domenica 25 agosto 2013

Settembre molfettese

il proverbio del mese recita :

Pioggia settembrina sette lune si trascina


Per un molfettese settembre ha solo un significato, la Madonna dei Martiri, compatrona di Molfetta.
Vi propongo il programma dei solenni festeggiamenti in onore della Compatrona:



GIOVEDI 29 AGOSTO 
Ore 19:30 – Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” ad annunciare alla cittadinanza l’inizio del solenne novenario. Ogni sera al termine del solenne novenario, lancio di bombe carta. 

SABATO 7 SETTEMBRE 
Ore 9 – Apertura dei festeggiamenti con una fragorosa DIANA con lancio di bombe e finale a devozione della "LEONARDO IMMOBILIARE” e “Supermercati DOK e FAMILA” (pirotecnico CAGNETTA & DE CANDIA) 
Dalle ore 7:30 alle ore 11 – Donazione del sangue presso il Centro Trasfusionale Ospedale Civile di Molfetta a cura dell’AVIS – Molfetta 
Ore 9 e 18:30 – Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” e del Gran Concerto Bandistico “Città di Pescara” 
Ore 10 e 19:30 – in corso Dante: brani scelti di musica operistica eseguiti dal Gran Concerto Bandistico “Città di Pescara” 
Ore 19 – Basilica Madonna dei Martiri: Santa Messa solenne presieduta dal M.R.P. Giuseppe TOMIRI Ministro Provinciale con l’offerta della corona alla Madonna e la partecipazione degli armatori delle barche sorteggiate. 
Ore 20 – Accensione della nuova artistica luminaria della Ditta CIPRIANI di Terlizzi in Corso Dante, Piazza Garibaldi e via S.Domenico. 

DOMENICA 8 SETTEMBRE Ore 7:40 – Fragorosa DIANA a devozione della Cittadinanza Molfettese (pirotecnico CAGNETTA & DE CANDIA) 
Ore 9 e 18 – Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta”, del Gran Concerto Bandistico “S.Cecilia – città di Molfetta” e del Complesso Bandistico “A.Inglese – Città di Molfetta”. 
Ore 11:30 e 18 – in corso Dante: scelti brani di musica operistica eseguiti dal Gran Concerto Bandistico “S.Cecilia – Città di Molfetta” 
Ore 15 – TRADIZIONALE SAGRA A MARE: Uscita dalla Basilica della statua della Madonna dei Martiri e corteo processionale fino alla banchina S.Domenico, dove il SS.Simulacro sarà imbarcato sui motopescherecci : Mp “MORFEO” degli armatori Facchini Domenico e Zaza Vincenzo, Mp “CRISTINA” dell’armatore Altomare Cristina, Mp “MARIANNA” dell’armatore Altomare Pasquale. All’uscita della statua, incendio di un fuoco pirotecnico a cura della ditta Pirotecnica CAGNETTA & DE CANDIA – Molfetta (BA) a devozione dei Commercianti e Artigiani. Processione a mare nello specchio acqueo del porto con i natanti pavesati a festa. 
Ore 20 – Banchina S.Domenico: Sbarco del Simulacro accolto dal Vescovo, dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Diocesano, dal Sindaco, dalla Civica Amministrazione, dalle autorità Civili e Militari, dal Comitato Feste Patronali, dalle Confraternite, da una rappresentanza dell’Associazione Molfettesi nel Mondo e da una rappresentanza dell’Associazione Marinai d’Italia. Durante lo sbarco lancio di bombe carta a devozione degli Operatori del Mercato Ortofrutticolo e coreografia con lancio di palloncini e di pallone aerostatico a cura della Ditta Biagio DI RELLA. Solenne processione dalla banchina S.Domenico alla Cattedrale attraverso corso Dante. 
Ore 23:30 – Grande spettacolo di fuochi pirotecnici a cura delle ditte: Pirotecnica CAGNETTA & DE CANDIA a devozione del Consorzio Commissionari Mercato Ittico e categorie affini e della ditta F.lli PONTE a devozione degli Armatori da Pesca. 

LUNEDI 9 SETTEMBRE 
Ore 9 – DIANA a devozione degli Operatori Zona Artigianale e Zona ASI (pirotecnica CAGNETTA & DE CANDIA) e giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” 
Ore 20:30 – corso Dante: ERICA MOU in concerto 

DOMENICA 15 SETTEMBRE 
Ore 9 – DIANA a devozione della Ditta Bluecar. Giro per la città del Gran Concerto Bandistico “S.Cecilia – Città di Molfetta e della “Premiata Bassa Musica L’Armonia Molfettese”. 
Ore 10 – Cattedrale: Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Luigi MARTELLA con l’intervento delle autorità Civili e Militari. 
Ore 12 – presso la sede del Comitato, consegna delle targhe ricordo agli armatori delle barche sorteggiate da parte dell’Amministrazione Comunale. 
Ore 18 – Processione di rientro del Simulacro verso la Basilica con la partecipazione del Vescovo, del Capitolo Cattedrale, del Clero, del Terz’Ordine Francescano, del gruppo di preghiera Maria SS. Dei Martiri, del Comitato Feste Patronali e fedeli tutti seguendo il seguente itinerario: Piazza Garibaldi, via A.Volta, via Cavallotti, via Respa, Piazza Vittorio Emmanuele, via S.Pansini, via Ten. Ragno, via Madonna dei Martiri, viale dei Crociati. 
Ore 21:30 – Al rientro della Statua nella Basilica, a conclusione dei solenni festeggiamenti, saranno incendiati tre fuochi pirotecnici, a gara con premio, a cura delle ditte F.lli DI CANDIA da Sassano (SA) a devozione degli Operatori del Luna Park, DI MATTEO Luigi da Sant’Antimo (NA) a devozione degli Imprenditori Edili e categorie affini, BRUSCELLA Bartolomeo Eredi da Modugno (BA) a devozione dei Coltivatori diretti, floricoltori e categorie affini. 


CONCERTI BANDISTICI 
7 settembre 
Celebre Gran Concerto Bandistico “CITTA’ DI PESCARA” dir. Conc. M° Giovanni Minafra 
8 settembre 
Complesso Bandistico “A.INGLESE – CITTA’ DI MOLFETTA” M° Vincenzo Facchini 
8 -15 settembre 
Gran Complesso Bandistico “S.CECILIA – CITTA’ DI MOLFETTA” dir. Conc. M° Michele Consueto 
9 settembre 
ERICA MOU in concerto 

PREMIATA BASSA MUSICA “CITTA’ DI MOLFETTA” 
Responsabile: Sign. Aldo Gargano 

Premiata Associazione Musicale 
“L’ARMONIA MOLFETTA” 


FUOCHI PIROTECNICI 
8 settembre 
ore 15:00 
Pirotecnica DE CANDIA & CAGNETTA - Molfetta (BA) 
ore 23:30 
Pirotecnica DE CANDIA & CAGNETTA - Molfetta (BA) 
Ditta F.lli PONTE – Ruvo di Puglia (BA) 

15 settembre 
ore 21:30 
Ditta F.lli DI CANDIA s.r.l. – Sassano (SA) 
Ditta DI MATTEO Luigi – Sant’Antimo (NA) 



il programma è stato reperito dal sito del Comitato feste patronali di Molfetta.

sabato 3 agosto 2013

Agosto a Molfetta


Il proverbio recita:
Chi dorme in Agosto, dorme a suo costo




il 15 agosto
Assunzione della Beata Vergine



Sin dalla sera della vigilia si accendono i lumini, sui balconi e sulle finestre per glorificare l'ascesa al cielo di Maria Vergine, la diceria popolare racconta che le luci servono a Maria per farsi strada nella notte. In passato la statua lignea della Madonna che viene venerata nella Chiesa di S. Gennaro a Molfetta, veniva portata in Processione dall'omonima Confraternita ogni anno, oggi invece la Processione cade ogni tre anni. 

La Confraternita di Maria Assunta in cielo durante le Processioni della settimana Santa :

  1. Venerd' Santo

    2. Sabato Santo





    vi propongo il programma dei festeggiamenti:

    23/07/2013 - 31 luglio - 14 agosto
    ore 18.30
    Rosario, Santa Messa e catechesi, Quindicina

    31 luglio
    ore 20.30
    Fabrica di San Domenico Concerto di musica sinfonica dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari. Voce e Pianoforte Mario Rosini; Arrangiatore e Direttore Vito Andrea Morra

    1 - 10 agosto
    ore 20.00
    Peregrinatio con l’icona della Vergine presso alcuni caseggiati della parrocchia e momento di preghiera
    6 agosto
    ore 20.00
    Concerto Lirico - Sacro in onore di Maria SS. Assunta in Cielo. Interpreti: Stella Roselli – Soprano; Angela Cuoccio – Soprano; Gianni Leccese – Tenore; Antonio Stragapede – Basso/Baritono; Francesco Lisena – Violino; Emanuele Petruzzella – Pianoforte

    8 agosto
    ore 19.00
    Vestizione dei nuovi confratelli e consorelle

    10 agosto
    ore 16.00
    Rosario Meditato con Pensieri di don Tonino Bello e Santa Messa Vespertina in diretta su Radio Maria 
    ore 20.00 Presentazione al pubblico e proiezione del DVD Virgo Coeli

    14 agosto
    ore 20.00
    fiaccolata per le strade del quartiere e processione del simulacro della Vergine che arriverà in piazza Domenico Picca percorrendo le vie S. Silvestro, Madonna degli Angeli, vico III Madonna degli Angeli, S. Vincenzo, Annunziata, Domenico Picca
    ore 21.00 veglia in onore della Beata Vergine Maria in attesa della Solennità dell’Assunzione

    15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
    ore 8.15
    Santa Messa e Supplica
    ore 9.00 fragorosa diana con bombe carta della ditta “Terzo Millennio” e giro per la città della “Bassa Musica Città di Molfetta”
    ore 10.15 Celebrazione Eucaristica officiata da mons. Domenico Amato, Vicario Generale della Diocesi di Molfetta
    ore 19.00 Celebrazione Solenne officiata dal Padre Spirituale, mons. Sergio Vitulano in suffragio di confratelli e consorelle defunti








    da parte mia buone vacanze a tutti.
    Antonio Secolo.