mercoledì 22 dicembre 2010

IL NATALE





24 Dicembre LA VIGILIA

La Festività è solenne, e la tradizione vuole che si mangino cime di rape, capitone e baccalà, frittelle e frutti di mare..


Nell'attesa della mezzanotte si gioca a Tombola, o a carte, e nell'avvicinarsi dell'ora fatale, al piu piccolo viene affidato il compito di deporre nella grotta del Presepe, Gesù Bambino.


La vigilia si conclude con la Santa Messa della mezzanotte.


25 Dicembre NATALE


In questo giorno gioioso, la tavola dei Molfettesi, per tradizione si imbadisce di ogni lecornia, il pranzo secondo la tradizione è a base di carne di maiale, con le orecchiette al ragù, braciuole e altre carni di pregio.

I dolci tradizionali che si trovano sulle tavole molfettesi sono:

I Mostaccioli , cardeddate , calzengicchie , spume di mandorle , canigliate

i nostri liquori:

limoncello e nocino.

E le famiglie come noto si riuniscono, mi piace ricordare il detto:

"Netale fau' a cas'te , Pasqu'addo t'acchi'e t'acchi'e"

Da parte mia AUGURI SINCERI a tutti coloro che mi conoscono e seguono il Blog....


26 dicembre SANTO STEFANO


Nella Chiesa di Santo Stefano, in Corso Dante, l'omonima Confraternita commemora il Protomartire.




31 Dicembre S. SILVESTRO


Chiunque passa questo giorno chiedendo che l'anno che verrà sia migliore di quello che sta tramontando.

Io lo auguro a tutti, BUON 2011.


Con affetto ANTONIO SECOLO.





lunedì 29 novembre 2010

DICEMBRE













Se piove per San Bibiana, piove per 40 giorni e una settimana







Cari amici, Dicembre da sempre è il mese che un pò tutti i piccoli, ma anche molti grandi, aspettano per assaporare l'aria Natalizia, che un pò ci fa diventare tutti piu buoni ( o almeno spero).







la tradizione più bella per me e penso per tutti i piccoli è assolutamente :







6 Dicembre SAN NICOLA










San Nicola di Bari (Patara di Licia, 270 circa - Myra, 6 dicembre 343), vescovo di Myra in Licia (oggi Demre, nella parte anatolica della Turchia), è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane.Noto anche come san Nicola di Myra, san Nicola Magno e san Niccolò, è famoso anche al di fuori del mondo cristiano perché la sua figura ha dato origine al mito di Santa Claus (o Klaus), conosciuto in Italia come Babbo Natale



A Bari il culto è molto sentito, e l'otto maggio si festeggia il Santo con una lunga festa che ripercorre l'evento traslazione delle sue ossa nella città trascinando una caravella sul lungomare.
Il culto di san Nicola fu portato a
New York dai coloni olandesi (è infatti il protettore della città di Amsterdam), sotto il nome di 'Sinterklaas'.



A Molfetta (Bari) c'è una tradizione che ricorre ogni anno il 6 dicembre: si dice che durante la notte, San Nicola porti doni e dolciumi a tutti i bambini, che quindi ricevono il tutto la mattina del 6 dicembre. Nella stessa data viene festeggiato a Salemi (Trapani). A Ganzirri [4] (Messina) il Santo viene festeggiato la seconda domenica d'Agosto. La festa è caratterizzata da una spettacolare processione notturna di barche.




* tratto da Wikipedia








Da parte mia, spero che San Nicola doni a tutti un pò di serenità in più.




P.S.




e gia che ci siamo, San Nicola Il Bari ha bisogno di PUNTI.. vedi che puoi fare...








8 dicembre




L'IMMACOLATA




La Ricorrenza è preceduta dalla novena nella Chiesa di San Bernardino.




In questo giorno la Confraternita dell'Immacolata porta in Processione la Statua della Madonna. La ricorrenza è molto sentita dai Molfettesi, che come ogni anno seguono il corteo processionale in gran numero.








15 dicembre NOVENA DEL SANTO NATALE




In tutte le chiese inizia la Novena che ci porta al Santo Natale, ma è anche tempo di riunirsi in famiglia per la tradizionale Tombola, i giochi tipici natalizi, e il tradizionale canto della SANTA ALLEGREZZA.











LA SANTA ALLEGREZZA










Cantar io voglio la Santa Allegrezza di Dio bellezza a maggior dignità
s'è incarnato in la Vergine Pia lasciando a Maria la Verginità.
Con amor tanto quando volle lo Spirito Santo
Quando gravida fosti o Regina il cielo divino facesti stupir
quando l'intese Giuseppe devoto cercava un loco per partorir.
Con umil gergo, con Maria cercava l'albergo
Che certa gente l'avesse condotta in luogo illustre fu fallimento
Non vi furon palazzi ne sale ma in misera stalla fuor di Betlem.la fè l'entrata la famiglia così addolorata.
San Giuseppe Patriarca sovrano stese la mano per coglier del fieno,
ed ei non visto, con mano pia fè il letto a Maria tutto sereno,
dove depose la bellezza di tutte le rose.
Quando Maria in presepio stava fra due animali la si trovava
e l'asinello che era perfetto s'inchinava a quel bel pargoletto
e quel gran bove col suo fiato gli dava calore.Al suonar della mazzenotte....... s'apriron le porte dell'alto del ciel
e col favor dello Spirito Santo con suoni e canti partorì sul fien
nacque il bambino il Re del cielo Sovrano e Divino.
Allor discesa dal cielo in terra la musica bella si fe sentir
e on organi e gran sinfonia la profezia si sentiva dir
Gloria ed onore è nato il Messia il Dio Redentore.Chi non ha visto la luna e le stelle si lucide e belle che il ciel lumino?
E i pastori che in campagna stavano accorti dal parto ognun s'allegro
dicevan tutti Cristo è nato per nostra salute.
Un pastorino con un agnellino lo porge al Bambino con gran devozione
e i compagni che furono arrivati dicevan beati quest'orazione:
Con forme tali Stanotte è nato fra due animali.
Una stella dal ciel più lucente Tre magi d'Oriente si manda a chiamar,
Subitamente montarono in sella, e presso una stella san ben camminar,
Son tre corone Che al Bambino portavano doni.
Arrivati di Erode al palazzo, con tutto quollazzo si voller posar
ma per la stella che allor disparve da quelle parti non voller passar,
perchè Erode era un Re falso un Re traditore.
Si partrono i tre potenti pensoso e in silenzio ognun camminò,
E con un corso reale perfetto, giunti a Betlemme ognun si fermò
con voglie buone cavalcarono le tre corone.
Arrivati Gaspar, Baldassarre, Melchior fer l'etrata ognun si prostrò
Chi d'incenso, di mirra, chi d'oro al bambino lasciarono un dono.
Per salvazione Dio lor dette la benedizione.
Abbiamo inteso da molte persone che al vecchio Simeone l'andò ad offrir
subitamente in braccio sel vide predisse a Maria che avea da partir Tormento atroce edalla fine morire in croce.
Volle Iddio venire al mondo con feste, giocando e con allegria
ma alla fine fu trafitto in croce avanti a Maria con pena atroce.
Per redenzione dell'umana generazione.







Ue la Patròene ue la Patròene iess'u chènistre de re còese bòene..
Ue la Patròene ue la Patròene iess'u chènistre de re cèese bòene....




........................................................................................................................




e si, è bellissimo vedere ancora oggi, gruppi di giovani intonare la Santa Allegrezza, l'aria di Molfetta, per chi vive lontano come me e torna a casa per pochi giorni al mese, diventa calda e accogliente.








24 dicembre La Vigilia




25 dicembre Santo Natale




26 dicembre Santo Stefano




31 dicembre San Silvestro




nei prossimi POST.. A presto per gli AUGURI..











venerdì 29 ottobre 2010

Novembre





Per i Santi, manicotto e guanti

1 novembre
OGNISSANTI

Si racconta che anticamente, per le strade della città, nel pomeriggio di questo giorno gioioso, girava un confratello dal "sacco nero" accompagnato da un bambino che suonava un campanellino, con lo scopo di raccogliere oblazioni per l'anima dei morti.


2 novembre
Commemorazione dei defunti

In questo giorno, a Molfetta, come in ogni altra parte d'Italia, si popolano i cimiteri, per commemorare i propri cari, passati a miglior vita.
Non molto tempo fa, presso il borgo, si svolgeva un concerto di marce funebri, ad oggi sembra si sia persa questa bella iniziativa.

6 novembre
San Leonardo

In questo giorno a Molfetta è bello ricordare che si preparano i "CALZAUENE DE SENDE LENERDE", fatti con pasta frolla e un ripieno di fichi e cioccolato, mandorle, tritati finemente. Certe tradizioni, devono a mio modo di vedere, rimanere nel tempo, essere ricordate ed essere tramandate.. BUONA SCORPACCIATA A TUTTI..

11 novembre
S. Martino

aaaaaa..... LE FRITTELLE....

Questo giorno è bello, perchè si inizia a respirare l'aria natalizia..
Si sta insieme a tavola, e secondo la tradizione si mangiano le prime "cime di rape", le caldarroste, e le frittelle. Queste ultime, ripiene di ogni bontà che la tradizione molfettese impone.. Cipolla, o ricotta, o tonno, e comunque, dopo un anno che non le si mangiano, vanno a ruba, BUON APPETITO..

il Proverbio popolare di questo giorno recita:
A Sénde Mértine ogn'é must é vine"
A San Martino ogni mosto è vino.






martedì 26 ottobre 2010

Ciao grande PRIORE

Questa mattina, alle prime luci di un triste 24 ottobre 2010, presso la sua abitazione in Giovinazzo, si è spento Nicola Natalicchio, da tutti affettuosamente chiamato Mest’ Colin.
Aveva compiuto 102 anni il 5 giugno scorso ed era il confratello più anziano dell’ Arciconfraternita della Morte della quale era stato Priore (io aggiungo … un Grande Priore) nel triennio 1980/81.

"Con queste parole il mio amico Dott. Franco Stanzione dava la triste notizia dal suo Blog LA MIA SETTIMANA SANTA" .
Mi associo, al dolore per la scomparsa di un grande uomo, che ha speso molto per l'amata Arciconfraternita della Morte, che ha amato le tradizioni, e che fino all'ultimo ha dato l'esempio a noi giovani, di come si porta nel cuore la propria passione.

Ciao Priore Natalicchio, grazie per sempre.



venerdì 1 ottobre 2010

Ottobre



Il proverbio:

vino e cantina dalla sera alla mattina


il 4 ottobre :

SAN FRANCESCO D'ASSISI ( Patrono d'Italia)


A Molfetta il Santo è ricordato con il seguente proverbio:


A Sén Fréngische re fiche ind'ò chènistre



Si utilizzava questo proverbio per ricordare di riporre i fichi secchi fra le provviste casalinghe per l'inverno.



mercoledì 8 settembre 2010

Il giorno della Madonna dei Martiri





Nemmeno le condizioni meteo incerte hanno fatto cambiare i programmi dei Molfettesi, che amano e adorano la Compatrona di Molfetta.


ore 15:00 Il Simulacro dopo un anno è nuovamente tra i molfettesi....






emozionante, bella nel suo splendore, la tradizione e la fede continuano intatte nel tempo.

foto e video a cura di Antonio Secolo.



Molfetta 8 settembre



Oggi è l'8 settembre, una data non indifferente ad ogni molfettese...


Stamane sono stato presso la Basilica della Madonna dei Martiri, la Chiesa come sempre, come ogni anno, era piena di fedeli, e la devozione si notava guardando con che passione, e amore si rivolgevano verso il Simulacro della Madonna.

Oggi ore 15:00 verrà portata in Processione.
il blog sarà aggiornato.
P.S. Il mio saluto, va a tutti i molfettesi che oggi non possono essere a Molfetta.

venerdì 23 luglio 2010

Agosto a Molfetta

chi dorme ad agosto dorme a suo costo






15 Agosto ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE




Sin dalla sera si accendono i lumini, dai balconi o dalle finestre delle case, per glorificare l'ascesa al cielo di Maria Vergine.


Anticamente, il popolo viveva questa festa diversamente, quasi si svolgeva una veglia notturna, che durava fino alle prime luci dell'alba, mentre a turno erano recitate 100 AVE MARIA in onore dell'Assunta in Cielo. Si trascorreva il 15 di agosto nel silenzio, concedendosi una semplice scampagnata, e poi nella ricorrenza della Madonna, si portava in Processione per la Città la statua, che si costudisce nella chiesa di san Gennaro.

Oggi la Processione viene svolta una volta ogni tre anni, e la ricorrenza viene vissuta decisamente in maniera diversa.


P.S.

Comunque auguro di passare, un periodo di ferie e relax, a tutti coloro che seguono il blog. Buone vacanze a tutti.
Antonio Secolo


domenica 27 giugno 2010

immagini e video della Processione di S.Antonio




Nel pomeriggio del 13 giugno si è svolta la processione di S.Antonio. Bella, ordinata, con molti fedeli a seguito. Ecco le immagini e il video della Processione.


















foto e video a cura di Antonio Secolo.

domenica 13 giugno 2010

13 giugno


S. Antonio da Padova

Alle ore 18:00, per le vie cittadine, la Processione del Simulacro del Santo.
(Chiesa di S. Andrea)

Consentitemi di ringraziare quanti di voi, mi hanno dimostrato affetto, e porgo i miei Auguri a tutti coloro che si chiamano Antonio.

domenica 23 maggio 2010

San Nicola a Molfetta


il 16 Maggio per le vie cittadine, si è svolta una Processione a dir poco singolare, infatti la sacra immagine di San Nicola di Bari, è stata portata in processione a Molfetta. E' inutile raccontare che significato ha San Nicola per noi Molfettesi, ma soprattutto per i più piccoli, è stata una gioia vedere il Santo così amato tra le starde della nostra Città.
Vi Propongo in sequenza, le foto della Processione, e mi scuso per il ritardo nella pubblicazione.





Molfetta, ama San Nicola, ed è stato un onore poterlo ospitare anche solo per pochi giorni.

sabato 17 aprile 2010

Programma dei Solenni festeggiamenti in onore della B.V. Maria del Buon Consiglio

dal sito web della Confraternita di Maria SS. del Buon Consiglio è tratto il programma che è sotto riportato.

presso la Chiesa di San Gennaro:

-dal 17 al 25 Aprile Novena: ore 18.30 rosario, ore 19.00 Santa Messa; a seguire ogni sera alle ore 20.15 circa cenacolo di preghiera nelle vie e piazze del quartiere con il quadro della Vergine;

- 21 Aprile ore 20.00: concerto orchestra Suzuki diretta da Annalisa Andriani e Valeria Breglia, al pianoforte Prof. Cecilia Spagnoletti;

-24 Aprile ore 20.00: Concerto Mariano della corale polifonica Sergio Binetti, al pianoforte maestro Leo Binetti dirige la maestra Lucia de Bari;

-25 Aprile ore 19.00: Santa Messa in lingua Albanese celebrata da Padre Massimo Tatullo;

-26 Aprile festa liturgica della Vergine SS. Madre del Buon Consiglio:

Sante Messe ore 10.00 e ore 19.00(celebrata dal Vescovo Mons. Luigi Martella) con recita della Supplica. Vestizione dei nuovi confratelli e consorelle e a seguire la tradizionale Benedizione delle Rose.

Ore 20.30 Fiaccolata per le vie del quartiere.


domenica 4 aprile 2010

il sabato Santo

La Sera prima dell'Uscita in foto soo presenti Lorenzo Pisani, Alessandro Binetti, Corrado Binetti e Antonio Secolo.


Il sabato Santo, è il giorno della Pietà, L'Arciconfraternita della Morte organizza la sua processione, a dire il vero molto complicata da gestire, con 7 confraternite. A differenza della Processione del Venerdì Santo, ha orari piu accessibili a tutti dalle 11:15 alle ore 21:00. ma sono entrambe due processioni bellissime...

sopra il momento dell'Uscita

sotto la Pietà in Processione

il venerdì Santo




Come ogni anno l'atmosfera che si respira è incredibile, quando alle 03:30 si apre la porta della Chiesa di Santo Stefano e ad uno ad uno vengono portati in Processione i cinque Misteri.
Alle 04:00 Cristo Morto viene portato in Processione, e l'Arciconfraternita di Santo Stefano è come sempre impeccabile nell'organizzare la sua Processione. L'unica delusione, è che data l'ora, dopo che il Cristo arriva in Corso Dante, alle 05:00, non vi è quasi nessuno a seguire questa splendida Processione. . . . che riprende la popolazione, una volta arrivati in Via Roma, ore 07:30 circa. Da Molfettese, nato nel 79, mi ricordo che da bambino mi portavano a vedere l'Uscita alle 15:30, ed ero contentissimo. Oggi un bambino, non l'ho visto all'uscita .... un vero peccato... Poi potrò anche sbagliarmi, è un mio personalissimo pensiero, da molfettese che ama le sue tradizioni, e tale rimane...

il giovedì Santo

sopra la parrocchia di San Corrado
sotto la chiesa di San Gennaro

il giovedì Santo è tradizione visitare i repositori, che nel linguaggio comune vengono chiamati "sepolcri".




é inutile dire che la curiosità di vedere le Sacre Immagini del Purgatorio e di Santo Stefano, è immensa, anche guardando la fila, alle volte anche di una buona mezzora, che ci vuole per entrare a vedere le Statue tanto care ai molfettesi.

sopra alcuni particolari del repositorio dell'Arciconfraternita della Morte
sotto alcuni particolari del repositorio dell'Arciconfraternita di Santo Stefano

foto a cura di Antonio Secolo

uno sguardo in giro ... Ruvo



La notte tra il mercoledì e il giovedì Santo, la processione degli otto Santi a Ruvo, è sempre affascinante. Propongo il video dell'uscita.


* Video amatoriale a cura di Antonio Secolo

martedì 30 marzo 2010

L'Ave Maria alla Madonna

Questa notte, tra il 30 e il 31 Marzo, si è rinnovata con immenso piacere una delle tradizioni piu antiche che vanta Molfetta, "L'Ave Maria alla Madonna".



Un gruppo di Signore, a mezzanotte, partendo dai pressi della Stazione Ferroviaria, chiama a gran voce, in dialetto Molfettese: "donne, chi è devoto alla Madonna? Chi deve venire a pregare per la Madonna? " e seguendo un tragitto, che le porta a formare un folto gruppo di persone, arriva al monumento del Calvario, dove si prega.

Verso le ore 04:00 il gruppo si muove alla Volta della Chiesa del Purgatorio prima, e di Santo Stefano poi, infine è qui che la loro Processione finisce.

Vi propongo dei video per far ben capire cosa succede.






* foto e video a cura di Antonio Secolo

sabato 27 marzo 2010

uno sguardo in giro...Bitonto







nella mattina del venerdì di Passione, ormai è tradizione, andare a Bitonto, per assistere alla Processione dell'Addolorata. Suggestiva, ed ordinata, la processione comunque lascia un bel ricordo a chi va a vederla. La cosa che piu colpisce è vedere la grande partecipazione dei piu piccoli.



* foto a cura di Antonio Secolo

sabato 20 marzo 2010

21 Marzo "LA BUSSOLA"

Il 21 Marzo è un giorno speciale, per i confratelli della Morte, mentre per tutte le altre confraternite, l'appuntamento con la bussola, è rimandato alla Domenica delle Palme.
Saranno sorteggiate le 24 coppie che porteranno a spalla le Sacre Immagini dell'Addolorata e della Pietà (il discorso di estende anche a chi ha maturato il diritto..... ).
Nel tempo con mio grande stupore, nonostante il modernismo, le coppie ammesse al sorteggio saranno 127, mai così tante dal tempo della bussola a numero singolo per coppia, a dimostrazione che l'affetto per quest'Arciconfraternita e l'immensa devozione verso la nostra amata Madonna, non solo è immutato, ma cresce vivo e intatto nei giovani che iniziano il percorso in questa realtà.

*foto trovata su internet.

venerdì 5 marzo 2010

marzo a Molfetta

per S. Benedetto la rondine torna sul tetto






MEZZA QUARESIMA




Ormai è tempo di Quaresima, ma anche di mezza Quaresima, e la tradizione vuole che ci si ritrovi in campagna, tra amici, confratelli, e appassionati, per la classica "scampagnata", di solito si fa rompere la PENTOLACCIA, che sarebbe una pentola di terracotta ripiena di noci, castagne, nocelle, messa sospesa, e a turno, con gli occhi bendati, si cerca di rompere con un bastone. Una volta rotta, con grande euforia dei presenti, si mangia tutto il suo interno.






26 marzo




il giorno dell' ADDOLORATA.


"Compiango le tue pene

Madre di Dio Maria

giovino all'anima mia

gli atroci tuoi dolor"

il Canto del Settenario in onore della Beata Vergine Addolorata.

è l'inizio della Passione che lega tutti i confratelli e non a Molfetta.

*foto a cura di Antonio Secolo.

martedì 16 febbraio 2010

Mezzanotte, inizia la Quaresima - anno 2010 -




La Processione che apre la Quaresima, a causa delle cattive condizioni atmosferiche è durata il tempo di arrivare al monumento del Calvario, e tornare subito in Chiesa. Ma l'emozione per ogni fedele, è stata comunque unica, anzi, un cammino seguendo la Croce, nonostante una pioggia battente di una notevole portata, ha fatto credere almeno in me, che per nessuna ragione al mondo, certe tradizioni, certi riti, non tramonteranno mai.

Durante il tragitto che porta al monumento del Calvario, sotto la pioggia, i fedeli comunque seguono la Croce.

Vi propongo l'arrivo al monumento del Calvario.





dopo la Preghiera e la Benedizione, il rientro in Chiesa.



Sotto la pioggia, si chiude la porta del Purgatorio....



*Le foto ed i video sono a cura di Antonio Secolo.

La Processione della Croce


Questa notte, dopo i festeggiamenti del Carnevale, l'atmosfera di Molfetta cambia radicalmente, dopo i trentatrè rintocchi della Cattedrale, i tre confratelli della "Morte", porteranno in Processione LA CROCE, è l'inizio della Quaresima, è l'inizio di un periodo ricco di fede, culto, passioni, speranze...
* fotografia dell'amico Franco Stazione, riguarda la Processione della Croce anno 2009, tratta dal Blog http://lamiasettimanasanta.blogspot.com/

mercoledì 27 gennaio 2010

febbraio a Molfetta

il proverbio : Febbraio, corto e amaro


Febbraio tempo di Quaresima e non solo.


2 febbraio LA CANDELORA



La solennità commemora 40 giorni dopo la nascita di Gesù, la sua presentazione al tempio e la purificazione di Maria.


il proverbio Molfettese che riguarda tale solennità è :

"alla Nghénelòre o chiòve o nèveche cì re vu chendà,

nélt é quarénd'a dì de vìerne ha da passà"

( alla Candelora, o piove o nevica, se vuoi contarli,

altri quaranta giorni d'inverno devi passare)



La Madonna della Purificazione di Maria, detta "LA MEDONNE DE LE PERUDDE" è venerata nella chiesa di San Corrado.




9 febbraio SAN CORRADO


il Nostro Patrono. Nella Cattedrale si custodiscono in un urna d'argento le ossa del Santo.






17 Febbraio alle 00:00 Processione della Croce


cliccando sul link potrete vedere il servizio del TG3 Regione anno 2009 riguardante la Processione della Croce.


Per ogni confratello, la quaresima è un momento di profonda riflessione e preghiera.

La Quaresima a Molfetta è ricca di tradizioni, di appuntamenti, che fanno si che insieme alla Sagra a Mare di Settembre, sia il periodo più bello ed intenso per ogni Molfettese.
Naturalmente, questo blog si aggiornerà in questo periodo, più frequentemente.

mercoledì 13 gennaio 2010

una vita che nasce


In questo momento così gioioso, non posso che porgere i miei AUGURI ad una persona che negli anni si è dimostrata speciale per me, sia perchè non mi ha mai abbandonato, sia perchè nel bene e nel male si è dimostrato il fratello che non ho mai avuto.

AUGURI Luigi Gadaleta, la nascita della piccola Flavia, mi ha riempito di gioia, goditi questo momento bellissimo.

TI SONO E SARO' SEMPRE VICINO
COME TU LO SEI STATO CON ME

Antonio Secolo

domenica 3 gennaio 2010

gennaio

il proverbio recita:
Polvere in gennaio riempie il granaio



6 Gennaio
L'Epifania



"Alla Befènì tòtte re fieste sò sciute vì

Respònne Sènd Endùene : mò stòech ì ball è suène"

17 Gennaio S. Antonio

anticamente , davanti alla chiesa in P.zza Cappuccini, era piu che una consuetudine far radunare glia animali domestici per la rituale benedizione, che era una vera e propria cerimonia. Peccato non vederla più.

27 Gennaio

giornata della memoria

per ricordare e non dimenticare La Shoah (sterminio del popolo ebraico).

ed io aggiungo, non dimenticare che siamo tutti figli dello stesso Dio, e che il razzismo è la cosa più infamante che ci sia al mondo.

P.S. LA QUARESIMA AD UN PASSO.