venerdì 29 ottobre 2010

Novembre





Per i Santi, manicotto e guanti

1 novembre
OGNISSANTI

Si racconta che anticamente, per le strade della città, nel pomeriggio di questo giorno gioioso, girava un confratello dal "sacco nero" accompagnato da un bambino che suonava un campanellino, con lo scopo di raccogliere oblazioni per l'anima dei morti.


2 novembre
Commemorazione dei defunti

In questo giorno, a Molfetta, come in ogni altra parte d'Italia, si popolano i cimiteri, per commemorare i propri cari, passati a miglior vita.
Non molto tempo fa, presso il borgo, si svolgeva un concerto di marce funebri, ad oggi sembra si sia persa questa bella iniziativa.

6 novembre
San Leonardo

In questo giorno a Molfetta è bello ricordare che si preparano i "CALZAUENE DE SENDE LENERDE", fatti con pasta frolla e un ripieno di fichi e cioccolato, mandorle, tritati finemente. Certe tradizioni, devono a mio modo di vedere, rimanere nel tempo, essere ricordate ed essere tramandate.. BUONA SCORPACCIATA A TUTTI..

11 novembre
S. Martino

aaaaaa..... LE FRITTELLE....

Questo giorno è bello, perchè si inizia a respirare l'aria natalizia..
Si sta insieme a tavola, e secondo la tradizione si mangiano le prime "cime di rape", le caldarroste, e le frittelle. Queste ultime, ripiene di ogni bontà che la tradizione molfettese impone.. Cipolla, o ricotta, o tonno, e comunque, dopo un anno che non le si mangiano, vanno a ruba, BUON APPETITO..

il Proverbio popolare di questo giorno recita:
A Sénde Mértine ogn'é must é vine"
A San Martino ogni mosto è vino.






Nessun commento: