venerdì 1 marzo 2013

Marzo - Tempo di Passione

Il Proverbio del mese recita:
Per San Benedetto la rondine torna sul tetto.


Marzo è tempo di Quaresima, settimana di Passione e settimana Santa.
A Molfetta si vive intensamente questo periodo, fatto di riti, tradizioni, costumi e sapori che in nessun altro luogo si possono vivere in egual maniera.

17 marzo LA BUSSOLA dell'Arciconfraternita della Morte.

Infatti in questa data presso la Chiesa del Purgatorio, si terrà la bussola, che deciderà fra i numerosi confratelli partecipanti, chi avrà la fortuna di portare a spalla le immagini dell'Addolorata e della Pietà.


I momenti che precedono la bussola sono sconsigliati ai deboli di cuore, i numeri che vengono messi nel bussolotto, la lunga attesa, il Priore che gira e mescola nell'urna e poi il cuore in gola per il primo numero estratto dai bimbi portati dai confratelli. 
Momenti indimenticabili sia nella buona che nella cattiva sorte, credetemi.

19 marzo S. Giuseppe
S. Giuseppe figlio di Giacobbe, sposo di Maria e padre putativo di Gesù.
Oggi è anche il giorno della festa del Papà e  a Molfetta come nel resto d'Italia, si festeggia la ricorrenza con il dolce tipico della zeppola. Anticamente in Città si accendevano anche dei falò per la ricorrenza.


22 marzo Venerdì di Passione.
Processione dell'Addolorata


Alle ore 15:00 si popola Via Dante, con il richiamo "du Temmùre" nei pressi della Chiesa del Purgatorio.



Alle 16:00 con le prime note dello "Sventurato" di Vincenzo Valente, i confratelli della Arciconfraternita della Morte, portano in processione il Simulacro della B.V. Addolorata.  In quel momento il vocìo dei fedeli si calma e la Statua dell'Addolorata di enorme bellezza e dolore allo stesso tempo, riesce a creare un clima di misticismo dal quale riemergono memorie lontane, chi è presente può solo commuoversi a tale vista.



La processione prosegue per le vie cittadine sino a ritornare nel Purgatorio a mezzanotte circa, dove nel tratto finale, l'Addolorata saluta Molfetta rientrando in chiesa sulle note dello "Stabat Mater" di G. Rossini.
Segue il video della ritirata dell'Addolorata.



24 marzo 
Le Palme

In questo giorno si benedicono le palme ed è usanza fare la pace con chi si è in disaccordo.
Inoltre in questo giorno nelle loro Chiese le confraternite eseguono la bussola per i portatori delle Sacre Immagini riguardanti la settimana Santa, ad eccezzione della "Morte", che come detto la esegue la settimana prima.


28 marzo
Giovedì Santo


In serata è usanza popolare visitare i "sepolcri" nelle chiese della Città.
Per raffigurare il ritorno alla vita e la Pasqua di nostro signore Gesù Cristo, l'Eucarestia è decorata con candele e fiori, mentre l'incenso profuma il luogo venerato.


Diversa è la rappresentazione presso le chiese del Purgatorio



 e di Santo Stefano


dove  sono esposti i repositori con le Statue che prenderanno parte alle Processioni del Venerdì e del Sabato Santo.



29 marzo
Venerdì Santo

La settimana Santa entra nel vivo. Infatti alle prime ore del mattino ha inizio dalla Chiesa di Santo Stefano la suggestiva Processione dei Misteri.
Alle ore 04:00, preceduta dai misteri di Cristo nell'orto, Cristo alla Colonna, Ecce Homo, Cristo al Calvario, 
i confratelli dell'Arciconfraternita di Santo Stefano, portano  in processione La statua di Cristo Morto, marciando lentamente sotto le note del "Conzasiegge" di V. Valente.





 Struggente e mistica l'atmosfera, anche per via dell'ora notturna, la Processione percorre le vie cittadine, sino al rientro alle ore 13:00 circa.


30 marzo
Sabato Santo


E' il giorno della Pietà.
Alle ore 12:00 infatti, i confratelli della Morte, dalla Chiesa del Purgatorio portano in Processione il Simulacro della Pietà, ascoltando le note del "Dolor" di S. Calò.


suggestiva anche questa Processione, si svolge per le vie cittadine, rientrando per le ore 21:30 circa.







NATURALMENTE IL BLOG SARA' AGGIORNATO CON FOTO E VIDEO DI QUESTA SETTIMANA DI PASSIONE E SANTA.


*foto e video a cura di Antonio secolo.

Nessun commento: