febbraio corto e amaro.
2 febbraio
LA CANDELORA
La solennità celebra i 40 giorni passati dalla nascita di Gesù, la sua presentazione al Tempio e la purificazione di Maria.
un proverbio molfettese recita :
"Alla Nghènelòre o chiòve o nèveche cì re vu chendà,
nèlt è quaraènd' a dì de vìerne ha da passà"
( Alla Candelora, o piove o nevica, se vuoi contarli, altri quaranta giorni d'inverno devi passare)
9 febbraio
San Corrado
Patrono di Molfetta.
Nell'occasione della ricorrenza si accendono grandi falò, con ceppi di legna per le vie cittadine.
Nella Cattedrale si conserva il semibusto del Santo in argento, e in un'urna si conservano le ossa del Santo.
28 febbraio ore 24:00Processione della Croce
A mezzanotte tra il martedì grasso e il mercoledì delle Ceneri, proprio nei primi istanti dell'inizio della Quaresima, viene portata in Processione dalla Chiesa del Purgatorio dai confratelli dell'Arciconfraternita della Morte, la Croce.
Il mesto corteo attraversa lentamente le vie cittadine ed è composto prevalentemente da fedeli che recitano il Rosario intramezzato dal canto del Vexilla, seguendo il percorso identico a quello della Processione dell'Addolorata, tranne che per il tratto finale dove arriva nei pressi del monumento del Calvario, dove dopo la predica del Padre spirituale dell'Arciconfraternita della Morte, fa rientro in Chiesa.
La processione è molto seguita, rievoca in molti dei presenti, ricordi lontani, passioni e tradizioni riaffiorano, seguendo la Croce e sentendo risuonare dopo un anno il "Ti Tè" nella notte, tra le vie di Molfetta.
Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, tanto amata dai Confratelli e dai molfettesi per gli antichi e suggestivi riti legati ad essa, e che ribadisco solo a Molfetta vengono vissuti così intensamente.
Vi propongo il video della Processione della Croce anno 2016:
Vi propongo il video della Processione della Croce anno 2016: