembre
OGNISSANTI
è bello ricordare che in questo giorno anticamente, girava per le strade della Città, un confratello "dal sacco nero" , accompagnato da un ragazzino che scuoteva un campanello, con lo scopo di raccogliere le oblazioni per l'anima dei morti.
2 novembre
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
Come in ogni città, a Molfetta oggi gia dalle prime ore del mattino, il cimitero si popola di persone che adornano di fiori e lumini le tombe dei propri cari.
Fino a qualche anno fa, il 2 novembre, per gli amanti delle marce funebri molfettesi, era un giorno in cui si interrompeva il digiuno, in quanto si eseguiva un concerto di marce funebri nei pressi del borgo.
6 novembre
SAN LEONARDO
Oggi si preparano i "calzauene de sénde Lénerde". Lo vuole la tradizione, sono fatti con pasta frolla e con un ripieno di fichi e cioccolato, mandorle, corteccia si mandarino, tritati finemente.
11 novembre
SAN MARTINO
Finalmente arriva un pò di aria che ci riconduce al Natale.
Infatti la tradizione vuole che si mangino le frittelle, le prime "cime di rape" e le caldarroste.
mi preme ricordare due proverbi che riguardano San martno a Molfetta:
"A Sénde Mértin ogn'é must é vìne"
e poi quello un pò più popolare
"Sénde Mértin la state de le crennéute". quest'ultimo sta ad indicare il clima incerto del periodo.