dicembre nevoso, anno fruttuoso
6 dicembre San Nicola di Bari
La festa più bella che ogni bambino (e non solo) aspetta.
La tradizione popolare vuole che in questa notte, tra il 5 e il 6 dicembre, arrivi San Nicola a portare ai bimbi buoni il piatto, ricco di dolciumi, e i giocattoli che tanto hanno desiderato. La tradizione vuole anche che per i bimbi meno bravi San Nicola porti cenere e carbone, ma il Santo tanto amato, non è stato mai così cattivo....
il proverbio che ricorda la ricorrenza recita:
Sènd'à Necoèle porte bòen'e nòev e bòen'e sorte
( San Nicola porta buona nuova e buona sorte)
La poesia che mi piace ricordare è:
" Sènda Necòele vè pe mère
vè vestut'a mèrènere
vè cu libre e cu bastòne
vè cu sacche e ne uegnòne.
E' nu vecchie Menzignòere
vè de notte a nisciun'or:
mètte dulce e chembitte,
mètte fiche e cecchelate,
ind'o scarpe preparate"
La poesia scritta dal Prof. Vincenzo Valente dice nella scarpa, in quanto in tempi antichi, i bimbi ponevano una scarpa vicino al camino, per poi trovarla piena di dolci al mattino.
Il Santo, Vescovo di Mira e patrono della RUSSIA, è amato da secoli da tutti i molfettesi.
dicembre
L'Immacolata Concezione
La ricorrenza è preceduta dalla novena nella Chiesa di San Bernardino, dove è venerata la statua della Madonna.
Il Simulacro viene portato in Processione per le vie cittadine ogni anno.
mi piace ricordare la Confraternita dell'Immacolata nella Settimana Santa, quando nel Sabato Santo porta a spalla l'Immagine della "Maddalena".
La SANTA ALLEGREZZA
La tradizione vuole che dopo l'Immacolata, si radunino gruppi di ragazzi per allietare le serate natalizie, eseguendo i canti popolari molfettesi riguardanti il Natale.
LA SANTA ALLEGREZZA
"Cantar io voglio la Santa Allegrezza di Dio bellezza a
maggior
dignità
dignità
s'è incarnato in la Vergine Pia lasciando a Maria la
Verginità.
Verginità.
Con amor tanto quando lo volle lo Spirito Santo
Quando gravida fosti o Regina il cielo divino facesti
stupir
quando l'intese Giuseppe devoto cercava un loco per
partorir.
Con umil gergo, e con Maria cercava l'albergo
Che certa gente l'avesse condotta in luogo illustre fu
fallimento
fallimento
Non vi furon palazzi ne sale ma in misera stalla fuor
di
Betlem.
Betlem.
la fè l'entrata la famiglia così addolorata.
San Giuseppe Patriarca sovrano stese la mano per
coglier del
fien,
fien,
ed ei non visto, con mano pia fè il letto a Maria
seren,
seren,
dove depose la bellezza di tutte le rose.
Quando Maria in presepio stava
fra due animali la si
trovava
e l'asinello che era perfetto s'inchinava a quel bel
pargoletto
pargoletto
e quel gran bove col suo fiato gli dava calore.
Al suonar della mazzenotte....... s'apriron le porte
dell'alto del
ciel
ciel
e col favor dello Spirito Santo con suoni e canti partorì
sul
fien
fien
nacque il bambino il Re del cielo Sovrano e Divino.
Allor discesa dal cielo in terra la musica bella si fe
sentire
con organi e gran sinfonia la profezia si sentiva dir
Gloria ed onore è nato il Messia il Dio Redentore.
Chi non ha visto la luna e le stelle si lucide e belle
che il ciel
lumino?
lumino?
E i pastori che in campagna stavan accorti dal parto ognun
s'allegro
s'allegro
dicevan tutti Cristo è nato per nostra salute.
Un pastorino con un agnellino lo porge al Bambino con
gran
devozione
devozione
e i compagni che furono arrivati dicevan beati
quest'orazione:
Con forme tali Stanotte è nato fra due animali.
Una stella dal ciel più lucente Tre magi d'Oriente si
manda a
chiamar,
chiamar,
Subitamente montarono in sella, e presso una stella
san ben
camminar,
camminar,
Son tre corone Che al Bambino portavano doni.
Arrivati di Erode al palazzo, con tutto quollazzo si
voller
posar
posar
ma per la stella che allor disparve da quelle parti
non voller
passar,
passar,
perchè Erode era un Re falso un Re traditore.
Si partrono i tre potenti pensoso e in silenzio ognun
camminò,
E con un corso reale perfetto, giunti a Betlemme ognun
si
fermò
fermò
con voglie buone cavalcarono le tre corone.
Arrivati Gaspar, Baldassarre, Melchior fer l'etrata
ognun si
prostrò
prostrò
Chi d'incenso, di mirra, chi d'oro al bambino
lasciarono un
dono.
dono.
Per salvazione Dio lor dette la benedizione.
Abbiamo inteso da molte persone che al vecchio Simeone
l'andò ad
offrir
offrir
subitamente in braccio sel vide predisse a Maria che
avea da
partir Tormento atroce e
partir Tormento atroce e
dalla fine morire in croce.
Volle Iddio venire al mondo con feste, giocando
e con allegriama alla fine fu trafitto in croce avanti
a Maria con
pena atroce.
pena atroce.
Per redenzione dell'umana generazione.
Ue la Patròene ue
la Patròene iess'u chènistre de re còese bòene..
Ue la Patròene ue
la Patròene iess'u chènistre de re còese bòene..
Ue la Patròene ue la Patròene iess'u chènistre de re
cèese
bòene...."
bòene...."
molfettesi quando viene ascoltata, nella sua meravigliosa semplicità.
Nònne Nònne
"Nònne nònne nònne à partorite la Medonne
à fatt nu belle Bambine bièngh e russe e riccioline,
"Care o'mè,
demme re pene"
"Care figghie, ne ne stè, e va viteind'alla
sportèdde
n'ava sta nù stuzzarèdde"
La Medonne scì a vedè, Gesù Criste s'angenecchiò;
e mò passe la dottrina e 'nge'mbarimme l'Ave Marìe,
ca ci nùie nen la 'mbarrimme
a Paravise nen ge scimme
o Paravise re cose belle, ci r'accatte e ci re venne
E r'accatte la palemmèdde è vit'è vite cè porte
'mmène.
E porte u garòfele, e n'giù porte a Gesù Criste.
Gesù Criste u aderò tutt'u munne se salvò;
se salvò grenne grenne,
Criste è mùerte a trèndatrè ènne.
trèndatrè ènne 'n su la croesce
Criste è muerte, Criste in croesce
a mblì mblò, mo passe Sènde Necòele
Lusce appecciate e chènnèle stetate.
U liette è chine de spine addò repos Gesù Bambine,
u liette è chine de ròses addò repos' la Medonne."
IL 24 DICEMBRE
LA VIGILIA E IL SANTO NATALE
In tutte le famiglie è un giorno importante, si passa la vigilia del Santo Natale insieme e la tradizione vuole che si mangino cime di rape, baccalà, capitone, le immancabili frittelle e i frutti di mare.
Nell'attesa della mezzanotte si gioca a tombola e agli atri giochi tipici natalizi, e allo scoccare di essa solitamente si affida al più piccolo il compito di porre nel presepe, Gesù Bambino nella mangiatoia.
La Vigilia si conclude con la Santa messa di mezzanotte.
26 dicembre
Santo Stefano
Ricordo che l'Arciconfraternita di Santo Stefano nella Settimana Santa organizza la Processione del venerdì Santo, portando a spalla il Cristo Morto.
* immagini a cura di Antonio Secolo, Carlo Farinola, ricerca internet motore Google.
Nessun commento:
Posta un commento