giovedì 31 luglio 2008

il mese di Agosto

il proverbio del mese recita:
Chi dorme ad Agosto dorme a suo costo


15 Agosto - Assunzione della Beata Vergine -

Sul sito della confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo ho trovato il programma dei festeggiamenti:

Festa di Maria SS. Assunta in Cielo

Festeggiamenti in onore di Maria SS. Assunta in Cielo


PROGRAMMA

Dal 1° al 14 agosto, ore 18,30: s. rosario, s. messa, quindicina;

1° agosto: celebrazione animata dalla comunità della Parrocchia Maria SS. Assunta (Cattedrale);

2 agosto, ore 19,00: celebrazione eucaristica commemorativa per il 50° anniversario della
fondazione della Pia Associazione Femminile; durante la celebrazione
vestizione di nuovi confratelli e consorelle;
ore 20,00: rassegna di canti mariani;

7 agosto: celebrazione animata dal gruppo di preghiera “San Pio” della parrocchia;

8 agosto: celebrazione animata dal gruppo vincenziano parrocchiale;

9 agosto: celebrazione animata dall’Azione Cattolica parrocchiale;

10 agosto: celebrazione comunitaria con la Confraternita di Maria SS. del Buon Consiglio;

14 agosto, ore 20,00: fiaccolata con rosario per le vie della parrocchia;

15 agosto, FESTA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA AL CIELO:


ore 8,00: diana con bombe carta; giro per la città della bassa banda “Città di Molfetta”;

ore 9,00 e 19,00: santa messa (a sera suffragio per confratelli e consorelle defunti).

*programma e foto sono tratti e visitabili all'indirizzo:

http://www.confraternitadellassunta.it




venerdì 18 luglio 2008

foto della Processione di San Corrado

Pubblico molto volentieri le foto della Processione di San Corrado tratte dal sito della Confraternita di Maria SS. del Buon Consiglio e dal sito "La mia Settimana Santa" dell'amico Franco Stanzione.
La Processione in Corso Dante.

i portatori della Confraternita di Maria SS. del Buon Consiglio


in Chiesa

i portatori dell'Arciconfraternita della Morte.

Un vero peccato per un Molfettese che lavora fuori città non esserci.

mercoledì 9 luglio 2008

FESTA IN ONORE DI SAN CORRADO



Festa in onore di San Corrado
DOMENICA 13 LUGLIO



Qui di seguito vi propongo il programma previsto per i solenni festeggiamenti in onore di San Corrado, in particolare per la giornata di domenica 13 luglio, ove si svolgerà la traslazione dal Duomo Vecchio alla Cattedrale delle relique di San Corrado di Baviera. Tutte le confraternite, sono invitate a partecipare attraverso le proprie insegne. Inoltre tutte le confraternite si alternano nella conduzione a spalla del mezzo busto del Santo Patrono. Le modalità della processione sono:
- Il tragitto della processione sarà diviso in due tratti: il primo comprende le strade della città vecchia, il secondo include Corso Dante e Banchina Seminario; - Nove Confraternite si alterneranno per portare il busto in ciascun tratto, per un totale di diciotto turni; - Come deciso dal sorteggio, all’uscita il busto sarà condotto dalla Confraternita di S. Antonio da Padova; - Alla ritirata il busto sarà sorretto dagli iscritti della Congrega della Purificazione di Maria; - L’ordine col quale le Congreghe si alterneranno nel condurre la Sacra Immagine, stabilito dal sorteggio, è il seguente:
1) Confraternita di S. Antonio;
2) Arciconfraternita di S. Stefano;
3) Confraternita di Maria SS. Madre del Buon Consiglio;
4) Confraternita di Maria SS. di Loreto;
5) Confraternita di Maria SS. Assunta in Cielo;
6) Confraternita dell’Immacolata Concezione di Maria;
7) Arciconfraternita della Morte;
8) Confraternita della Visitazione di Maria a S. Elisabetta;
9) Confraternita della Purificazione di Maria.

"programma tratto dal sito della Confraternita di Maria SS. del Buon Consiglio"






"specifico che le due immagini riguardanti san Corrado sono frutto di una ricerca su internet, e pubblicate a puro scopo illustrativo della processione e dell'immagine del santo."

giovedì 3 luglio 2008

il mese di Luglio


IL PROVERBIO DEL MESE RECITA:
Per S.Anna entra l'anima nella Castagna





16 Luglio Beata Vergine del Carmelo

In tempi antichi, apparteneva alle grandi feste Molfettesi, quasi come la nostra cara "Fiera" di Settembre.
Oggi invece la Statua della Madonna del Carmine viene portata in processione ogni tre anni, è custodita presso la Chiesa di San Pietro, è lignea e ricoperta da pregevoli vesti ricamate di oro.

26 Luglio S. Anna

Nella chiesa della SS. Trinità si custodisce la statua lignea di autore ignoto, viene portata in processione assieme alla statua di S.Gioacchino, i devoti vestono un semplice camice bianco e cingolo, con fiocco terminale di colore rosso.


foto scattate il giorno 4 luglio alle ore 11:30

mercoledì 2 luglio 2008

Le Lamentanze

Le Lamentanze fanno parte dei riti della Settimana Santa in Sicilia e più precisamente, quelle del video che propongo, di Caltanissetta, durante la funzione del Venerdì Santo.
Le "lamentanze", sono canti di chiara origine araba tramandati di generazione in generazione.

http://it.youtube.com/watch?v=pbnqgNDAl9k

buona visione.

martedì 1 luglio 2008

Settimana Santa a Caltanissetta

http://it.youtube.com/watch?v=LcXQDNpFr6A

cliccando sull'indirizzo, potrete vedere un video interessante sulla Settimana Santa a Caltanissetta (effettivamente sono delle diapositive con sottofondo una marcia funebre), infatti come in Puglia, la Sicilia vanta grandi tradizioni riguardanti la Settimana Santa.