mercoledì 31 luglio 2024

Agosto molfettese

il proverbio del mese recita:
Chi dorme ad agosto, dorme a suo costo.


la  tradizione popolare  da ricordare:

15 AGOSTO 
MARIA SS ASSUNTA IN CIELO

di seguito il programma dei festeggiamenti: 


singolare la tradizione a Molfetta è il rito che si perde nella notte dei tempi e che si tramanda di generazione in generazione, si svolge alla vigilia del 15 agosto, vengono esposti  dalle finestre e dai balconi lumini e piccole lampade votive per glorificare l’ascesa al cielo di Maria Vergine.

il sodalizio viene ricordato per la partecipazione nella settimana Santa alle Processioni del Venerdì e del Sabato Santo, quando in quei cortei religiosi, viene invitato a portare a “spalla”  Cristo nell’orto e San Pietro. 


Venerdì Santo

Sabato Santo




#passionemolfettese 

lunedì 1 luglio 2024

Luglio molfettese

 Il proverbio recita: 

Per Sant’Anna entra l’anima nella castagna.

A cura del Comitato feste patronali di Molfetta: 



San Corrado


𝐒𝐨𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐨
𝑃𝑎𝑡𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐶𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑙𝑓𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐷𝑖𝑜𝑐𝑒𝑠𝑖
𝐷𝑎𝑙 3 𝑎𝑙 7 𝑙𝑢𝑔𝑙𝑖𝑜 2024



✅Mercoledì 3 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 

ore 19:00 Celebrazione Eucaristica in Cattedrale e intronizzazione del busto-reliquiario di San Corrado presso il Duomo. 

✅ Dal 4 al 6 luglio 

ore 18.30 recita del Santo Rosario
ore 19.00 Celebrazione Eucaristica e preghiera in onore di San Corrado. 

✅ Sabato 6 e Domenica 7 luglio presso Corso Dante
Accensione delle luminarie. 

✅ Domenica 7 luglio 

ore 08.00 fragorosa diana
ore 11.00 Celebrazione Eucaristica.
ore 19.00 Recita del Santo Rosario. 
ore 20.00 Sagrato del Duomo. 
CELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da sua Ecc.za Rev.ma Mons. Domenico Cornacchia
Lancio del pallone aerostatico
Processione del busto-reliquario dal Duomo verso la Cattedrale con la partecipazione  del Capitolo Cattedrale, del Clero, delle Autorità Civili e Militari, ordini cavallereschi, delle Confraternite e del popolo. 


16 luglio
Beata Vergine del Carmelo 




La festività in tempi lontani aveva grande rilevanza tanto che i festeggiamenti venivano celebrati con  banda, insigne luminose e fuochi pirotecnici.  Nei tempi contemporanei la statua ( autore G. Verzella) viene portata in Processione saltuariamente. 

programma 2024 a cura del sodalizio: 






La Confraternita di Maria SS. del Carmelo viene anche ricordata per la partecipazione alla Processione del Sabato Santo quando in quel contesto viene invitata a  portare a spalla la statua della Veronica.  





26 luglio S. Anna 
Nella Chiesa della SS Trinità si custodisce la statua lignea di autore ignoto. 





annualmente si svolge la Processione per le vie cittadine.