giovedì 28 febbraio 2019

Marzo molfettese

il detto recita :
"per San Benedetto la rondine torna sul tetto"

5 marzo 
Martedì Grasso

In passato Molfetta aveva una tradizione davvero notevole riguardante il carnevale.
In effetti si festeggiava nei tre giorni precedenti la Quaresima organizzando feste per la cittadinanza con carri allegorici e gruppi in maschera che sfilavano in una vera e propria gara, oggi tutto questo è un lontano ricordo, un vero peccato.
L'ultimo giorno a tarda sera si procedeva con la "cerimonia" del funerale di "Toème" la maschera carnevalesca molfettese. U TOEME (il Toma) era raffigurato con un fantoccio disteso su un carro, solitamente trainato a mano, volendo raffigurare una bara con tanto di corteo funebre con i famigliari in lacrime, la gente gridava " E' muerte u Toème". Al termine della rappresentazione carnevalesca il fantoccio  veniva bruciato.
Era finito il carnevale e si avvicinava inesorabile la Quaresima.


                                        (immagine a cura del Blog "Voci e Colori del Sud")


6 Marzo
ore 00.00 PROCESSIONE DELLA CROCE

Nella notte tra il martedì grasso e il mercoledì delle ceneri,  precisamente a mezzanotte, ha luogo la Processione della Croce che dà origine a tutte le tradizioni molfettesi del periodo.
Sin dalle ore 23:00 si radunano i fedeli nei pressi della Chiesa del Purgatorio, sfidando le temperature invernali della notte, aspettando la mezzanotte per partecipare all'emozionante cerimonia.
Alle ventiquattro, trentatrè rintocchi del campanile della Cattedrale risuonano nell'aria gelida.
 Il flauto, il tamburo e la grancassa fino agli squilli della tromba ritmano il TiTè, conosciuto anche come  "il lamento di Maria", suono inconfondibile delle Processioni Pasquali che ha accompagnato tutti i presenti, dalla fanciullezza ai nostri giorni, nei riti della tradizione molfettese.





Il corteo procede lento e mesto, intervallando il suono del TiTè alla recita del rosario seguito dal canto del "Vexilla Regis", concludendo il suo percorso al monumento del Calvario dove dopo una breve sosta, ascoltando la predica del Padre Spirituale dell'Arciconfraternita della Morte, si ritorna al Purgatorio. La Processione si conclude, siamo entrati nella Quaresima, il tempo della riflessione, il tempo delle tradizioni secolari.
Molfettesi ora sta a voi tramandare le memorie a chi verrà.

 * foto e video a cura di Antonio Secolo.








19 Marzo:
San Giuseppe







Oggi è il giorno del Padre putativo di Gesù, infatti è anche la festa del Papà, in passato per l'occasione si accendevano dei falò per le strade, inoltre si festeggia la ricorrenza mangiando le "zeppole" di San Giuseppe.















 * immagine di San Giuseppe e delle zeppole frutto di rierca internet motore google.

venerdì 15 febbraio 2019

Appuntamenti


Molfetta, 15 febbraio 2019

In data odierna  presso il Museo Diocesano alle ore 19:00 segnalo la presentazione del libro "LA GRANDE PROCESSIONE DEL SABATO SANTO A MOLFETTA" del Dott. Franco Stanzione già Priore dell'Arciconfratermita della Morte dal 2004 al 2009,  grande cultore delle tradizioni riguardanti la settimana Santa non solo Molfettese.

venerdì 8 febbraio 2019

Tradizioni da vivere

Vivere le tradizioni e rinnovarle è dovere di un popolo che ha memoria ed è orgoglioso delle sue radici. 





* immagine  originara da ricerca internet, motore google.