lunedì 19 dicembre 2011

Natale Molfettese





il 24 dicembre a Molfetta solitamente la tradizione vuole che si mangino le cime di rape, capitone e baccalà, frittele e frutti di mare...





All'avvicinarsi della mezzanotte si concede al più piccolo l'onore di porre nella mangiatoia del presepio il neonato Gesù Bambino.

Da parte mia AUGURO a tutti coloro che seguono il blog di passare un sereno Natele ricco di pace e armoniia!!!



Il Pranzo del 25 dicembre come tradizione vuole è ricco.

Di solito a Molfetta il giorno di Natale si mangiano le orecchiette al ragù di maiale, e non possono mancare sulle tavole molfettesi i dolci tipici come i "mostaccioli" le "canigliate" le "cartellate".



Mi piace ricordare il proverbio che recita:

"Natale fau' a caste, Pasqu' adda t'acchi'a t'acchia'"




il 26 dicembre è Santo Stefano

Nella chiesa dell'omonima confraternita si commemora il Protomartire.





31 dicembre


Un anno è andato via, l'ennesimo, tra soddisfazioni, gioie e anche qualche malumore, è passato il 2011, a mezzanotte arriva l'anno nuovo, è tempo di festeggiare, ed io vi auguro il più sincero dei miei auguri.


BUON ANNO A TUTTI COLORO CHE MI CONOSCONO E CHE SEGUONO QUESTO PICCOLO BLOG MOLFETTESE,

con affetto Antonio Secolo.






domenica 11 dicembre 2011

le feste di Natale tra tradizioni e sapori





Dicembre a Molfetta è ricco di tradizioni.


Chi da bambino non ha aspettato il 6 dicembre per ricevere i doni di S.Nicola?



Il nostro Santo così amato e aspettato, arriva la mattina del 6 dicembre, portando doni e dolci a tutti i bimbi di Molfetta, e non solo bimbi, a me S.Nicola, all'età di 32 anni, mi ha fatto trovare un bel piatto pieno di dolci..

In questo giorno mi sono recato a Bari per pregare il Santo tanto amato, e mi sono reso conto che è veramente tanto amato, c'era gente proveniente da tutta Italia, prevalentemente campani, ma anche molti russi.

in queste foto l'immagine del Santo nella Basilica di Bari (sopra) e la tomba nella Chiesa Ortodossa (sotto).


Ma tornando a Molfetta...

il proverbio molfettese recita :

Sènd' a Necòele porte bòen e nòev e bòen è sorte

(San Nicola porta buona nuova e buona sorte)


15 dicembre

la solennità del Natale entra nel vivo.

inizia la Novena in tutte le chiese ed è tempo che per le strade e le case gruppi di ragazzi cantino la Santa Allegrezza.


"Cantar io voglio la Santa Allegrezza

di Dio bellezza a maggior dignità;

S'è incarnato in la Vergine Pia

lasciando a Maria la verginità.

Con amor tanto , con amor tanto

quanto volle lo Spirito Santo. . . . . . . . . . . . . "


dopo l'esecuzione del canto per strada, seguito da molti appassionati, i ragazzi chiedono a chi ascolta :


"uè la Patroene uè la Patroene

iess'ù chènistre de re còese bòene"


( uè la padrona, esci il canestro delle cose buone)




più in avanti seguirà il post dei giorni 24-25-26 dic. e capodanno.



*foto a cura di Antonio Secolo.

venerdì 4 novembre 2011

un giorno importante





E già. Domenica 30 ottobre 2011 è stato un giorno importante per l'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero.


Finalmente la storica Arciconfraternita ha un Priore, anche perchè più di un confratello, mai come questa volta si è fatto un esame di coscenza, ed ha fatto il bene della comunità confraternale, così le votazioni hanno avuto esito positivo.


Non importa il nome, non importa se è ben voluto o meno, importa che si è chiuso "finalmente" uno dei periodi più bui della storia dell'Arciconfraternita.
Il mio augurio è che questa Amministrazione porti più serenità all'ambiente, e che si torni a essere più CONFRATELLI che mai, visto che fino a poco tempo fa, sembrava quasi imposibile.








*Foto Purgatorio a cura di Antonio Secolo.


*Foto Confratello, di repertorio scaricata da Internet.












mercoledì 19 ottobre 2011

novembre molfettese

Per i Santi, manicotto e guanti.


1 novembre

OGNISSANTI


è bello ricordare che in questo giorno anticamente, girava per le strade della Città, un confratello "dal sacco nero" , accompagnato da un ragazzino che scuoteva un campanello, con lo scopo di raccogliere le oblazioni per l'anima dei morti.



2 novembre

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI


Come in ogni città, a Molfetta oggi gia dalle prime ore del mattino, il cimitero si popola di persone che adornano di fiori e lumini le tombe dei propri cari.

Fino a qualche anno fa, il 2 novembre, per gli amanti delle marce funebri molfettesi, era un giorno in cui si interrompeva il digiuno, in quanto si eseguiva un concerto di marce funebri nei pressi del borgo.


6 novembre

SAN LEONARDO


Oggi si preparano i "calzauene de sénde Lénerde". Lo vuole la tradizione, sono fatti con pasta frolla e con un ripieno di fichi e cioccolato, mandorle, corteccia si mandarino, tritati finemente.


11 novembre

SAN MARTINO


Finalmente arriva un pò di aria che ci riconduce al Natale.

Infatti la tradizione vuole che si mangino le frittelle, le prime "cime di rape" e le caldarroste.

mi preme ricordare due proverbi che riguardano San martno a Molfetta:

"A Sénde Mértin ogn'é must é vìne"

e poi quello un pò più popolare

"Sénde Mértin la state de le crennéute". quest'ultimo sta ad indicare il clima incerto del periodo.


giovedì 8 settembre 2011

Finalmente l'8 settembre

Dedicato a tutti i molfettesi che oggi 8 settembre 2011, non sono a casa . . .



negli scatti sono ripresi i momenti dell'uscita della Processione.













Ave Maria. Bentornata tra noi.







seguono i video:






poco prima dell'uscita della Processione.










il momento dell'Uscita







Il mio pensiero va a tutti i miei amici che in questo giorno non hanno avuto la fortuna di essere qui a Molfetta, per rivivere quella che è una delle più belle tradizioni della nostra amata terra. Vi abbraccio con grande affetto


Antonio Secolo




*foto e video a cura di Antonio Secolo.


mercoledì 7 settembre 2011

La Madonna dei Martiri tra fede e folcrore

I festeggiamenti civili e religiosi per la nostra Compatrona, come ogni anno coinvolgono molti fedeli, non solo molfettesi. A mezzanotte circa, la Chiesa era ancora piena, cio sta a significare quanto è Amata la Madonna dei Martiri.






L'8 Settembre quando la Statua della Madonna varcherà la porta della Basilica per concedersi ai fedeli, tutta quest'atmosfera di fede e di grande attesa, si trasformerà in una gioia immensa.






E' bello vedere che ancora al giorno d'oggi le nostre tradizioni sono ancora vissute in maniera forte ed intensa, nonostante il modernismo che ci circonda. A me hanno insegnato che per guardare il futuro in maniera migliore bisogna ricordare ciò che è stato il passato.



Foto a cura di Antonio Secolo.

martedì 6 settembre 2011

6 settembre



Tornare a Molfetta, e dopo un anno vedere la Basilica della Madonna dei Martini piena di fedeli ,che non aspettano altro che l'8 settembre per festeggiare la nostra amata Madonna, è stato bellissimo ed emozionante.....
a presto per le immagini della festa religiosa e civile.
Antonio Secolo

martedì 2 agosto 2011

giovedì 26 maggio 2011

giugno




il proverbio recita



GIUGNO LA FALCE IN PUGNO


tra le festività da ricordare e che a Molfetta sono sentite c'è sicuramente la festa in onore di S. Antonio da Padova.






13 giugno S. Antonio da Padova.





Questa è una festa molto popolare a Molfetta, nella Chiesa di S. Andrea nella città vecchia, ha sede la Confraternita di S. Antonio, si custodisce la statua lignea di autore ignoto.






Sénd Endoneie de re trìdece grazeie






o anche chiamato "Arca del Testamento", viene portato ogni anno in Processione dall'omonima Confraternita, molto seguita dai fedeli (appena mi sarà possibile pubblicherò il programma).









giovedì 28 aprile 2011

Festa di Maria SS del Buon Consiglio


questo il programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. del Buon Consiglio:
presso la Parrocchia San Gennaro

dal giorno 27 aprile 2011 al 7 maggio 2011
ore 19:00 Santa Messa e novena.

29 aprile 2011
ore 20:00 Storia del culto alla Madonna del Buon Consiglio, a cura del Sig. Francesco Del Rosso.

30 aprile 2011
Ore 20:00 Concerto Mariano in onore della beatificazione di sua Santità Giovanni Paolo II, eseguito dalla corale polifonica "Sergio Binetti" di S.Domenico con la collaborazione della corale S.Berardino.

1 maggio 2011
ore 20:00 relazione sull'immagine della Vergine del Buon Consiglio, a cura del Sig. Francesco Del Rosso.

dal 2 al 6 maggio 2011
PELLEGRINAGGIO DELL'ICONA della Madonna del Buon Consiglio presso alcuni caseggiati del quartiere, nei quali si terrano momenti di preghiera.

7 maggio 2011
ore 20:00 2^ edizione della Sagra del pane di Altamura, con mortadella e provolone, presso largo Domenico Picca.

8 maggio 2011
ORE 18:00 CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA CON L'IMMAGINE DELLA MADONNA DEL BUON CONSIGLIO, PRESSO LARGO DOMENICO PICCA, SEGUIRA' LA PROCESSIONE DI QUARTIERE, ACCOMPAGNATA DAL COMPLESSO BANDISTICO "ANGELO INGLESE".


domenica 24 aprile 2011

AUGURI



Buona Pasqua, sinceramente e di cuore,
Antonio Secolo.

il Sabato Santo

Il Sabato Santo è il suo giorno , il Giorno della Pietà.
La Processione si è svolta in una cornice di sole e caldo, quasi estiva, insomma i confratelli e i portatori hanno fatto più che una penitenza . . .












sabato 23 aprile 2011

il venerdì Santo










Nella notte le Statue dei cinque Misteri, sono state portate in processione. L'atmosfera come sempre suggestiva, la Processione ha percorso il classico tragitto processionale, con l'uscita alle ore 03:30 e la ritirata con un ritardo di circa un ora ( sinceramente un pò scocciante ).































in via Amente la Processione non era unita tra le confraternite ed onestamente non era un gran bel vedere . . . .














giovedì 21 aprile 2011

il giovedì Santo

Il giorno in cui i molfettesi si recano per pregare e visitare " le sette Chiese".


Il repositorio fotografato è quello dell'Arciconfraternita della Morte, queste Statue saranno portate in processione il Sabato Santo.




particolare della Statua di San Pietro.




La Veronica, sullo sfondo si notano da sinistra a destra Santa Maria Salomè e San Giovanni.







La Veronica






La Pietà.






Foto a cura di Antonio Secolo.


venerdì 15 aprile 2011

La Processione dell'Addolorata

Il giorno dell'Addolorata è da sempre significativo per i molfettesi . . .

E' arrivata aria di Pasqua, la Processione è sentita dai Molfettesi che accolgono la Statua della Madonna, con intenso Amore e devozione assoluta . . .




il Purgatorio si apre, e inizia la Processione con il Paliotto dell'Arciconfraternita della Morte,le note della marcia " ai funerali di Manzoni " da questo momento i confratelli , i fedeli , non aspettano altro che la Madonna dopo un anno si conceda a Molfetta . . . . . .


nel video: poco prima dell'Uscita della Madonna, con la marcia Jone.




La Desolata di Bitonto







Come ogni anno a Bitonto in mattinata si è svolta la Processione dell'Addolorata.






Bellissima come sempre, vi propongo alcuni video e foto..



























mercoledì 13 aprile 2011

La Settimana dell'Addolorata



Venerdì 15 aprile 2011, sin dalle prime ore del mattino la Chiesa del Purgatorio, come ogni anno, sarà aperta per le messe, che si susseguiranno ogni ora sino alle 12:00.

E molfetta si prepara per accogliere la Sacra Immagine dell'Addolorata per le vie cittadine, con il suo lento incedere, il suono delle marce funebri che l'accompagnano, e il rispetto dovuto alla Vergine Maria, portata a spalla dai confratelli dell'Arciconfraternita della Morte.

Si apre così il periodo di culto più intenso a Molfetta, sperando che tutti lo riescano a vivere a pieno e dandogli il significato e il rispetto adeguato.


"compiango le tue pene, Madre di Dio Maria, giovino all'anima mia gli atroci tuoi dolor."

sabato 9 aprile 2011

Due Madonne un solo grande Amore




la Pietà (sopra) e l'Addolorata.




Domenica 10 aprile 2011 per i confratelli dell'Arciconfraternita della Morte non è un giorno come un altro. Oggi infatti si svolge la Bussola, il sorteggio che porterà 18 coppie di confratelli più sei "di diritto"( i meno fortunati negli anni ), a diventare portatori delle Sacre immagini dell'Addolorata e della Pietà.

Le tradizioni sono belle, come ad esempio la tradizionale cena della Pre-Bussola, dove i confratelli a gruppi si riuniscono e cenano raccontandosi anedotti del passato, esperienze vissute da portatori, speranze per il giorno dopo, sempre tenendo bene a mente IL LORO LEGAME UNICO, L'ADDOLORATA E LA PIETA'.



In questo giono ci nono facce allegri e facce tristi, i sentimenti di chi viene sorteggiato si mescolano con i tanti delusi dall'esito finale, e il per chi non viene sorteggiato domani sarà già un giorno nuovo per pensare alla bussola del 2012, lontana forse troppo, ma per alcuni una luce in lontananza da non perdere di vista.