venerdì 23 febbraio 2018

Marzo a Molfetta

il detto recita:
Per San Benedetto la rondine torna sul tetto

19 Marzo:
San Giuseppe







Oggi è il giorno del Padre putativo di Gesù, infatti è anche la festa del Papà, in passato per l'occasione si accendevano dei falò per le strade, inoltre si festeggia la ricorrenza mangiando le "zeppole" di San Giuseppe.












 

dal 16 al 22 Marzo
SETTENARIO in onore di Maria SS. Addolorata 
 Presso la Chiesa del Purgatorio

" Nella Città tornava Maria Piangente"

La liturgia del Settenario è accompagnata da canti melodici i cui testi hanno autore ignoto ma sono stati musicati dai Maestri molfettesi Calò Saverio, Peruzzi Giuseppe, Valente Vincenzo, Panunzio Sergio nella seconda metà del 1800 e infine dal Maestro Peruzzi Francesco nella prima metà del 1900.


23 Marzo ore 16:00
Processione dell'Addolorata

Nel pomeriggio del venerdì di Passione, alle porte della settimana Santa, si svolge la sentitissima Processione dell'Addolorata.
Non è raro scorgere tra i presenti la commozione nel guardare l'immagine della Vergine Maria che piangente cerca il suo povero figliolo. 
La Processione, a cura dell'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero, si svolge per le vie cittadine e si conclude a mezzanotte.
  
25 Marzo
Domenica delle Palme
E' il giorno che porta pace e serenità.
Ricordando il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme, tra i fedeli si scambia con il segno della pace un ramoscello di ulivo o una palma, è dunque il giorno buono per rinsaldare i rapporti già forti e per pacificare quelli più burrascosi. 
In questo giorno i sagrati delle Chiese sono gremiti di fedeli che acquistano le palme o i ramoscelli d'ulivo benedetti.
   





 LA SETTIMANA SANTA.




 http://passionemolfettese.blogspot.it
 PASSIONE MOLFETTESE





29 Marzo
GIOVEDI' SANTO
 "La visita ai sepolcri"
impropriamente chiamata così l'adorazione dell'Eucarestia esposta solennemente.

Passione Molfettese
30 marzo
VENERDI' SANTO
PROCESSIONE DEI MISTERI
 ore 4.00 presso la Chiesa di Santo Stefano.








La Processione a cura dell'Arciconfraternita di Santo Stefano si snoda per le vie cittadine concludendo alle ore 12.00 circa.



31 marzo
SABATO SANTO
PROCESSIONE DELLA PIETA'
ore 12.00 presso la Chiesa del Purgatorio.




 La Processione a cura dell'Arciconfraternita della Morte si svolge per le vie cittadine e si conclude non oltre le ore 21.00. 

*foto e disegni a cura di Antonio Secolo eccetto:
- l'immagine del ramoscello d'ulivo (ricerca web motore google)
- l'immagine di San Giuseppe   (ricerca web motore google)
- l'immagine ritraente i dolci delle zeppole (ricerca web motore google)

mercoledì 14 febbraio 2018

Nella notte si rinnova il rito della Croce

Nella notte gelida la folla di fedeli ha seguito la Croce, dando ancora una volta la dimostrazione che le tradizioni del periodo Quaresimale e Pasquale sono legate  ai molfettesi da un sentimento unico, tanto difficile da spiegare quanto facile da capire per chi vive l'emozione di essere presente ai riti.
E' un nuovo inizio, l'ennesima Quaresima, vecchie e incredibili passioni rinascono.

Il racconto della Processione della Croce nelle immagini e nei video:

Molfetta, 14 febbraio 2018 ore 00.00



















* immagini e video a cura di Antonio Secolo.

(nel post precedente riguardante la Processione della Croce vi è spiegato il rito)

lunedì 12 febbraio 2018

I riti Quaresimali

I VENERDI' DI QUARESIMA


Il periodo quaresimale è contraddistinto da una serie di funzioni religiose. Durante i primi quattro Venerdì di Quaresima, l’Arciconfraternita di Santo Stefano presso la propria Chiesa, espone alla venerazione dei fedeli,  una alla volta, le sculture lignee dei primi quattro Misteri dolorosi. Dopo la celebrazione della Messa, la liturgia prevede un momento di raccoglimento e di meditazione intorno al Mistero esposto.



Primo Venerdì Cristo nell'orto


Secondo Venerdì Cristo flagellato (alla Colonna)




Terzo Venerdì Cristo coronato di spine (alla canna)




Quarto Venerdì Cristo al Calvario



DOMENICHE DI QUARESIMA



A cura dell'Arciconfraternita della Morte, nel pomeriggio successivo a quello del mercoledì delle ceneri, all'interno del Purgatorio, la Pietà viene esposta ai fedeli per le successive quattro domeniche di quaresima, dove sarà eseguito dopo la messa il Pio esercizio in onore della Pietà. Alla fine del Pio esercizio seguono il canto del Vexilla e la benedizione con la reliquia del Legno Santo.





giovedì 8 febbraio 2018

PAPA FRANCESCO A MOLFETTA

"Notizia storica"


Il Pontefice venerdì 20 aprile 2018 sarà in visita a Molfetta per celebrare il 25° anniversario della morte dell'indimenticato Vescovo Don Tonino Bello.
La Gioia di Mons. Domenico  Cornacchia Vescovo di Molfetta nel darne l'annuncio è stata incontenibile, mai in duemila anni di storia del cristianesimo un Pontefice aveva previsto un viaggio nella nostra città. 
Il programma dovrebbe essere il seguente:
  - ore 10.15 circa arrivo in elicottero del Santo Padre presso il porto adiacente il Duomo
  - ore 10.30 Celebrazione Eucaristica e Omelia del Santo Padre presso il Porto di Molfetta (luogo in   cui fu celebrato il funerale di Don Tonino Bello)
  - ore 12.00 partenza del Santo Padre per il Vaticano.


ora bisogna solo aspettare l'appuntamento con la storia.


* immagine derivata da ricerca sul web (motore Google)