domenica 14 dicembre 2008

Buon Natale e felice anno nuovo

a tutti coloro che sbirciano ogni tanto il mio Blog e che mi conoscono, AUGURO di passare un Buon Natale ed un felice 2009, sperando che l'anno nuovo porti pace e serenità alle vostre famiglie.
Un GRAZIE ENORME sento di doverlo dire a chi mi è stato vicino nei momenti brutti e tristi del 2008.
AUGURI DI CUORE, Antonio Secolo...

mercoledì 19 novembre 2008

il mese di Dicembre

il proverbio del mese recita:

Se piove a S. Bibiana, piove per 40 giorni e una settimana.


Il mese di Dicembre a Molfetta è ricco di tradizioni.




Come gia letto nel precedente Post il 6 Dicembre a Molfetta è il giorno dove tutti i Bambini ad eccezione di quelli monelli (che trovano cenere e carbone), hanno in regalo naturalmente da San Nicola, dolci nel tradizionale piatto e giocattoli o doni di vario genere. Bellissimo vedere ancora oggi, i bambini con gli occhi spalancati di felicità, essere accontentati dal Santo che loro amano tantissimo!!




la poesia per San Nicola recita:




"Senda Necòele vè pe mère vè vestut'a mèrèner
ve cu libre e cu bastone vè cu sacche e nu uegnòne.
E' nu vecchie Menzignòere, vè de notte a nisciun'ore:
Mètte dulce e chembiette mètte fiche e cecchelate,
ind o scarpe preparate."

8 Dicembre L'Immacolata
La ricorrenza è preceduta dalla recita della novena nella chiesa di San Bernardino, dove è custodita la statua lignea dello scultore napoletano Brodaglio.

La processione si svolge ogni anno per le vie cittadine ed è molto sentita dai fedeli.(appena possibile pubblicherò il programma della Confraternita dell'Immacolata)


10 dicembre Festa di Maria SS. di Loreto



il programma:

PRESSO LA PARROCCHIA S. TERESA DI MOLFETTA.

1-9 DICEMBRE
ore 17:30 Rosario meditato - Novena - ore 18:15 Santa Messa

10 DICEMBRE

FESTA DI MARIA SS. DI LORETO

giro per la città della "BASSA MUSICA CITTA' DI MOLFETTA"

ore 08:30 e 10:30 Santa Messa, al termine della Messa delle 10:30 SUPPLICA ALLA VERGINE LAURETANA.

ore 18:15 Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Antonio Cofano - Celebrazione per i confratelli e consorelle defunti.

* si ringrazia per la collaborazione il segratario della Confraternita di Maria SS. di Loreto, Sergio Minervini.


15 Dicembre Novena del Santo Natale

In tutte le chiese di Molfetta si celebra la novena del Santo Natale....

A Molfetta è tempo di Tombola e di Santa Allegrezza.

La Santa Allegrezza è un canto natalizzio molfettese di autore ignoto che ancora oggi viene eseguito da comitive di giovani, gruppi che in occasione del Natale cantano in piazza o nei cortili i canti natalizi tradizionali, dietro ricompensa di chi ascolta di cose gradite come dolciumi e piccole offerte.



LA SANTA ALLEGREZZA


Cantar io voglio la Santa Allegrezza di Dio bellezza a maggior dignità
s'è incarnato in la Vergine Pia lasciando a Maria la Verginità.
Con amor tanto quando volle lo Spirito Santo
Quando gravida fosti o Regina il cielo divino facesti stupir
quando l'intese Giuseppe devoto cercava un loco per partorir.
Con umil gergo, con Maria cercava l'albergo
Che certa gente l'avesse condotta in luogo illustre fu fallimento
Non vi furon palazzi ne sale ma in misera stalla fuor di Betlem.la fè l'entrata la famiglia così addolorata.
San Giuseppe Patriarca sovrano stese la mano per coglier del fieno,
ed ei non visto, con mano pia fè il letto a Maria tutto sereno,
dove depose la bellezza di tutte le rose.
Quando Maria in presepio stava fra due animali la si trovava
e l'asinello che era perfetto s'inchinava a quel bel pargoletto
e quel gran bove col suo fiato gli dava calore.Al suonar della mazzenotte....... s'apriron le porte dell'alto del ciel
e col favor dello Spirito Santo con suoni e canti partorì sul fien
nacque il bambino il Re del cielo Sovrano e Divino.
Allor discesa dal cielo in terra la musica bella si fe sentir
e on organi e gran sinfonia la profezia si sentiva dir
Gloria ed onore è nato il Messia il Dio Redentore.Chi non ha visto la luna e le stelle si lucide e belle che il ciel lumino?
E i pastori che in campagna stavano accorti dal parto ognun s'allegro
dicevan tutti Cristo è nato per nostra salute.
Un pastorino con un agnellino lo porge al Bambino con gran devozione
e i compagni che furono arrivati dicevan beati quest'orazione:
Con forme tali Stanotte è nato fra due animali.
Una stella dal ciel più lucente Tre magi d'Oriente si manda a chiamar,
Subitamente montarono in sella, e presso una stella san ben camminar,
Son tre corone Che al Bambino portavano doni.
Arrivati di Erode al palazzo, con tutto quollazzo si voller posar
ma per la stella che allor disparve da quelle parti non voller passar,
perchè Erode era un Re falso un Re traditore.
Si partrono i tre potenti pensoso e in silenzio ognun camminò,
E con un corso reale perfetto, giunti a Betlemme ognun si fermò
con voglie buone cavalcarono le tre corone.
Arrivati Gaspar, Baldassarre, Melchior fer l'etrata ognun si prostrò
Chi d'incenso, di mirra, chi d'oro al bambino lasciarono un dono.
Per salvazione Dio lor dette la benedizione.
Abbiamo inteso da molte persone che al vecchio Simeone l'andò ad offrir
subitamente in braccio sel vide predisse a Maria che avea da partir Tormento atroce edalla fine morire in croce.
Volle Iddio venire al mondo con feste, giocando e con allegria
ma alla fine fu trafitto in croce avanti a Maria con pena atroce.
Per redenzione dell'umana generazione.

Ue la Patròene ue la Patròene iess'u chènistre de re còese bòene..
Ue la Patròene ue la Patròene iess'u chènistre de re cèese bòene....


24 - 25 dicembre Vigilia e Santo Natale



il 24 a molfetta è tempo di celebrazioni solenni ma anche di "Cime di rape, capitone e baccalà, frittelle e frutti di mare, aspettando la mezzanotte giocando a Tombola, e all'avvicinarsi della mezzanotte il più piccino ha il compito di deporre Gesù Bambino nella culla. La Vigilia si conclude con la messa a Mezzanotte.

il 25 "NATALE", la padrona di casa, prepara il menù degno di tale giorno....


la tradizione vuole che si mangino le orecchiette con ragù di maiale, e si consumino molti dolci fatti in casa come ad esempio mostaccioli, spume di mandorle, torroncini, calzengicchie, canigliate, o liquori sempre casalinghi come il nocino, il limoncello, cotogne e bergamotto.

26 dicembre

Santo Stefano




Nella chiesa si Santo Stefano si celebra la messa e si commemora il Protomartire a cura dell'omonima confraternita.

31 dicembre

San Silvestro

Si sente pronunciare per le strade, tra gli amici, "Buona fine e buon inizio"


e dopo un Cenonecome come tradizione vuole si saluta il nuovo anno con spari e spumante...... e che sia davvero un anno stupendo per tutti....

giovedì 13 novembre 2008

La tradizione di San Nicola

06 dicembre , la tradizione Molfettese più bella in assoluto.




San Nicola di Bari (Patara di Licia, 270 circa - Myra, 6 dicembre 343), vescovo di Myra in Licia (oggi Demre, nella parte anatolica della Turchia), è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane.Noto anche come san Nicola di Myra, san Nicola Magno e san Niccolò, è famoso anche al di fuori del mondo cristiano perché la sua figura ha dato origine al mito di Santa Claus (o Klaus), conosciuto in Italia come Babbo Natale



A Bari il culto è molto sentito, e l'otto maggio si festeggia il Santo con una lunga festa che ripercorre l'evento traslazione delle sue ossa nella città trascinando una caravella sul lungomare.
Il culto di san Nicola fu portato a
New York dai coloni olandesi (è infatti il protettore della città di Amsterdam), sotto il nome di 'Sinterklaas'.

A Molfetta (Bari) c'è una tradizione che ricorre ogni anno il 6 dicembre: si dice che durante la notte, San Nicola porti doni e dolciumi a tutti i bambini, che quindi ricevono il tutto la mattina del 6 dicembre. Nella stessa data viene festeggiato a Salemi (Trapani). A Ganzirri [4] (Messina) il Santo viene festeggiato la seconda domenica d'Agosto. La festa è caratterizzata da una spettacolare processione notturna di barche.


* tratto da Wikipedia

venerdì 17 ottobre 2008

Ancora foto riguardanti la processione dei Santi Medici

Questa volta però le foto sono di proprietà della Sig.ra Mariagrazia Petruzzella, che ringrazio per la disponibilità a far pubblicare le immagini.





Bellissimo vedere quanti fedeli hanno seguito la Processione.
Bellissimo sapere che le tradizioni con l'andare avanti degli anni non si perdono, anzi si rafforzano anche nelle nuove generazioni.

giovedì 16 ottobre 2008

Foto riguardanti la processione dei Santi Medici

pubblico molto volentieri le foto riguardanti la processione dei Santi Medici svolta domenica 12/10/2008. Le foto sono di proprietà dell'amico e confratello Luigi Pansini.
  • la processione vista dall'alto sembra ordinata e seguita da molti fedeli

  • la processione in P.zza Cappuccini


  • la processione in Corso Margherita di Savoia

  • la ritirata

grazie all'amico Luigi Pansini.

mercoledì 15 ottobre 2008

Nuove bellissime immagini storiche

Nel sito della Confraternita di Maria SS. del Buon Consiglio, http://www.confraternitabuonconsiglio.org/ sono state pubblicate nuove immagini storiche all'interno della galleria fotografica, a mio parere bellissine, che riguardano la Madonna del Buon Consiglio e la priocessione del Venerdì Santo a cui la Confraternita partecipa.
Le immagini sono così intitolate:


-Festa della Madonna 26-4-1961;
-Particolare della Madonna 1961;
-Trono della Madonna anni '60;
-Primo piano della Madonna anni '60;
-La Madonna all'interno della sua Cappella negli anni '60;
-Uscita Venerdì Santo 1974;
-Venerdì Santo 1974;
-Uscita Venerdì Santo 1982;
-Venerdì Santo 1983;
-Trono della Madonna 27-4-1991;
-Processione della Madonna 27-4-1991;


  • La foto pubblicata è tratta dal sito http://www.confraternitabuonconsiglio.org e riguarda l'Uscita del Venerdì Santo 1974, di proprietà di Michele Pansini. Si può notare che all'epoca i portatori di tutte le statue tenevano abbassato il "Muccio" sul volto, compresi i confratelli che seguivano la processione. Peccato non aver continuato così...


Buona visione.

sabato 27 settembre 2008

il mese di Ottobre


il proverbio del mese recita


Viva ottobre mese sovrano, re del vino, re del pane.

Ottobre non particolarmente ricco di ricorrenze a Molfetta

4 ottobre SAN FRANCESCO D'ASSISI
Patrono d'Italia
A Molfetta il Santo è ricordato con il proverbio:
"A Sén Fréngische re fiche ind'ò chènistre"
A San Francesco i fichi nel canestro perchè si avvicina l'inverno ed è quindi tempo di far provvista casalinga anche di fichi secchi.
7 ottobre MADONNA DEL ROSARIO




Si trova nella chiesa di San Domenico la Statua in cartapesta che fu eseguita da DE VITIS nel 1935.

giovedì 25 settembre 2008

Foto riguardanti la Madonna dei Martiri

Sul sito della Confraternita di Maria SS. del Buon Consiglio visitabile all'indirizzo "http://www.confraternitabuonconsiglio.org/" ho visionato un interessante reportage fotografico riguardante la "Festa della Madonna dei Martiri", che invito a vedere.

Complimenti all'autore delle foto e all'amico Luigi Pansini che cura il sito in maniera impeccabile.

lunedì 15 settembre 2008

Festa dell'Addolorata a Benevento 14.09.2008

Con molto stupore, da molfettese, mi sarei aspettato di tutto, tranne che di vedere che a Benevento, per l'Addolorata c'è una festa con luminarie, fuochi pirotecnici, bancarelle e paninoteche come per la nostra Fiera a Molfetta.

Per noi l'Addolorata assume un significato diverso, anche perchè esce in Quaresima il Venerdì di Passione.

A Benevento invece è quasi una festa patronale, svolta nel quartiere "Libertà", dove è ubicata la chiesa.

Dopo la messa alle ore 20:00, una macchina dei vigili del fuoco porta per il quartiere l'immagine dell'Addolorata, con la Banda che suona marce festose.
Mi scuso per la non eccellente qualità dell'immagine, ma l'andatura dell'auto dei vigili del fuoco non permetteva una messa a fuoco ottimale della Statua.

Da molfettese vi dico che non ci sono paragoni sia per la Processione che per la Statua.

martedì 9 settembre 2008

Molfetta e la Madonna dei Martiri 09.09.2008

La Madonna dei Martiri finalmente in Cattedrale dopo un anno.




In cattedrale non si può non rimanere a pregare il "Patrono" di Molfetta, San Corrado.
E così questo è l'ultimo giorno dei festeggiamenti civili, Molfetta è stata come sempre inondata di gente proveniente dai paesi limitrofi, di molfettesi che sono venuti dall'Australia, dall'America, dall'Argentina ect ect...
I soliti panini ( anche se poco igenici) sono stati consumati come "tradizione vuole", i più piccoli sono stati attratti dalle immancabili giostre, i più anziani dalle "bancarelle", forse il sondaggio da me creato ha dato la più giusta delle soluzioni, LA STESSA DI SEMPRE, però anche se è vero è la stessa di sempre, chissà perchè se non ci fosse non sarebbe Settembre a Molfetta senza la Fiera e i festeggiamenti per la Nostra cara e amata Compatrona.

lunedì 8 settembre 2008

Molfetta e la Madonna dei Martiri 08.09.2008



08 settembre 2008

Alle ore 15:00 si rinnova la tradizione. La statua della Madonna dei Martiri viene portata in processione dalla Basilica al molo dove verrà imbarcata e portata in Mare fino alle ore 20:00.




i fedeli accolgono con un applauso l'uscita della Madonna, a loro tanto cara.







La processione che si snoda per il quartiere








Il rinnovarsi delle tradizioni, e la fede che accompagna questa processione e l'Amore per la Madonna, sono cose che solo noi molfettesi possiamo capire.

domenica 7 settembre 2008

sabato 6 settembre 2008

Molfetta e la Madonna dei Martiri 05.09.2008

5 Settembre 2008

ecco come si presenta Molfetta ad un solo giorno dalla "Fiera"

ed ecco poco dopo la messa nella Basilica

semplicemente incantevole, la Statua della Madonna che viene portata in processione, donata alla Basilica nell'800 e venerata con fede e devozione unica, da tutti i molfettesi di tutto il mondo.




giovedì 28 agosto 2008

il mese di Settembre



il proverbio del mese recita:


PIOGGIA SETTEMBRINA SETTE LUNE SI TRASCINA



Il mese di Settembre per i Molfettesi vuol dire prima di tutto "la fiera", ovvero i solenni festeggiamenti per la Nostra Cara Compatrona Maria SS. dei Martiri.
Ho scannerizzato il programma disponibile presso il Comitato Feste Patronali, per chi come me vive lontano da Molfetta e non può raggiungere la nostra Città se non pochi giorni prima della Fiera. (cliccando con il tasto destro del mouse sulla pagina che interessa, si ingrandisce)



















12 e 15-21 SETTEMBRE
L'appuntamento con l'Arciconfraternta della Morte



Alle ore 20:oo del 12 settembre sarà proiettato un filmato inedito, proveniente dagli USA, che riguarda la Settimana Santa e la Sagra a mare della Madonna dei Martiri del 1953.



Mentre il 15-21Settembre Settenario della Beata Vergine Addolorata (ricorre il 50° anniversario della sacra immagine).

- PROGRAMMA -
ore 18,30 - Recita del S. Rosario
ore 19,00 - Celebrazione Eucaristica
ore 19,45 - Settenario

26 Settembre

SS. COSMA E DAMIANO (più in là pubblicherò qualcosa a riguardo)