giovedì 25 gennaio 2024

Febbraio a Molfetta

  Il proverbio del mese recita:

Febbraio corto e amaro


2 febbraio
LA CANDELORA



La solennità celebra i quaranta giorni passati dalla nascita di Gesù, la sua presentazione al tempio e la Purificazione di Maria.
un proverbio ricorda la ricorrenza: 
"Alla Nghènelòre o chiòve o nèveche ci re vu chendà nelt è quaraènd' a dì de vìerne  ha da passà"
( Alla Candelora o piove o nevica, se li vuoi contare, altri quaranta giorni d'inverno devi passare)


9 Febbraio
San Corrado, patrono di Molfetta.

Nell'occasione si festeggia il Santo Patrono con una messa solenne, per le vie cittadine si accendono grandi falò con ceppi di legna.

La ricorrenza ricorda l’arrivo delle spoglie mortali del Santo Patrono in città nell'antica Cattedrale (Duomo di San Corrado).










nel video sottostante il falò per San Corrado:





il programma 2024:






14 febbraio LE CENERI
Processione della Croce


allo scoccare della mezzanotte, a Molfetta, tra il Martedì grasso e il Mercoledì delle Ceneri non è un momento qualunque, è l'attimo in cui ha inizio la Quaresima. Dal portone del Purgatorio un confratello dell'Arciconfraternita "della Morte" sorregge la Croce e la consegna alla venerazione del popolo di fedeli assiepato fuori in sua attesa. La Processione della Croce primo atto dei riti della Quaresima a Molfetta, porta con se tutta una serie di ricordi che prepotentemente riaffiorano negli attimi successivi all'uscita della Croce, quel silenzio improvviso, quei pensieri di riflessione unica, quel tamburo che inizia a suonare, che colpisce il cuore, assieme a quelle note dolenti del flauto prima del clangore di tromba, che ci porta col pensiero ai primi istanti in cui ognuno dei presenti ha assistito ad una Processione della Settimana Santa. Molfetta ritrova il suo antico canto, il Vexilla, intonato dai confratelli presenti e dai fedeli tutti, si accoglie la Quaresima in Processione, di notte, al freddo ma con un calore dentro che solo certi momenti possono dare. 

Antonio Secolo.  

il ricordo del 2023:


domenica 14 gennaio 2024

appuntamento con la tradizione

Anticamente il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia Sant'Antonio Abate, davanti alla chiesa in P.zza Cappuccini  era più che una consuetudine far radunare gli animali domestici per la rituale benedizione, in effetti era una vera e propria cerimonia.
Quest'anno la tradizione di rinnova: 


martedì 2 gennaio 2024

Gennaio a Molfetta

Proverbio del mese recita:
Polvere di gennaio riempie il granaio.

6 gennaio  L’Epifania 



   “ Befana del Vigile”
Una tradizione molfettese in questo giorno era quella di recarsi presso le postazioni dei Vigili Urbani, collocate al centro degli incroci nei punti importanti della città, per portare loro dei doni quale ringraziamento per il servizio svolto quotidianamente.



17 Gennaio S. Antonio Abate

Anticamente davanti alla chiesa in P.zza Cappuccini  era più che una consuetudine far radunare gli animali domestici per la rituale benedizione, in effetti era una vera e propria cerimonia.