
Un GRAZIE ENORME sento di doverlo dire a chi mi è stato vicino nei momenti brutti e tristi del 2008.
AUGURI DI CUORE, Antonio Secolo...
Cantar io voglio la Santa Allegrezza di Dio bellezza a maggior dignità
s'è incarnato in la Vergine Pia lasciando a Maria la Verginità.
Con amor tanto quando volle lo Spirito Santo
Quando gravida fosti o Regina il cielo divino facesti stupir
quando l'intese Giuseppe devoto cercava un loco per partorir.
Con umil gergo, con Maria cercava l'albergo
Che certa gente l'avesse condotta in luogo illustre fu fallimento
Non vi furon palazzi ne sale ma in misera stalla fuor di Betlem.la fè l'entrata la famiglia così addolorata.
San Giuseppe Patriarca sovrano stese la mano per coglier del fieno,
ed ei non visto, con mano pia fè il letto a Maria tutto sereno,
dove depose la bellezza di tutte le rose.
Quando Maria in presepio stava fra due animali la si trovava
e l'asinello che era perfetto s'inchinava a quel bel pargoletto
e quel gran bove col suo fiato gli dava calore.Al suonar della mazzenotte....... s'apriron le porte dell'alto del ciel
e col favor dello Spirito Santo con suoni e canti partorì sul fien
nacque il bambino il Re del cielo Sovrano e Divino.
Allor discesa dal cielo in terra la musica bella si fe sentir
e on organi e gran sinfonia la profezia si sentiva dir
Gloria ed onore è nato il Messia il Dio Redentore.Chi non ha visto la luna e le stelle si lucide e belle che il ciel lumino?
E i pastori che in campagna stavano accorti dal parto ognun s'allegro
dicevan tutti Cristo è nato per nostra salute.
Un pastorino con un agnellino lo porge al Bambino con gran devozione
e i compagni che furono arrivati dicevan beati quest'orazione:
Con forme tali Stanotte è nato fra due animali.
Una stella dal ciel più lucente Tre magi d'Oriente si manda a chiamar,
Subitamente montarono in sella, e presso una stella san ben camminar,
Son tre corone Che al Bambino portavano doni.
Arrivati di Erode al palazzo, con tutto quollazzo si voller posar
ma per la stella che allor disparve da quelle parti non voller passar,
perchè Erode era un Re falso un Re traditore.
Si partrono i tre potenti pensoso e in silenzio ognun camminò,
E con un corso reale perfetto, giunti a Betlemme ognun si fermò
con voglie buone cavalcarono le tre corone.
Arrivati Gaspar, Baldassarre, Melchior fer l'etrata ognun si prostrò
Chi d'incenso, di mirra, chi d'oro al bambino lasciarono un dono.
Per salvazione Dio lor dette la benedizione.
Abbiamo inteso da molte persone che al vecchio Simeone l'andò ad offrir
subitamente in braccio sel vide predisse a Maria che avea da partir Tormento atroce edalla fine morire in croce.
Volle Iddio venire al mondo con feste, giocando e con allegria
ma alla fine fu trafitto in croce avanti a Maria con pena atroce.
Per redenzione dell'umana generazione.
Ue la Patròene ue la Patròene iess'u chènistre de re còese bòene..
Ue la Patròene ue la Patròene iess'u chènistre de re cèese bòene....
24 - 25 dicembre Vigilia e Santo Natale
il 24 a molfetta è tempo di celebrazioni solenni ma anche di "Cime di rape, capitone e baccalà, frittelle e frutti di mare, aspettando la mezzanotte giocando a Tombola, e all'avvicinarsi della mezzanotte il più piccino ha il compito di deporre Gesù Bambino nella culla. La Vigilia si conclude con la messa a Mezzanotte.
il 25 "NATALE", la padrona di casa, prepara il menù degno di tale giorno....
la tradizione vuole che si mangino le orecchiette con ragù di maiale, e si consumino molti dolci fatti in casa come ad esempio mostaccioli, spume di mandorle, torroncini, calzengicchie, canigliate, o liquori sempre casalinghi come il nocino, il limoncello, cotogne e bergamotto.
26 dicembre
Santo Stefano
Nella chiesa si Santo Stefano si celebra la messa e si commemora il Protomartire a cura dell'omonima confraternita.
31 dicembre
San Silvestro
Si sente pronunciare per le strade, tra gli amici, "Buona fine e buon inizio"
e dopo un Cenonecome come tradizione vuole si saluta il nuovo anno con spari e spumante...... e che sia davvero un anno stupendo per tutti....
Buona visione.
Da molfettese vi dico che non ci sono paragoni sia per la Processione che per la Statua.
ed ecco poco dopo la messa nella Basilica
semplicemente incantevole, la Statua della Madonna che viene portata in processione, donata alla Basilica nell'800 e venerata con fede e devozione unica, da tutti i molfettesi di tutto il mondo.
12 e 15-21 SETTEMBRE
L'appuntamento con l'Arciconfraternta della Morte
Alle ore 20:oo del 12 settembre sarà proiettato un filmato inedito, proveniente dagli USA, che riguarda la Settimana Santa e la Sagra a mare della Madonna dei Martiri del 1953.
Mentre il 15-21Settembre Settenario della Beata Vergine Addolorata (ricorre il 50° anniversario della sacra immagine).
- PROGRAMMA -
ore 18,30 - Recita del S. Rosario
ore 19,00 - Celebrazione Eucaristica
ore 19,45 - Settenario
26 Settembre
SS. COSMA E DAMIANO (più in là pubblicherò qualcosa a riguardo)