giovedì 28 maggio 2020

Giugno a Molfetta

Il proverbio del mese recita:
Giugno la falce in pugno

le festività molfettesi:

SANT'ANTONIO 
SECOLO ANTONIO

 La festa per il Santo a Molfetta è molto popolare, d'altronde si tratta di uno dei Santi più venerati al Mondo.

Nella Città vecchia, precisamente nella Chiesetta di Sant'Andrea, ha sede la  Confraternita di Sant'Antonio. In loco  si venera il culto del Santo di Lisbona  ed  è custodita la statua lignea che per l'occasione viene portata in Processione per le vie cittadine.
Causa Pandemia da Covid-19 quest'anno la Processione non avrà luogo.

Dal 31 maggio al 12 giugno 
TREDICINA in onore di Sant'Antonio.


13 GIUGNO
FESTA LITURGICA DI SANT'ANTONIO





Propongo il video riguardante la Processione dell'anno 2019:



Note: La Confraternita di Sant'Antonio è anche ricordata per la partecipazione alla Processione del Sabato Santo portando a spalla l'immagine di San Giovanni.

SECOLO ANTONIO





 21 GIUGNO 
SAN LUIGI


Nella Chiesa di San Gennaro si custodisce l'immagine del Santo, in passato veniva portata in Processione dall'omonima Confraternita, oggi estinta.

                                (immagine di Proprietà del Dott. Franco Stanzione)

venerdì 22 maggio 2020

22 maggio



Una data particolare, una data entrata nel cuore di chi ama ed ha sempre amato le tradizioni molfettesi, in particolare quelle Quaresimali, una data che ama chi ha fede e devozione per il culto che esprime l'Arciconfraternita della Morte. 
22 maggio 2016 
La Processione della Pietà a Roma dal Santo Padre, evento unico che solo chi ha vissuto può capire e ricordare quelle emozioni.

A ricordo.. 

Con fede e devozione 

venerdì 1 maggio 2020

maggio molfettese


SECOLO ANTONIO


11 maggio
La Médonne du Tremelizze



La notte dell'11 maggio 1560 si verificò un forte terremoto nel nostro territorio danneggiando città limitrofe come Barletta Trani e Bisceglie, ma in quell'occasione i molfettesi pregarono la Madonna dei Martiri che esaudì le preghiere e miracolosamente Molfetta non subì danni. A devozione popolare le Autorità edificarono un' edicola posta in Via Madonna dei Martiri dove si legge :


IN RICORDO DEL MIRACOLO
AVVENUTO LA NOTTE DELL'11.5.1560
PER INTERCESSIONE DELLA VERGINE SS.
LA CIVICA AMMINISTRAZIONE 
CONFERMA LA FEDE DEGLI AVI
RIEDIFICA IL SACELLO
ASSECONDANDO IL VOTO POPOLARE
1957
Il programma dei festeggiamenti: