giovedì 31 dicembre 2009
Felice anno nuovo
giovedì 24 dicembre 2009
Buon Natale
martedì 24 novembre 2009
dicembre molfettese
Dicembre imbacuccato, raccolto assicurato.
A Molfetta Dicembre è un mese indimenticabile.
Le tradizioni sono belle, naturalmente con le dovute differenze, come quelle quaresimali, insomma tradizioni che solo a Molfetta è possibile vivere.
6 Dicembre
SAN NICOLA

Noto anche come san Nicola di Myra, san Nicola Magno e san Niccolò, è famoso anche al di fuori del mondo cristiano perché la sua figura ha dato origine al mito di Santa Claus (o Klaus), conosciuto in Italia come Babbo Natale
A Bari il culto è molto sentito, e l'otto maggio si festeggia il Santo con una lunga festa che ripercorre l'evento traslazione delle sue ossa nella città trascinando una caravella sul lungomare.
Il culto di san Nicola fu portato a New York dai coloni olandesi (è infatti il protettore della città di Amsterdam), sotto il nome di 'Sinterklaas'.
A Molfetta (Bari) c'è una tradizione che ricorre ogni anno il 6 dicembre: si dice che durante la notte, San Nicola porti doni e dolciumi a tutti i bambini, che quindi ricevono il tutto la mattina del 6 dicembre. Nella stessa data viene festeggiato a Salemi (Trapani). A Ganzirri [4] (Messina) il Santo viene festeggiato la seconda domenica d'Agosto. La festa è caratterizzata da una spettacolare processione notturna di barche.
* tratto da Wikipedia
il 6 Dicembre a Molfetta è il giorno dove tutti i Bambini ad eccezione di quelli monelli (che trovano cenere e carbone), hanno in regalo naturalmente da San Nicola, dolci nel tradizionale piatto e giocattoli o doni di vario genere.
Bellissimo vedere ancora oggi, i bambini con gli occhi spalancati di felicità, essere accontentati dal Santo che loro amano tantissimo!!
la poesia per San Nicola recita:
"Senda Necòele vè pe mère vè vestut'a mèrène
ve cu libre e cu bastone vè cu sacche e nu uegnòne.
E' nu vecchie Menzignòere, vè de notte a nisciun'ore:
Mètte dulce e chembiette mètte fiche e cecchelate,ind o scarpe preparate."
8 Dicembre L'Immacolata

La processione si svolge ogni anno per le vie cittadine ed è molto sentita dai fedeli.
10 dicembre Festa di Maria SS. di Loreto
13 Dicembre Santa Lucia

La tradizione vuole che si preparino gli "Occhi di Santa Lucia", che sono dei tarallucci zuccherati cosparsi di giulebbe.
il proverbio popolare recita:
"a Sènd'a Leciàie l'arve de re vì vàie"
15 dicembre
In tutte le chiese di Molfetta si celebra la novena del Santo Natale....
A Molfetta è tempo di Tombola e di Santa Allegrezza.
La Santa Allegrezza è un canto natalizzio molfettese di autore ignoto che ancora oggi viene eseguito da comitive di giovani, gruppi che in occasione del Natale cantano in piazza o nei cortili i canti natalizi tradizionali, dietro ricompensa di chi ascolta di cose gradite come dolciumi e piccole offerte.
La Santa Allegrezza
Cantar io voglio la Santa Allegrezza di Dio bellezza a maggior
dignitàs'è incarnato in la Vergine Pia lasciando a Maria la
Verginità.Con amor tanto quando volle lo Spirito Santo
Quando gravida fosti o Regina il cielo divino facesti stupir
quando l'intese Giuseppe devoto cercava un loco per partorir.
Con umil gergo, con Maria cercava l'albergo
Che certa gente l'avesse condotta in luogo illustre fu
fallimentoNon vi furon palazzi ne sale ma in misera stalla fuor di
Betlem.la fè l'entrata la famiglia così addolorata.
San Giuseppe Patriarca sovrano stese la mano per coglier del
fieno,ed ei non visto, con mano pia fè il letto a Maria tutto
sereno,dove depose la bellezza di tutte le rose.
Quando Maria in presepio stava fra due animali la si trovava
e l'asinello che era perfetto s'inchinava a quel bel
pargolettoe quel gran bove col suo fiato gli dava calore.
Al suonar della mazzenotte....... s'apriron le porte dell'alto del
ciele col favor dello Spirito Santo con suoni e canti partorì sul
fiennacque il bambino il Re del cielo Sovrano e Divino.
Allor discesa dal cielo in terra la musica bella si fe sentire
con organi e gran sinfonia la profezia si sentiva dir
Gloria ed onore è nato il Messia il Dio Redentore.
Chi non ha visto la luna e le stelle si lucide e belle che il ciel
lumino?E i pastori che in campagna stavano accorti dal parto ognun
s'allegrodicevan tutti Cristo è nato per nostra salute.
Un pastorino con un agnellino lo porge al Bambino con gran
devozionee i compagni che furono arrivati dicevan beati quest'orazione:
Con forme tali Stanotte è nato fra due animali.
Una stella dal ciel più lucente Tre magi d'Oriente si manda a
chiamar,Subitamente montarono in sella, e presso una stella san ben
camminar,Son tre corone Che al Bambino portavano doni.
Arrivati di Erode al palazzo, con tutto quollazzo si voller
posarma per la stella che allor disparve da quelle parti non voller
passar,perchè Erode era un Re falso un Re traditore.
Si partrono i tre potenti pensoso e in silenzio ognun camminò,
E con un corso reale perfetto, giunti a Betlemme ognun si
fermòcon voglie buone cavalcarono le tre corone.
Arrivati Gaspar, Baldassarre, Melchior fer l'etrata ognun si
prostròChi d'incenso, di mirra, chi d'oro al bambino lasciarono un
dono.Per salvazione Dio lor dette la benedizione.
Abbiamo inteso da molte persone che al vecchio Simeone l'andò ad
offrirsubitamente in braccio sel vide predisse a Maria che avea da
partir Tormento atroce edalla fine morire in croce.
Volle Iddio venire al mondo con feste, giocando
e con allegriama alla fine fu trafitto in croce avanti a Maria con
pena atroce.Per redenzione dell'umana generazione.
Ue la Patròene ue
la Patròene iess'u chènistre de re còese bòene..Ue la Patròene ue la Patròene iess'u chènistre de re cèese
bòene....La Santa Allegrezza è sempre suggestiva e tocca i cuori dei
molfettesi quando viene ascoltata, nella sua meravigliosa semplicità.
Nònne Nònne
Nònne nònne nònne à partorite la Medonne
à fatt nu belle Bambine bièngh e russe e riccioline,
"Care o'mè, demme re pene"
"Care figghie, ne ne stè, e va viteind'alla sportèdde
n'ava sta nù stuzzarèdde"
La Medonne scì a vedè, Gesù Criste s'angenecchiò;
e mò passe la dottrina e 'nge'mbarimme l'Ave Marìe,
ca ci nùie nen la 'mbarrimme
a Paravise nen ge scimme
o Paravise re cose belle, ci r'accatte e ci re venne
E r'accatte la palemmèdde è vit'è vite cè porte 'mmène.
E porte u garòfele, e n'giù porte a Gesù Criste.
Gesù Criste u aderò tutt'u munne se salvò;
se salvò grenne grenne,
Criste è mùerte a trèndatrè ènne.
trèndatrè ènne 'n su la croesce
Criste è muerte, Criste in croesce
a mblì mblò, mo passe Sènde Necòele
Lusce appecciate e chènnèle stetate.
U liette è chine de spine addò repos Gesù Bambine,
u liette è chine de ròses addò repos' la Medonne.
il 24 a molfetta "La Vigilia"
è tempo di celebrazioni solenni ma anche di "Cime di rape, capitone e baccalà, frittelle e frutti di mare, aspettando la mezzanotte giocando a Tombola, e all'avvicinarsi della mezzanotte il più piccino ha il compito di deporre Gesù Bambino nella culla. La Vigilia si conclude con la messa a Mezzanotte.
il 25 "NATALE",

la padrona di casa, prepara il menù degno di tale giorno....
la tradizione vuole che si mangino le orecchiette con ragù di maiale, e si consumino molti dolci fatti in casa come ad esempio mostaccioli, spume di mandorle, torroncini, calzengicchie, canigliate, o liquori sempre casalinghi come il nocino, il limoncello, cotogne e bergamotto.
da parte mia, un Augurio di Buon Natale dal profondo del mio cuore
26 dicembre
Santo Stefano
Nella chiesa si Santo Stefano si celebra la messa e si commemora il Protomartire a cura dell'omonima confraternita.
31 dicembre
San Silvestro
Si sente pronunciare per le strade, tra gli amici, "Buona fine e buon inizio"
e dopo un Cenone come come tradizione vuole si saluta il nuovo anno con spari e spumante...... e che sia davvero un anno stupendo per tutti....
CONCEDETEMI DOPO UN ALTRO ANNO DI "PASSIONI MOLFETTESI" UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI COLORO CHE SI SONO DIMOSTRATI AMICI VERI DURANTE QUESTO 2009, A TUTTI COLORO CHE MI HANNO RINGRAZIATO E DIMOSTRATO COLLABORAZIONE PER DAR VITA A QUESTO BLOG.

domenica 8 novembre 2009
più rispetto per noi

giovedì 22 ottobre 2009
Il mese di Novembre
come si evince dal manifesto, dal 1 al 15 Novembre 2009, presso la Chiesa della Morte, nel centro storico di Molfetta,organizzata dall' Arciconfraternita della Morte, sarà allestita una Mostra del fotografo tarantino Giuseppe Carucci, dal tema.
Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero e culto dell'Addolorata
Fonte: http://www.lamiasettimanasanta.net
giovedì 1 ottobre 2009
il mese di Ottobre
4 ottobre SAN FRANCESCO D'ASSISI
Patrono d'Italia
A Molfetta il Santo è ricordato con il proverbio:
"A Sén Fréngische re fiche ind'ò chènistre"
A San Francesco i fichi nel canestro perchè si avvicina l'inverno ed è quindi tempo di far provvista casalinga anche di fichi secchi.
7 ottobre MADONNA DEL ROSARIO

Si trova nella chiesa di San Domenico la Statua in cartapesta che fu eseguita da DE VITIS nel 1935.
venerdì 11 settembre 2009
Durante il Settenario

Ancora una volta l' Arciconfraternita della Morte si avvarrà della bravura degli ormai collaudatissimi musicisti dell' Orchestra Giovanile della Parrocchia S. Pio X .

Il concerto sarà eseguito subito dopo il termine del Settenario a Maria SS. Addolorata, organizzato dalla omonima Associazione Femminile.
mercoledì 9 settembre 2009
l'uscita della Madonna

tanto cara ai Molfettesi, ovunque nel mondo.
(sopra) l'inizio del corteo processionale
(sotto) La Madonna portata in processione




emozionante come sempre.
Questi video e queste foto, le dedico ai Molfettesi, che per un motivo, o per un altro, vivono lontano dalla loro Amata Molfetta.
*foto e video a cura di Antonio Secolo.
L'8 Settembre
martedì 8 settembre 2009
FESTA RINVIATA
La tanto attesa processione della Madonna dei Martiri è stata rinviata a domani 9 Settembre 2009. Sembra che la causa del posticipo, siano le condizioni del mare, in quanto risulterebbe mosso.

lunedì 17 agosto 2009
programma Festa Patronale
29 AGOSTO
ore 20.00
6 SETTEMBRE
7 SETTEMBRE
ore 9.00
ore 10.30 e 21:30
8 SETTEMBRE
ore 15.00
ore 20.00
ore 23.30
9 SETTEMBRE
ore 10.30 e ore 19.00
domenica 16 agosto 2009
ancora foto ....

Aspettando la festa popolare piu attesa a settembre per noi molfettesi..
Pubblico molto volentieri le foto a me inviate tramite e-mail da Lucia Mozzillo, Blogger e web master del blog amico: Molfetta, passione mia.



Le foto riguardano la Settimana Santa 2009.
Grazie Lucia per la tua Passione Molfettese.
venerdì 14 agosto 2009
solidarietà a Gianluca
GRIGNANI SVIENE DURANTE CONCERTO

POTENZA - Il cantante Gianluca Grignani è svenuto sul palco, dopo un'ora di concerto con più di qualche "sbavatura" nell'esibizione, la notte scorsa, a Viggianello (Potenza), paese nel Parco del Pollino, al confine tra Basilicata e Calabria. Lo ha confermato il vicesindaco del Comune lucano, Francesco Rizzo, il quale ha aggiunto che "al concerto, che si è tenuto nel campo sportivo 'Aldo Moro', vi erano circa duemila spettatori". Secondo quanto riferito da alcune persone che hanno assistito allo spettacolo, il cantante ha spesso "steccato" e ha eseguito solo parte delle canzoni in scaletta. Dopo il malore, Grignani è stato soccorso dalla Croce Rossa che era presente nel campo sportivo e poi è stato accompagnato dai Carabinieri in un albergo, ma - secondo quanto si è appreso - le sue condizioni non sono gravi. Il concerto era inserito nella quinta edizione del Merkurion Music Live.Gianluca Grignani "sta bene", le sue condizioni "sono buone". Dallo staff del cantante fanno sapere che il malore avuto la notte scorsa, durante un concerto, a Viggianello (Potenza), "é dovuto a un forte stress da lavoro". Secondo quanto si è appreso, dopo lo svenimento, il cantante é stato portato in un albergo, dove è stato visitato da un medico che ha "diagnosticato lo stress da lavoro e ha consigliato sette giorni di riposo". Alcune persone dello staff che ieri l'hanno accompagnato in Basilicata hanno riferito che "Grignani era arrivato a Viggianello già molto provato, ma ha comunque deciso di salire sul palco". Grignani sta adesso valutando se confermare alcune tappe del suo tour estivo.
Fonte: ANSA.it
Foto di Francesca Dall'olio.
giovedì 6 agosto 2009
ancora foto ......
giovedì 23 luglio 2009
il mese di Agosto
il proverbio recita
Con la prima pioggia d'agosto il caldo è riposto.
Presso la chiesa di SAN GENNARO:
15 agosto, FESTA LITURGICA DELL’ASSUNZIONE DI MARIA AL CIELO.
- Ore 8,00: lancio di bombe carta e giro della bassa banda.
- Ore 9,00 e 19,00: Sante messe in suffragio di confratelli e consorelle defunti e Supplica.
* Colgo l'occasione per augurare un Buon Ferragosto a tutti coloro che mi conoscono e che seguono il blog.
Antonio Secolo.
venerdì 10 luglio 2009
blog i confratelli
mercoledì 17 giugno 2009
Estate, tempo di mare e riposo
giovedì 21 maggio 2009
giugno a molfetta
oltre alla Festa della Repubblica si festeggia con una processione per le vie cittadine

13 giugno
S. Antonio da Padova
si venera nella Chiesa di Sant'Andrea in Molfetta Vecchia.

21 giugno
San Luigi Gonzaga
Nella Chiesa di San Gennaro si conserva la statua del Santo, un vero peccato, che non esista piu la Confraternita di San Luigi.

lunedì 11 maggio 2009
GRAZIE A.S. BARI
lunedì 20 aprile 2009
Festa per Maria SS. del Buon Consiglio

dal 17 al 25 Aprile
Ore 19:00 Santa Messa e Novena,
seguirà la visualità di alcuni temi di devozione Mariana
24 Aprile
ore 19:00 Celebrazione della Santa Messa di sua Ecc. Mons. Luigi Martella
26 Aprile
Festa Liturgica della Madonna del Buon Consiglio
ore 09:00 Diana
ore 09:30 Giro per le vie cittadine della Bassa Musica
ore 10:00 Santa Messa
ore 18:00 Santa Messa
seguirà la processione per le vie cittadine del simulacro
martedì 14 aprile 2009
Il Sabato Santo 2009
lunedì 13 aprile 2009
12/04/2009 BUONA PASQUA

BUONA PASQUA di Cuore
Antonio Secolo