Pioggia settembrina sette lune si trascina
E' il mese tanto caro ai molfettesi, il mese della festa per la "Madonna dei Martiri".
Posto molto volentieri il programma, nelle parti essenziali, dei festeggiamenti:
Solenni Festeggiamenti in onore della Compatrona
MARIA SANTISSIMA DEI MARTIRI
*PROGRAMMA RELIGIOSO*
SABATO 29 AGOSTO
INIZIO SOLENNE NOVENA A MARIA SS. DEI MARTIRI
Ore 17.30: VESPRO SOLENNE
Ore 18.15: S. Rosario
Ore 19: Novena animata da fra Michele Romano O. F. M., Animatore vocazionale della Provincia Religiosa dei Frati Minori di Puglia e Molise.
Ore 21: Rievocazione storica dell’arrivo della Madonna a Molfetta con sbarco della Icona presso la “Secca dei pali” e fiaccolata verso la Basilica.
Lunedì 31 agosto 2015
GIORNATA DEI PESCATORI Benedizione del mare
Martedì 1 settembre 2015
GIORNATA DEL CREATO
Giovedì 3 settembre 2015
GIORNATA DEGLI EMIGRATI
Venerdì 4 settembre 2015
GIORNATA DEGLI ANZIANI e MALATI
Sabato 5 settembre 2015
GIORNATA DELLA FAMIGLIA
Domenica 6 settembre 2014
GIORNATA DEI BAMBINI
Ore 17.30: Consacrazione dei bambini alla Madonna.
LUNEDI' 7 SETTEMBRE
Ore 07: Celebrazione per i giovani presieduta da Mons. Domenico Amato, Amm.tore Diocesano.
Ore 19: S. Messa presieduta da Mons. Domenico Amato, con l’offerta della Corona alla Madonna e la partecipazione degli armatori delle barche sorteggiate.
Ore 22: Veglia. Ricordiamo il nostro Vescovo Mons. Luigi Martella. Concluderemo la Veglia con la Fiaccolata nel Chiostro.
Tutta la notte la Basilica resta aperta
MARTEDI' 8 SETTEMBRE
SS. Messe ore 00.15 – 01.15 – 04 – 05 – 06 – 07 – 08 – 09.30 – 10.30 e 11.30.
Ore 08: S. Messa presieduta da Mons. Domenico Amato, Amm.tore Diocesano di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi.
Ore 15: Rito di apertura della Basilica, consegna della Madonna ai pescatori e processione verso la banchina “S. Domenico” per l’imbarco.
Ore 20: Sbarco e processione verso la Cattedrale.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
Ore 18: Processione con la statua della Madonna dalla Cattedrale alla Basilica
*PROGRAMMA CIVILE*
SABATO 29 AGOSTO
Ore 19:30 – Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” ad annunciare alla cittadinanza l’inizio del solenne novenario. Ogni sera al termine del solenne novenario, lancio di bombe carta.
LUNEDI 7 SETTEMBRE
Ore 9 – Apertura dei festeggiamenti con una fragorosa DIANA con lancio di bombe e finale a devozione della "LEONARDO IMMOBILIARE” e “Supermercati DOK e FAMILA” (pirotecnica TECNOSHOW)
Dalle ore 7:30 alle ore 11 – Donazione del sangue presso il Centro Trasfusionale Ospedale Civile di Molfetta a cura dell’AVIS – Molfetta
Ore 9 e 19 – Giro per la città della del Concerto Bandistico “Città di Francavilla Fontana”
Ore 10.45 e 20.30 – corso Dante: brani scelti di musica operistica eseguiti dal Gran Concerto Bandistico “Città di Francavilla Fontana”
Ore 19 – Basilica Madonna dei Martiri: Santa Messa solenne presieduta dal Mons. Domenico AMATO, Amministratore Diocesano, con l’offerta della corona alla Madonna e la partecipazione degli armatori delle barche sorteggiate.
Ore 20.15 – Accensione dell'artistica luminaria della Ditta FANIUOLO di Putignano in Corso Dante, Piazza Garibaldi e via S.Domenico.
MARTEDI 8 SETTEMBRE
Ore 7.40 – Fragorosa DIANA a devozione della Cittadinanza Molfettese (pirotecnica TECNOSHOW)
Ore 15 – TRADIZIONALE SAGRA A MARE: Uscita dalla Basilica della statua della Madonna dei Martiri e corteo processionale fino alla banchina S.Domenico, dove il SS.Simulacro sarà imbarcato sui motopescherecci : Mp “NICOLANGELA” degli armatori F.lli Pasquale, Michele, Bartolomeo e Onofrio Gadaleta, Mp “SANTA GRAZIA SECONDA” degli armatori F.lli Varlo, Lorenzo e Nicola Amato. All’uscita della statua, incendio di un fuoco pirotecnico a devozione dei Commercianti. Processione a mare nello specchio acqueo del porto con i natanti pavesati a festa.
Ore 20 – Banchina S.Domenico: Sbarco del Simulacro accolto dall'Amministratore Diocesano Mons. Domenico Amato, dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Diocesano, dal Sindaco, dalla Civica Amministrazione, dalle autorità Civili e Militari, dal Comitato Feste Patronali, dalle Confraternite, da una rappresentanza dell’Associazione Molfettesi nel Mondo e da una rappresentanza dell’Associazione Marinai d’Italia. Durante lo sbarco lancio di bombe carta a devozione degli Operatori del Mercato Ortofrutticolo e coreografia con lancio di palloncini e di pallone aerostatico a cura della Ditta Biagio DI RELLA. Solenne processione dalla banchina S.Domenico alla Cattedrale attraverso corso Dante.
Ore 23.30 – Incendio di un fuoco pirotecnico a cura della ditta F.lli PONTE a devozione del Consorzio Commissionari Mercato Ittico e categorie affini e degli Armatori da Pesca.
MERCOLEDI 9 SETTEMBRE
Ore 9 – DIANA a devozione degli Operatori Zona Artigianale e Zona ASI (pirotecnica TECNOSHOW) e giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta”
Ore 20:30 – corso Dante: concerto dell'orchestra lirico sinfonica "Biagio Abbate" Prov. Bat, spettacolo a cura della Fondazione Valente.
DOMENICA 13 SETTEMBRE
Ore 9 – DIANA a devozione della Ditta Bluecar.
Ore 10 – Cattedrale: Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Felice DI MOLFETTA vescovo di Cerignola - Ascoli Satriano, con l’intervento delle autorità Civili e Militari.
Ore 12 – presso la sede del Comitato, consegna delle targhe ricordo agli armatori delle barche sorteggiate da parte dell’Amministrazione Comunale.
Ore 18 – Processione di rientro del Simulacro verso la Basilica con la partecipazione dell'Amministratore Diocesano Mon. Domenico AMATO, del Capitolo Cattedrale, del Clero, del Terz’Ordine Francescano, del gruppo di preghiera Maria SS. Dei Martiri, del Comitato Feste Patronali e fedeli tutti seguendo il seguente itinerario: Piazza Garibaldi, via A.Volta, via Cavallotti, via Respa, Piazza Vittorio Emmanuele, via S.Pansini, via Ten. Ragno, via Madonna dei Martiri, viale dei Crociati.
Ore 21.30 – Al rientro della Statua nella Basilica, a conclusione dei solenni festeggiamenti, saranno incendiati tre fuochi pirotecnici, a gara con premio, a cura delle ditte F.lli DI CANDIA da Sassano (SA) a devozione degli Operatori del Luna Park, DI MATTEO Luigi da Sant’Antimo (NA) a devozione degli Artigiani, Imprenditori Edili e categorie affini, TECNOSHOW da Molfetta (BA) a devozione dei Coltivatori diretti, floricoltori e categorie affini.
* Programma estrapolato dal sito del comitato feste patronali di Molfetta.
Nessun commento:
Posta un commento