lunedì 17 agosto 2009

programma Festa Patronale




29 AGOSTO
ore 18.00
presso la Basilica Madonna dei Martiri inizio della solenne Novena in onore di Maria SS. dei Martiri

ore 20.00
Rievocazione storica dell'arrivo a Molfetta del quadro della Madonna dei Martiri con sbarco dell'icona. A seguire fiaccolata con l'icona sino alla Basilica.

6 SETTEMBRE
ore 20.00
Accensione dell'artistica illuminazione in corso Dante, segue concerto dell'Associazione Polifonica di Giovinazzo

7 SETTEMBRE
ore 9.00
apertura dei solenni festeggiamenti con una fragorosa Diana e giro della città della Bassa Musica e del complesso bandistico "Città di Conversano"

ore 10.30 e 21:30
in corso Dante scelta di brani di musica operistica eseguiti dal Concerto Bandistico "Città di Conversano"

8 SETTEMBRE
ore 7.30
Diana e giro della Città della Bassa Musica e della Banda "Santa Cecilia" di Molfetta

ore 15.00
Uscita dalla Basilica del Simulacro della Madonna dei Martiri con processione sino al molo Pennello dove il Simulacro si imbarcherà.

ore 20.00
Presso Banchina San Domenico sbarco del Simulacro, lancio di bombe carta. Solenne processione da Banchina San Domenico sino in Cattedrale.

ore 23.30
Spettacolo di fuochi pirotecnici a gara con premio. (3 ditte parteciperanno alla gara)

9 SETTEMBRE
ore 9.00
Diana e giro della città del Complesso Bandistico "Città di Lanciano"

ore 10.30 e ore 19.00
in corso Dante scelta di brani di musica operistica eseguiti dal Complesso bandistico "Città di Lanciano".
* foto di Antonio Secolo (2008).

domenica 16 agosto 2009

ancora foto ....





Aspettando la festa popolare piu attesa a settembre per noi molfettesi..
Pubblico molto volentieri le foto a me inviate tramite e-mail da Lucia Mozzillo, Blogger e web master del blog amico: Molfetta, passione mia.





Le foto riguardano la Settimana Santa 2009.
Grazie Lucia per la tua Passione Molfettese.

venerdì 14 agosto 2009

solidarietà a Gianluca

Questo Blog supporta Gianluca Grignani, e voglio esprimere tutta la mia solidarietà al Cantautore Milanese, che ho avuto la fortuna di incontrare, ed apprezzare come una persona disponibile ed umilissima. FORZA GIANLUCA tornerai sul palco più in forma di prima.


GRIGNANI SVIENE DURANTE CONCERTO


POTENZA - Il cantante Gianluca Grignani è svenuto sul palco, dopo un'ora di concerto con più di qualche "sbavatura" nell'esibizione, la notte scorsa, a Viggianello (Potenza), paese nel Parco del Pollino, al confine tra Basilicata e Calabria. Lo ha confermato il vicesindaco del Comune lucano, Francesco Rizzo, il quale ha aggiunto che "al concerto, che si è tenuto nel campo sportivo 'Aldo Moro', vi erano circa duemila spettatori". Secondo quanto riferito da alcune persone che hanno assistito allo spettacolo, il cantante ha spesso "steccato" e ha eseguito solo parte delle canzoni in scaletta. Dopo il malore, Grignani è stato soccorso dalla Croce Rossa che era presente nel campo sportivo e poi è stato accompagnato dai Carabinieri in un albergo, ma - secondo quanto si è appreso - le sue condizioni non sono gravi. Il concerto era inserito nella quinta edizione del Merkurion Music Live.Gianluca Grignani "sta bene", le sue condizioni "sono buone". Dallo staff del cantante fanno sapere che il malore avuto la notte scorsa, durante un concerto, a Viggianello (Potenza), "é dovuto a un forte stress da lavoro". Secondo quanto si è appreso, dopo lo svenimento, il cantante é stato portato in un albergo, dove è stato visitato da un medico che ha "diagnosticato lo stress da lavoro e ha consigliato sette giorni di riposo". Alcune persone dello staff che ieri l'hanno accompagnato in Basilicata hanno riferito che "Grignani era arrivato a Viggianello già molto provato, ma ha comunque deciso di salire sul palco". Grignani sta adesso valutando se confermare alcune tappe del suo tour estivo.
Fonte: ANSA.it
Foto di Francesca Dall'olio.

giovedì 6 agosto 2009

ancora foto ......

Pubblico molto volentieri le foto che mi sono pervenute via e-mail dalla cara amica Marta Petruzzella. Le foto rigurdano il Venerdì Santo di quest'anno, più precisamente alcuni particolari delle bellissime statue dell'Arciconfraternita di Santo Stefano.



Grazie a Marta e a tutti coloro che amano la nostra terra e le nostre tradizioni.