lunedì 18 febbraio 2013

Video del TG NORBA

Pubblico molto volentieri il video del TG NORBA riguardante la Processione della Croce a Molfetta.








mercoledì 13 febbraio 2013

La Processione della Croce



Come previsto, nonostante il tempo incerto, a mezzanotte del Martedì Grasso si è svolta la suggestiva Processione della Croce, che scandisce l'inizio della Quaresima.


La Processione seguita da molti fedeli, si è svolta regolarmente, e solo nel tratto finale, per intenderci dal Corso Umberto, ha piovuto, ma non in maniera che rendesse impossibile lo svolgimento del rito.


 L'atmosfera bella come sempre, di raccoglimento, all'uscita della Croce dalla Chiesa del Purgatorio è stata ancora più suggestiva al canto del VEXILLA, subito dopo seguito dalla melodia della bassa musica città di Molfetta che ha intonato il "ti-tè".




La Processione ha sostato nei pressi della Chiesa Immacolata e di Santo Stefano, per poi raggiungere il monumento del Calvario, quindi ha avuto termine raggiungendo nuovamente la Chiesa del Purgatorio dopo la Predica del Sacerdote dell'Arciconfraternita della Morte Don Ignazio.


Da parte mia mi auguro che sia una Quaresima serena per tutti. 
Antonio Secolo.





*Foto a cura di Secolo Giovanni.
* Video a cura di Secolo Antonio riguarda la Processione della Croce 2012.

martedì 12 febbraio 2013

Tutto e' pronto.

All'interno della Chiesa del Purgatorio, tutto e' pronto, si aspetta solo la mezzanotte. La Quaresima e' alle porte.

La Quaresima, tempo di riflessione.




Vexilla Regis Prodeunt

>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<< 
Vexilla Regis prodeunt: Fulget Crucis mysterium,
Qua vita mortem pertulit, Et morte vitam protulit.

                              Quae vulnerata lanceae Mucrone diro, criminum
Ut nos lavaret sordibus, Manavit und(a) et sanguine.

 Impleta sunt quae concinit David fideli carmine,
Dicendo nationibus: Regnavit a ligno Deus.

 Arbor decor(a) et fulgida, Ornata Regis purpura,
Electa digno stipite Tam sancta membra tangere.

 Beata, cuius brachiis Pretium pependit saeculi:
Statera facta corporis, Tulitque praedam tartari.

 O crux, Ave, spes unica, Hoc Passionis tempore
Piis adauge gratiam, Reisque dele crimina.

Te, fons salutis Trinitas, Collaudet omnis spiritus:
Quibus Crucis victoriam Largiris, adde praemium.

Amen.

lunedì 11 febbraio 2013

IL GIORNO DELLA CROCE


Il martedì Grasso, per molti è un giorno di festa, dove ci si abbandona alla spensieratezza del Carnevale, si festeggia andando ai veglioni di Carnevale, o semplicemente raggiungendo mete come la vicina Putignano (BA), dove i carri allegorici fanno  la gioia dei grandi e piccoli. Quando il Carnevale Molfettese era importante sfilavano i carri con gruppi di maschere e di danza per il Corso Umberto, raggiungendo poi Corso Dante dove vi era una giuria, che votava quale fosse il carro allegorico vincitore di quell'edizione carnevalesca. Tempi così vicini ma che sembrano ormai così lontani . . . . . .

Per tradizione anticamente in tarda serata, si celebrava il funerale di Toème. Toème infatti è la maschera carnevalesca molfettese, e si inscenava il suo funerale, per far capire che era finito il Carnevale, e tra la gente che gridava "E' muerte Toème", si dava fuoco al fantoccio con,la bara. Il Carnevale ormai era finito, ora il periodo di raccoglimento, era riservato all'inizio della Quaresima.


A mezzanotte infatti, tre confratelli dell'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero, portano in Processione LA CROCE. 

La Croce è il simbolo che i fedeli seguono durante la Processione come durante la vita da buoni cristiani, e nel silenzio della mezzanotte, il tamburo, la grancassa, il flauto e la tromba intonano l'antico suono "Il pianto di Maria" o comunemente chiamato "Ti-tè", dopo i trentatrè rintocchi della campana della Cattedrale, il silenzio è unico e la riflessione nasce spontanea in ognuno dei fedeli presenti. 


La Quaresima ha avuto inizio. E in questo periodo buio per le confraternite molfettesi, mi auguro sia davvero una Quaresima vissuta con serenità.


*Foto e video di proprietà di Secolo Antonio, si riferiscono alla Processione della Croce anno 2012.

IL PAPA BENEDETTO XVI LASCIA IL PONTIFICATO



Una notizia che per un cristiano è di portata storica, che ha sorpreso il mondo intero,  lasciando interdetti e stupiti.

 Già,  non è uno scherzo, il Papa Benedetto XVI ha annunciato che il 28 febbraio 2013 si dimetterà.

I media disquisiscono sui motivi  possibili di questa decisione, ma la frase più triste sentita proprio dal Papa è stata "LASCIO PER IL BENE DELLA CHIESA".

La Storia cambia, inevitabilmente si crea un precedente, vivere da cristiano cattolico questo momento  del Cristianesimo è sicuramente importante, il tempo saprà darci tutte le risposte sperando siano positive  per il bene e la fede di milioni di credenti.


*Foto derivata da ricerca su internet, motore di ricerca google.