domenica 31 marzo 2019

Aprile a Molfetta

il proverbio recita:
QUANDO TUONA IN APRILE E' BUON SEGNO PER IL BARILE




SECOLO Antonio


3 aprile 
La storia continua 





  5 aprile
settenario in onore di Maria SS. Addolorata




in questa data si apre il Settenario in onore di Maria SS. Addolorata, seguito in maniera numerosa nella Chiesa del Purgatorio sede dell'Arciconfraternita della Morte.
Ancora oggi le liturgie del settenario sono accompagnate dai canti melodici i cui testi scritti da ignoti, furono musicati dai molfettesi Sergio Panunzio, Saverio Calò, Giuseppe Peruzzi e Vincenzo Valente.


SECOLO Antonio


"Nella Città tornava 
Maria piangente e tutto
le rinnovava il lutto
che il suo figliuol provò.
E si, nel cor segreto
la misera diceva:
Turba spietata e rea
che il figlio flagellò!
Qui gli cingean corona
Oh! di pungenti spine,
e il venerato Crine
grondò sangue esudor."


  7 aprile 
LA DOMENICA DELLA BUSSOLA DELLA "MORTE"



in questo giorno verranno estratte le coppie che porteranno a spalla le immagini dell'Addolorata e della Pietà. La bussola avviene all'interno della Chiesa del Purgatorio e vi partecipano solo i confratelli appartenenti al sacco nero. 


12 aprile 
PROCESSIONE DELL'ADDOLORATA

SECOLO Antonio

Ormai con la settimana di Passione si avverte nell'atmosfera la vicina e prossima settimana santa, così nel pomeriggio del Venerdì di Passione alle ore 16:00 si snoda per le vie cittadine la Processione dell'Addolorata, organizzata dall'Arciconfraternita della Morte.
Il Simulacro della Madonna gira per i vari rioni di Molfetta dove non è raro vedere scene di commozione da parte dei fedeli al passaggio della Vergine Addolorata.
Il rientro è previsto per la mezzanotte, le note dello Stabat Mater accompagnano il Simulacro nuovamente all'interno della Chiesa del Purgatorio, descrivere questo momento non è facile, viverlo è semplicemente unico......





14 Aprile 
Domenica delle Palme


E' il giorno della Pace e della serenità per chi è cristiano, ed è il ramoscello di ulivo il simbolo della Pace e della divina concordia che ci si scambia come proposito di bene fra amici e parenti in questo giorno gioioso.

Ma è anche il giorno in cui tutte le altre Confraternite che parteciperanno alle Processioni della Settimana Santa svolgono la Bussola.
Tra tutte, la curiosità si sposta alla Chiesa di Santo Stefano, dove i confratelli dell'omonima Arciconfraternia bussolano per portare a spalla il Cristo morto nella Processione del Venerdì Santo.


LA SETTIMANA SANTA

Quando penso alla settimana Santa, associo questo pensiero o "témmurre" ...
Scrive Gerardo De Marco:
Si tratta di un vero e proprio lamento funebre, melodico e triste, in cui coesistono il nervoso rullo di tamburo, intervallato dai colpi cupi e profondi della grancassa e le dolci e meste note del flauto (forse una nenia di tipo orientale?...) concluse dal vigoroso ed espressivo "ti-tèèè" della tromba. 



il ti- téééé è anche detto "u scrumme"..



18 aprile
Giovedì Santo

E' il giorno della visita ai "Sepolcri"

I repositori delle Chiese del Purgatorio e di Santo Stefano, nemmeno a dirlo sono i più visitati, perchè vengono esposte le immagini che prenderanno parte alle processioni della Settimana Santa.
Fra le credenze popolari è curioso ricordare che le Chiese da visitare devono essere dispari come numero.

SECOLO Antonio


19 aprile 
Il Venerdì Santo

SECOLO Antonio

La Processione dei Misteri, ha inizio alle 03:15 del mattino dalla Chiesa di Santo Stefano, ed alle 04:00 viene portato in Processione il Cristo morto. 

La Processione a cura dell'Arciconfraternita di Santo Stefano è sentita dal molfettese e dai fedeli presenti, e quando le note della marcia "U Conzasieggie" vengono suonate, la commozione è generale.
Il rientro della Processione è previsto per le ore 12:00 circa, le immagini portate in processione sono:
  1. Cristo nell'orto
  2. Cristo Flagellato (alla colonna)
  3. Ecce Homo (Cristo alla canna)
  4. Gesù al Calvario
  5. Cristo morto.




20 aprile 
Sabato Santo

SECOLO Antonio

LA PROCESSIONE DELLA PIETA'

L'atmosfera di raccoglimento e devozione continua anche in questo mesto giorno.
Alle ore 11:15 infatti avrà luogo la Processione della Pietà dalla Chiesa del Purgatotio.
Alle ore 12:00 con le note del "Dolor" viene portata alla luce dei fedeli il simulacro della Pietà.
Le immagini a cura dell'Arciconfraternita della Morte portate in processione sono nell'ordine:
  1. San Pietro
  2. La Veronica
  3. Maria di Cleofa
  4. Maria Salomè
  5. Maria Maddalena
  6. San Giovanni 
  7. La Pietà
Come si usa per la statua del Cristo Morto è la Pietà ad uscire per ultima e a rientrare per prima in Chiesa, il rientro è previsto per le 21:00 circa.



21 aprile 
LA PASQUA
tutto è compiuto . . . . . .


durante il mese posterò quanto più materiale fotografico e video possibile.



immagini a cura di Antonio Secolo.
Tranne Cristo nell'orto (ricerca web)

giovedì 21 marzo 2019

L'AVEMMERI' ALLA MEDONNE

L'Ave Maria alla Madonna

http://passionemolfettese.blogspot.com/2010/03/lave-maria-alla-madonna.html
(copiando il link si può visualizzare il post del 2010 con i video dell'Ave Maria alla Madonna)


"Ci è devòte alla Mèdonne?"
"Ci av'a disce l'Avemmèrì alla Mèdonne?"

Chi è devoto alla Madoona?
Chi deve dire l'Ave Maria alla Madonna?



La notte tra il 30 e il 31 Marzo di ogni anno una tradizione storica e singolare si rinnova, urla nella notte e profonda devozione si fondono, una donna ad alta voce in dialetto molfettese con un campanello in mano invita i fedeli a seguirla  per pregare assieme nei pressi del monumento al Calvario in Molfetta.

Dopo il tragitto per le strade molfettesi, i fedeli arrivati presso il monumento al Calvario recitano il Rosario con profonda venerazione. I convenuti dopo la preghiera  si recano in Processione presso le Chiese del Purgatorio e di Santo Stefano per pregare ancora.

Tutti coloro pur ascoltando il "campanello o il richiamo alla preghiera" non si recano al Calvario, secondo la tradizione devono recitare l'Ave Maria.

venerdì 8 marzo 2019

Riti quaresimali

I VENERDI' DI QUARESIMA


SECOLO ANTONIO
Il periodo quaresimale è contraddistinto da una serie di funzioni religiose. Durante i primi quattro Venerdì di Quaresima, l’Arciconfraternita di Santo Stefano presso la propria Chiesa, espone alla venerazione dei fedeli,  una alla volta, le sculture lignee dei primi quattro Misteri dolorosi. Dopo la celebrazione della Messa, la liturgia prevede un momento di raccoglimento e di meditazione intorno al Mistero esposto.



Primo Venerdì Cristo nell'orto
SECOLO ANTONIO


Secondo Venerdì Cristo flagellato (alla Colonna)

SECOLO ANTONIO



Terzo Venerdì Cristo coronato di spine (alla canna)

SECOLO ANTONIO



Quarto Venerdì Cristo al Calvario

SECOLO ANTONIO


DOMENICHE DI QUARESIMA
SECOLO ANTONIO


A cura dell'Arciconfraternita della Morte, nel pomeriggio successivo a quello del mercoledì delle ceneri, all'interno del Purgatorio, la Pietà viene esposta ai fedeli per le successive quattro domeniche di quaresima, dove sarà eseguito dopo la messa il Pio esercizio in onore della Pietà. Alla fine del Pio esercizio seguono il canto del Vexilla e la benedizione con la reliquia del Legno Santo.
SECOLO ANTONIO


SECOLO ANTONIO




mercoledì 6 marzo 2019

Nella notte il rito della Croce

La Processione della Croce nei video e nelle immagini . . .

Molfetta, 06 Marzo 2019 ore 00.00




Nei video i primi momenti della Processione.


Il Purgatorio in via Dante dove già alle ore 23:00 i fedeli erano presenti. 


All’interno del Purgatorio

I momenti della Processione: 











il gran tempo quaresimale è giunto.
Molfetta riscopri le tue antiche tradizioni.


*foto e video a cura di Antonio Secolo. 

domenica 3 marzo 2019

La Processione della Croce

SECOLO ANTONIO
Tra il Martedì grasso e il Mercoledì delle Ceneri presso la Chiesa del Purgatorio alle ore 00.00 del 
6 Marzo 2019 - a cura dell'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero.

SECOLO ANTONIO


Cenni storici. "Gli anziani raccontano"
Premesso che non vi sono atti nè racconti scritti dell'epoca bisogna rifarsi a quello che viene raccontato dagli anziani.
La Processione della Croce risale ai primi anni del 1900 quando non era nemmeno una vera e propria Processione. In effetti si racconta che per accogliere la Quaresima un corteo di fedeli partiva dalla casa del sacrestano del Purgatorio portando a seguito la Croce, che probabilmente era quella del sodalizio nero.
Il corteo faceva tappa presso le case dei vecchi amministratori e confratelli anziani dell'Arciconfraternita della Morte per rifocillarsi nella nottata, naturalmente senza la presenza di un padre spirituale.
 Col tempo la semplice visita agli amministratori divenne una consuetudine e poi una vera e propria tradizione, fino a che nell'assemblea della congrega dal sacco nero il 19 dicembre del 1948 si deliberò di prendere in carico l'organizzazione della Processione della Croce e fu stabilito come itinerario quello delle Processioni Pasquali. 

SECOLO ANTONIO
La Quaresima è alle porte, il tempo delle tradizioni secolari è giunto.