passione molfettese

PASSIONE MOLFETTESE. La Passione per Molfetta in un Blog, di Antonio Secolo

venerdì 7 aprile 2023

Il venerdì Santo


on aprile 07, 2023
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Informazioni personali

La mia foto
antonio secolo
Visualizza il mio profilo completo

Blog Archive

  • ►  2025 (8)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2024 (17)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ▼  2023 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (2)
    • ▼  aprile (5)
      • Maggio a Molfetta
      • Il Sabato Santo
      • Il venerdì Santo
      • La domenica delle Palme
      • la Processione dell’Addolorata
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2022 (23)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2021 (33)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (38)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2019 (33)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2018 (25)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (15)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (20)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (32)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2013 (41)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (12)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (28)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (5)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2011 (23)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2010 (25)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2009 (41)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2008 (45)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (6)
    • ►  gennaio (8)

Etichette

  • Curiosità e Storia.
  • il culto dell'Addolorata
  • il Giovedì Santo
  • il Sabato Santo
  • il Venerdì Santo
  • La Madonna dei Martiri
  • molfetta
  • momenti storici
  • natale
  • Pio esercizio in onore di Maria SS della Pietà
  • Processione della Croce
  • Settenario in onore della B.V. Addolorata
  • tradizioni e confraternite
  • uno sguardo in giro

Molfetta dalle Ceneri alla Settimana Santa.

Il tempo Quaresimale a Molfetta significa immergersi in un passato lontano che nonostante i tempi moderni riaffiora anno dopo anno così uguale e così antico come lo era in epoca remota.
Questo lo si deve unicamente a gente come noi, che ripercorre le orme tracciate dai nostri predecessori e senza mutare nulla conserva intatte le tradizioni, i sapori, gli odori, le consuetudini delle nostre memorie a chi verrà, per fare ciò che noi oggi compiamo.


Antonio Secolo.


Segnala una violazione

Visualizzazioni totali

114700

Attenzione

INFORMAZIONI IMPORTANTI E NOTE LEGALI:

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001; inoltre l'autore di questo blog dichiara di osservare scrupolosamente gli articoli della legge n°633 del 1941 e le sue successive modifiche di seguito riportate. (Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio). Art. 961 - Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell'articolo seguente. Dopo la morte della persona ritrattata si applicano le disposizioni del 2/a, 3/a e 4/a comma dell'art. 93. Art. 97 - Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata. Art. 98 - Salvo patto contrario, il ritratto fotografico eseguito su commissione può dalla persona fotografata o dai suoi successori o aventi causa essere pubblicato, riprodotto o fatto riprodurre senza il consenso del fotografo, salvo pagamento a favore di quest'ultimo, da parte di chi utilizza commercialmente la riproduzione, di un equo corrispettivo. Il nome del fotografo, allorché figuri sulla fotografia originaria, deve essere indicato. Sono applicabili le disposizioni dell'ultimo comma dell'articolo 88. CAPO VIII Protezione del titolo, delle rubriche, dell'aspetto esterno dell'opera degli articoli e di notizie - divieto di taluni atti di concorrenza sleale. Art. 100 - Il titolo dell'opera, quando individui l'opera stessa, non può essere riprodotto sopra altra opera senza il consenso dell'autore. Il divieto non si estende ad opere che siano di specie o carattere così diverso da risultare esclusa ogni possibilità di confusione. E' vietata egualmente, nelle stesse condizioni, la riproduzione delle rubriche che siano adoperate nella pubblicazione periodica in modo cosi costante da individuare l'abituale e caratteristico contenuto della rubrica. Il titolo del giornale, delle riviste o di altre pubblicazioni periodiche non può essere riprodotto in altre opere della stessa specie o carattere, se non siano decorsi due anni da quando è cessata la pubblicazione del giornale. Art. 101 - La riproduzione di informazioni e notizie è lecita purché non sia effettuata con l'impiego di atti contrari agli usi onesti in materia giornalistica e purché se ne citi la fonte. Sono considerati atti illeciti: a) la riproduzione o la radiodiffusione, senza autorizzazione, dei bollettini di informazioni distribuiti dalle agenzie giornalistiche o di informazioni, prima che siano trascorse sedici ore dalla diramazione del bollettino stesso e comunque, prima della loro pubblicazione in un giornale o altro periodico che ne abbia ricevuto la facoltà da parte dell'agenzia. A tale fine, affinché le agenzie suddette abbiano azione contro coloro che li abbiano illecitamente utilizzati, occorre che i bollettini siano muniti dell'esatta indicazione del giorno e dell'ora di diramazione; b) la riproduzione sistematica di informazioni o notizie, pubblicate o radiodiffuse, a fine di lucro, sia da parte di giornali o altri periodici, sia da parte di imprese di radiodiffusione. Art. 102 - E' vietata come atto di concorrenza sleale, la riproduzione o imitazione sopra altre opere della medesima specie, delle testate, degli emblemi, dei fregi, delle disposizioni di segni o caratteri di stampa e di ogni altra particolarità di forma o di colore nell'aspetto esterno dell'opera dell'ingegno, quando detta riproduzione o imitazione sia atta a creare confusione di opera o di autore.Eventuali e non desiderati inserimenti di foto, articoli e "post" su questo blog, anche se pubblicati a norma di legge, saranno comunque rimossi entro 24 ore inviando una richiesta a: secoloantonio@gmail.com

Cerca nel blog

  • Home page

Maggio molfettese

Post più popolari

  • I riti Quaresimali
      gli antichi riti quaresimali e della Settimana Santa:  MERCOLEDI' DELLE CENERI:  LA PROCESSIONE DELLA CROCE I VENERDI' DI QUARESIM...
  • Novembre molfettese
    il proverbio del mese recita: "per i Santi, manicotto e guanti" 1 novembre OGNISSANTI In tempi antichi per le vie cittadine, nella...
  • Marzo molfettese
    Il Proverbio recita "Per San Benedetto la rondine torna sul tetto"   5 Marzo  -  LE CENERI Processione della Croce allo scoccare d...
Creazione di Antonio Secolo. Il primo Blog e il più imitato riguardante le tradizioni molfettesi. . Tema Semplice. Powered by Blogger.