domenica 27 marzo 2016

giovedì 24 marzo 2016

il giovedí Santo

L'esposizione dei misteri del venerdí Santo 

L'esposizione delle Statue del Purgatorio





Naturalmente sono le chiese più visitate quella del Purgatorio e di Santo Stefano, ove sono esposte le statue delle Processioni della settimana Santa. 
Le immagini le dedico ai molfettesi che stando lontano in questi giorni, non possono vivere certe emozioni. 

*immagini a cura di Antonio Secolo.

domenica 13 marzo 2016

Marzo molfettese

Marzo quest'anno mese interamente Quaresimale, che si conclude con la Santa Pasqua

il proverbio recita:
"Per San Benedetto la rondine torna al suo tetto"


Gli Appuntamenti salienti:

    18 Marzo 2016
    Processione dell'Addolorata

Alle ore 16:30 dalla Chiesa del Purgatorio avrà luogo la Processione dell'Addolorata, forse la Processione più bella, molto sentita, la Madonna torna per le strade di Molfetta, quasi viene il pensiero ai presenti che la Madonna vaghi per le vie cittadine alla ricerca del suo povero figlio. La Madonna del Tramonto, infatti varcherà la soglia della Chiesa del Purgatorio alle ore 17.00 e ne farà rientro alle ore 00.45.





    19 marzo 2016
    San Giuseppe


Oggi è il giorno del Padre putativo di Gesù, infatti è anche la festa del Papà, in passato per l'occasione si accendevano dei falò per le strade, e si festeggiava la ricorrenza mangiando le "zeppole" di San Giuseppe ( cosa che si fa ancora oggi ). 



  



20 marzo 2016
Domenica delle Palme


E' il giorno della Pace e della serenità per chi è cristiano, ed è il ramoscello di ulivo il simbolo della Pace e della divina concordia che ci si scambia come proposito di bene fra amici e parenti in questo giorno gioioso.

Ma è anche il giorno in cui tutte le altre Confraternite che parteciperanno alle Processioni della Settimana Santa svolgono la Bussola.
Tra tutte, la curiosità si sposta alla Chiesa di Santo Stefano, dove i confratelli dell'omonima Arciconfraternia bussolano per portare a spalla il Cristo morto nella Processione del Venerdì Santo.


LA SETTIMANA SANTA

Quando penso alla settimana Santa, associo questo pensiero o "témmurre" ...
Scrive Gerardo De Marco:
Si tratta di un vero e proprio lamento funebre, melodico e triste, in cui coesistono il nervoso rullo di tamburo, intervallato dai colpi cupi e profondi della grancassa e le dolci e meste note del flauto (forse una nenia di tipo orientale?...) concluse dal vigoroso ed espressivo "ti-tèèè" della tromba. 


il ti- téééé è anche detto "u scrumme"..



24 marzo 2016
Giovedì Santo

E' il giorno della visita ai "Sepolcri"

I repositori delle Chiese del Purgatorio e di Santo Stefano, nemmeno a dirlo sono i più visitati, perchè vengono esposte le immagini che prenderanno parte alle processioni della Settimana Santa.
Fra le credenze popolari è curioso ricordare che le Chiese da visitare devono essere dispari come numero.



25 marzo 2016
Il Venerdì Santo


La Processione dei Misteri, ha inizio alle 03:15 del mattino dalla Chiesa di Santo Stefano, ed alle 04:00 viene portato in Processione il Cristo morto. 

La Processione a cura dell'Arciconfraternita di Santo Stefano è sentita dal molfettese e dai fedeli presenti, e quando le note della marcia "U Conzasieggie" vengono suonate, la commozione è generale.
Il rientro della Processione è previsto per le ore 12:00 circa, le immagini portate in processione sono:
  1. Cristo nell'orto
  2. Cristo Flagellato (alla colonna)
  3. Ecce Homo (Cristo alla canna)
  4. Gesù al Calvario
  5. Cristo morto.







26 marzo 
Sabato Santo


LA PROCESSIONE DELLA PIETA'

L'atmosfera di raccoglimento e devozione continua anche in questo mesto giorno.
Alle ore 11:15 infatti avrà luogo la Processione della Pietà dalla Chiesa del Purgatotio.
Alle ore 12:00 con le note del "Dolor" viene portata alla luce dei fedeli il simulacro della Pietà.
Le immagini a cura dell'Arciconfraternita della Morte portate in processione sono nell'ordine:
  1. San Pietro
  2. La Veronica
  3. Maria di Cleofa
  4. Maria Salomè
  5. Maria Maddalena
  6. San Giovanni 
  7. La Pietà
Come si usa per la statua del Cristo Morto è la Pietà ad uscire per ultima e a rientrare per prima in Chiesa, il rientro è previsto per le 21:00 circa.






Gli orari di questa Processione possono variare in base alle condizioni meteo. 


27 marzo
LA PASQUA
tutto è compiuto . . . . . .


durante il mese posterò quanto più materiale fotografico e video possibile.



immagini a cura di Antonio Secolo.


Tranne Cristo nell'orto (ricerca web)

venerdì 11 marzo 2016

B.V. Addolorata

Compiango le tue pene, o Madre di Dio Maria, giovino all'anima mia, gli atroci tuoi  dolor.

mercoledì 9 marzo 2016

Maria piangente

Nella Città tornava, Maria piangente ...
Da venerdì 11 marzo, il settenario in onore di Maria SS. Addolorata