Luglio a Molfetta


Il proverbio recita: 

Per Sant’Anna entra l’anima nella castagna.

A cura del Comitato feste patronali di Molfetta: 



San Corrado


𝐒𝐨𝐥𝐞𝐧𝐧𝐢 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐨





📅 

Lunedì 30 giugno

  • Ore 19:00 – Celebrazione Eucaristica in Cattedrale e intronizzazione del busto-reliquiario di San Corrado presso il Duomo.


📅 

Dal 1 al 3 luglio – TRIDUO DI PREGHIERA

  • Ore 18:30 – Recita del Santo Rosario.

  • Ore 19:00 – Celebrazione Eucaristica e preghiera in onore di San Corrado.


📅 

Venerdì 4 luglio

  • Ore 20:00 – Celebrazione Eucaristica in Cattedrale, presieduta da Mons. Domenico Cornacchia, in occasione del 10º anniversario della morte di Mons. Luigi Martella.


📅 

Sabato 5 luglio – FESTA ESTIVA IN ONORE DI SAN CORRADO

  • Ore 17:30 – Giro per le strade della città della Bassa Musica “L’Armonia Molfettese”.

  • Ore 18:00 – Recita del Santo Rosario.

  • Ore 18:30 – Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Domenico Cornacchia.

    • Animazione liturgica a cura della Cappella Musicale Corradiana diretta da M° Antonio Magarelli.

    • Processione del busto-reliquiario di San Corrado per le vie della città con partecipazione di:

      • Capitolo Cattedrale

      • Clero

      • Autorità civili e militari

      • Ordini Cavallereschi

      • Confraternite e popolo

    • Percorso della Processione: Duomo – Banchina Seminario – Corso Dante – Cattedrale.

    • Accompagnamento musicale de “L’Armonia Molfettese”.


📅 

Domenica 6 luglio

  • Ore 8:00 – 10:00 – 20:00 – Celebrazione delle Sante Messe in Cattedrale.



16 luglio
Beata Vergine del Carmelo 




La festività in tempi lontani aveva grande rilevanza tanto che i festeggiamenti venivano celebrati con  banda, insigne luminose e fuochi pirotecnici.  Nei tempi contemporanei la statua ( autore G. Verzella) viene portata in Processione ogni tre anni. 
Fondata il 4 giugno 1813 e riconosciuta ufficialmente il 5 marzo 1814, la Confraternita della Madonna del Carmine nasce per esprimere la devozione popolare alla Vergine del Monte Carmelo, particolarmente venerata a Molfetta dai marinai e dagli abitanti del Borgo Antico. L'abito confraternale è costituito da un camice bianco, mozzetta viola, abbinata a cingolo viola (il colore richiama la devozione carmelitana), medaglia al petto raffigurante l’icona della Madonna del Carmine. La confraternita è attiva nella Chiesa di San Pietro (nota come chiesa delle “Monacelle”), edificio barocco accanto all’ex-convento, già esistente nel XII secolo.

Le Principali Processioni a cui partecipa sono:

  • Sabato Santo: uno dei momenti più significativi molfettesi. La confraternita porta in spalla il simulacro della Veronica, nel corso della lunga Processione della Pietà (cadenza annuale). 



  • Processione ogni tre anni della statua lignea della Madonna del Carmine.

26 luglio S. Anna 
Nella Chiesa della SS Trinità si custodisce la statua lignea di autore ignoto. 




annualmente si svolge la Processione per le vie cittadine: 




Commenti