giovedì 30 maggio 2013

Giugno a Molfetta

Arriva l'estate, tempo di vacanze per alcuni, ma anche di sudore e fatiche per altri, come recita un proverbio del mese.

Il proverbio recita: Giugno la falce in pugno

il 2 giugno
Corpus Domini
 
 

La processione inizia dalla Cattedrale  e  si snoda per le vie cittadine, vi partecipano, il clero, le associazioni religiose, le confraternite. Il Santissimo Sacramento è esposto dal Vescovo e al suo passaggio vengono lanciati petali di fiori.
Curiosità, le confraternite sfilano per anzianità, dalla più giovane alla più antica, sebbene agli atti l'Arciconfraternita della Morte è la più antica di Molfetta, ogni biennio viene concesso all'Arciconfraternita di Santo Stefano di sfilare per ultima, alternandosi quindi di anno in anno con la Morte  per l'ultimo posto tra le Confraternite.
 

il 13 Giugno ricorre Sant'Antonio da Padova.
 
 


Questa è una festa molto popolare a Molfetta, nella Chiesa di S. Andrea nella città vecchia, ha sede la Confraternita di S. Antonio, si custodisce la statua lignea di autore ignoto, che per la ricorrenza ogni anno viene portata in Processione per le vie cittadine.

"Sénd Endoneie de re trìdece grazeie"






* immagini reperite dal web, motore di ricerca Google.

martedì 7 maggio 2013

IL MESE DI MAGGIO

proverbio:
Sarà saggio chi si scopre poco a maggio


11 maggio
La Médonne du Tremelizze


La notte dell'11 maggio 1560, si verificò un forte terremoto nel nostro territorio, danneggiando città limitrofe come Barletta Trani e Bisceglie, ma in quell'occasione i molfettesi pregarono la Madonna dei Martiri, che esaudì le preghiere e miracolosamente Molfetta non subì danni nell'occasione. A devozione popolare le Autorità edificarono un' edicola posta in Via Madonna dei Martiri dove si legge :


IN RICORDO DEL MIRACOLO
AVVENUTO LA NOTTE DELL'11.5.1560
PER INTERCESSIONE DELLA VERGINE SS.
LA CIVICA AMMINISTRAZIONE 
CONFERMA LA FEDE DEGLI AVI
RIEDIFICA IL SACELLO
ASSECONDANDO IL VOTO POPOLARE
1957