Giovedì 7 SETTEMBRE
Ore 8.00 Apertura dei festeggiamenti con una fragorosa diana della ditta "Pyrotek" a devozione della ditta LEONARDO IMMOBILIARE
Ore 9.00 e 19.00 Giro per la città del Gran Complesso Bandistico Città di Rutigliano e della
Bassa Musica Molfettese
Ore 10.00 Inaugurazione "Ostello dell'Accoglienza"
Ore 10.45 e 20.30 Corso Dante: brani scelti di musica operistica eseguiti dal Gran Complesso
Bandistico Città di Rutigliano
Ore 20.00 Accensione dell'artistica luminaria della ditta "'Santoro" di Alessano (Le) in corso
Dante, piazza Garibaldi e via San Domenico Ore 20.30 Banchina Seminario: Spettacolo di fuoco con Dely De Marzo

Venerdì 8 SETTEMBRE
Ore 7.50 Fragorosa diana della ditta "Pyrotek" a devozione della famiglia De Gennaro di DAI
OPTICAL INDUSTRIES
Ore 9.00 Giro per la città del Gran Complesso
Bandistico "Santa Cecilia - Città di Molfetta", del Rinomato Gran Concerto Bandistico "Lu-
ciano Vinella" - Città di Castellana e della Bassa
Musica Molfettese
Ore 11.30 Piazza Mazzini: Storie animate con il Teatro dei Cipis - Evento culturale "Accogliere, far festa, esSERci" promosso dall'Associazione di volontariato SerMolfetta
Tutto il giorno, in Banchina San Domenico,
progetto accoglienza
Ore 15.00 Uscita dalla Basilica della venerata effigie della Madonna dei Martiri.Spettacolo pirotecnico della ditta "Pyrotek" a devozione della ditta PAVIMARO della famiglia Bavaro Raffaele.
Processione verso l'imbarco accompagnata dalla Bassa Musica Molfettese e dal Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia - Città di Molfetta".
Diretta televisiva su TRM Network, canale 16 del digitale terreste
Ore 16.00 Banchina San Domenico
TRADIZIONALE SAGRA A MARE
Ore 18.00 Corso Dante: Brani scelti di musica operistica eseguiti dallo Rinomato Gran Concerto Bandistico "Luciano Vinella" - Città di Castellana
Ore 20.00 Banchina San Domenico: Sbarco del Simulacro accolto dal Vescovo, dal Sindaco, dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Diocesano, dalle Autorità civili e militari, dal Comitato Feste Pa-tronali, dalle Confraternite, dall'Associazione
Marinai d'Italia e dall'Associazione Molfettesi nel Mondo. Durante lo sbarco lancio di bombe carta e di palloni aerostatici della ditta "Biagio Di Rel-la" a devozione di DENTRO LE MURA Trattoria Pizzeria. Solenne processione fino in Cattedrale.
Ore 22.00 Brani scelti di musica operistica ese-quiti dal Rinomato Gran Concerto Bandistico
'Luciano Vinella" - Città di Castellana
Ore 23.30 Spettacolo di un fuoco pirotecnico a cura della ditta "Pyrotek" a devozione della ditta
COSTRUZIONI NAPOLITANO srl

Sabato 9 SETTEMBRE
Ore 8.00 Fragorosa diana della ditta "Pyrotek" a devozione della ditta LD EDILIZIA e giro per la città della Bassa Musica Molfettese
Ore 9.30 Corso Dante: Fanfara 7° Reggimento Bersaglieri Altamura a cura dell'Associazione
Idea Molfetta
Ore 19.00 Piazza Garibaldi: Espozione Auto d'Epoca
Ore 20.00 Corso Dante, presso Cassa Armonica:
Breeze Young Band a cura dell'Associazione culturale Musicale Santa Cecilia Molfetta e dell'Accademia Musicale G. Scarasciullo Palese - Evento culturale "Accogliere, far festa, esSERci" promosso dall'Associazione di volontariato SerMolfetta
Tutto il giorno, in Banchina San Domenico,
progetto accoglienza
Ore 21.00 Lungomare M. Colonna: FAUSTO LEALI con la Jazz Studio Orchestra diretta dal
M° Paolo Lepore
Domenica 10 SETTEMBRE
Ore 10.30 Piazza Mazzini: Laboratorio per bambini "Sapore di Terra" a cura dei ristoratori molfettesi e letture di Angela Zingarelli - Evento culturale "Accogliere, far festa, esSERci" promosso dall'Associazione di volontariato SerMolfetta
Tutto il giorno, in Banchina San Domenico,
progetto accoglienza
Ore 21.00 In Cassa Armonica: Concerto del
Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia -
Città di Molfetta"
Sabato 16 SETTEMBRE
Ore 19.00 Parrocchia Cattedrale: Celebrazione Eucaristica con la partecipazione dei portatori del Simulacro della Madonna alla processione di rientro in Basilica
FESTIVAL DU TEMMURRE 4° Edizione
Ore 18.00 Piazza Municipio: Raduno Gruppi Bassa
Musica e giro per le vie della Città
Ore 20.00 Piazza Municipio: Esibizione Finale
Ore 21.00 Piazza Municipio: Concerto live Poohland •
DOMENICA 17 SETTEMBRE
Ore 8.00 Fragorosa diana della ditta "Pyrotek" a devozione dell'OLEIFICIO COOPERATIVO TERRA
DI OLIVI
Ore 9.00 Giro per la città del Gran Complesso
Bandistico "Santa Cecilia - Città di Molfetta" e della Bassa Musica Molfettese
Ore 10.00 Parrocchia Cattedrale: Santa Messa Pontificale presieduta da S.E. Mons. Domenico
CORNACCHIA Vescovo della Diocesi alla presenza delle Autorità civili e militari. Animazione
Liturgica a cura della Cappella Musicale Corra-diana diretta dal M° Antonio Magarelli
Ore 12.00 Presso la sede del Comitato Feste Patronali: consegna delle targhe ricordo agli armatori delle barche sorteggiate da parte del
Comitato Feste Patronali. Nel corso della manifestazione verrà anche premiata l'imbarcazione con il miglior allestimento in occasione della Sagra a Mare dell'8 settembre
Ore 18.00 PROCESSIONE DI RIENTRO DELLA VENERABILE EFFIGIE DELLA MADONNA DEI MARTIRI in Basilica con la partecipazione del Vescovo, del Sindaco, del Capitolo Cattedrale, del Clero, del Terz'Ordine Francescano, del Comitato Feste Patronali e dei fedeli tutti percorrendo il seguente itinerario: corso Dante, piazza Garibaldi, via A. Volta, via Bari, via de Luca, corso
Margherita di Savoia, piazza Vittorio Emanue-le, via S. Pansini, via Ten. Ragno, via Madonna dei Martiri, viale dei Crociati accompagnata dal
Gran Complesso Bandistico "Santa Cecilia - Città di Molfetta" e della Bassa Musica Molfettese
Ore 22.00 Arrivo sul sagrato della Basilica, momento di preghiera e rientro
Ore 22.30 Grande spettacolo di tre fuochi piro-tecnici, a cura delle ditte:
Pyrotek (Molfetta BA) a devozione di GRAN
SHOPPING MONGOLFIERA
Pirotecnica Pepe Luca e figli (Sala Consilina SA)
a devozione della ditta ISTOP SPAMAT Srl
Pirotecnica Russo & Albano (Melito NA) a devozione della cittadinanza
*programma a cura del COMITATO FESTE PATRONALI DI MOLFETTA
*foto a cura di Antonio Secolo.