- Di seguito viene riportato il programma dei festeggiamenti per la nostra Compatrona, estrapolato dal sito http://www.comitatofestepatronalimolfetta.it
- Ho potuto appurare che sul sito vi è una interessante fotogallery, con foto prese da questo blog, riguardanti le luninarie del 2008, per dovere di cronaca, immagini riprese da Antonio Secolo.
VENERDI 7 SETTEMBRE
Ore 9:00
Apertura dei festeggiamenti con una fragorosa Diana con lancio di bombe e finale a devozione della Leonardo Immobiliare e Supermercati DOK e Famila (pirotecnico S.Rita)
Ore 9:00 e 18:30
Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” e del Concerto Bandistico Lirico-Sinfonico “Città di Lizzano”
Ore 10:30 e 19:30
in Corso Dante: brani scelti di musica operistica eseguiti dal Concerto Bandistico “Città di Lizzano”.
Ore 19:00
Basilica Madonna dei Martiri: Santa Messa Solenne presieduta da M.P.R. Giuseppe TOMIRI Ministro Provinciale con offerta della Corona alla Madonna con la partecipazione degli armatori delle barche sorteggiate.
Ore 20:00
Accensione della nuova artistica luminaria della Ditta CIPRIANI di Terlizzi in corso Dante, Piazza Garibaldi e via S.Domenico.
SABATO 8 SETTEMBRE
Ore 7:40
Fragorosa Diana a devozione della Cittadinanza Molfettese (pirotecnico S.Rita).
Dalle ore 9:00 alle ore 12:00
donazione straordinaria del sangue presso Centro Trasfusionale Ospedale Civile di Molfetta a cura dell’AVIS - Molfetta
Ore 9:00 e 18:00
Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta”, del Gran Complesso Bandistico “S.Cecilia - Città di Molfetta” e del Complesso Bandistico “G.Verdi- Città di Giovinazzo”.
Ore 10:30 e 18:00
in Corso Dante: scelti brani di musica operistica della Grande Orchestra di Fiati “G.Verdi - Città di Giovinazzo”.
Ore 15:00
Tradizionale Sagra a Mare: Uscita dalla Basilica della Statua della Madonna dei Martiri e del corteo processionale fino al “Molo Pennello” dove il SS.Simulacro sarà imbarcato sui motopescherecci “Giovanni Paolo II” e “Arcobaleno” armatori: Nicolò e Ignazio Salvemini s.a.s. All’uscita della Statua, incendio di un fuoco pirotecnico a cura della ditta Pirotecnica S.Rita di Serra Cosimo Damiano - Canosa di Puglia (BT) a devozione dei Commercianti ed Artigiani. Processione a mare nello specchio acqueo del porto con i natanti pavesati a festa.
Ore 20:00
Banchina S.Domenico: Sbarco del Simulacro accolto dal Vescovo, dal Capitolo Cattedrale, dal Clerio Diocesano, dal Sindaco, dalla Civica Amministrazione, dalle Autorità Civili e Militari, dal Comitato Feste Patronali, dalle Confraternite, da una rappresentanza dell’Associazione Molfettesi nel Mondo e da una rappresentanza dell’Associazione Marinai d’Italia. Durante lo sbarco lancio di bombe carta a devozione degli Operatori degli spettacoli viaggianti e lancio di palloni aerostatici. Solenne processione dalla banchina S.Domenico alla Cattedrale attraverso corso Dante.
Ore 24:00
Grande spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della Ditte: Pirotecnica Terzo Millenio Fireworks a devozione del Consorzio Commissionari Mercato Ittico e categorie affini e del Pirotecnico Giacomo del Vicario di S.Severo a devozionbe degli Armatori da Pesca.
DOMENICA 9 SETTEMBRE
Ore 9:00
Diana a devozione degli Operatori Zona Artigianale e Zona ASI (pirotecnica S.Rita).
Ore 9:00
Giro per la città del Premiato Gran Concerto Bandistico “G.Verdi - Città di Giovinazzo”.
Ore 20:30
Corso Dante: Concerto della “Jazz Studio Orchestra” diretta dal M° Paolo LEPORE a cura dell’Amministrazione Provinciale di Bari.
DOMENICA 16 SETTEMBRE
Ore 9:00
Diana a devozione della ditta Bluecar. Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” e del Gran Concerto Bandistico “S.Cecilia - Città di Molfetta”
Ore 10:00
Cattedrale: Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Luigi MARTELLA con l’intervento delle autorità Civili e Militari.
Ore 12:00
Presso la sede del Comitato consegna delle targhe ricordo agli Armatori delle barche sorteggiate.
Ore 18:00
Processione di Rientro del Simulacro verso la Basilica con la partecipazione del Vescovo, del Capitolo Cattedrale, del Clero, del Terz’Ordine francescano, del Gruppo di Preghiera Maria SS. Dei Martiri, del Comitato Feste Patronali e fedeli tutti.
Ore 21:30
Al rientro della Statua nella Basilica, a conclusione dei solenni festeggiamenti, saranno incendiati tre fuochi pirotecnici a gara con premio, a cura delle Ditte: F.lli Di Candia di Sassano (SA) a devozione della Direzione, Operatori e Commissionari Mercato Ortofrutticolo; DI Matteo Luigi di Sant’Antimo (NA) a devozione degli Imprenditori Edili e categorie affini; F.lli Pannella da Ponte (BN) a devozione deiColtivatori diretti, floricoltori e categorie affini.
Nessun commento:
Posta un commento