domenica 27 aprile 2008

uno sguardo in giro.... BARI.


La festa di San Nicola di Bari a Maggio.

LA FESTA
La
più grande festa dei baresi, e non solo perché San Nicola è santo universale, torna tra religiosità e folklore il 7 l'8 e il 9 maggio, per commemorare la traslazione del 1087 delle reliquie da Myra a Bari delle ossa del Patrono ad opera degli ormai famosi 62 marinai.
I riti sono sempre quelli di sempre e sempre affascinanti: il vescovo e i sacerdoti s'imbarcano in compagnia di un'icona raffigurante San Nicola su un peschereccio tirato sorte e poi, tornando dal vecchio porto di san Giorgio simulano lo sbarco storico. Il natante è seguito da centinaia di altre barche e motoscafi bardati a festa.
Quando l'icona è riportata sulla terra comincia la processione con comparse persone in abiti dell'undicesimo secolo percorrere le strade del Centro Storico e del borgo Murattiano, fino alla piazza adiacente la Basilica di San Nicola; tutta la parata, fatta di caravelle, cavalieri, e scene drammatiche, effettivamente narra l'intera storia di San Nicola.
Piazza del Ferrarese e le strade limitrofe sono decorate con fiori e illuminazioni.
La mattina seguente viene celebrata una messa dall'arcivescovo di Bari.
La statua di San Nicola è esposta in Piazza del Ferrarese, addobbato di luci e fiori, per celebrare la messa di due ore; dopodiché viene imbarcata affinché stia in mare per un intera giornata.
La parte centrale della celebrazione è la mattina del 9 maggio dove nella Basilica di San Nicola è celebrata un'ultima messa sempre dall'arcivescovo di Bari, in cui figurano fedeli anche di religione ortodossa. Al temine della funzione i sacerdoti e i fedeli si recano nella cripta dove giace la tomba del Santo.
Al termine, fuori dalla Basilica, i festeggiamenti continuano con fuochi pirotecnici e varie manifestazioni culturali. Non mancherà il vivace mercato fiera di bancarelle, di giostre sul lungomare antistante la basilica di San Nicola.


A BREVE LA PUBBLICAZIONE DEL PROGRAMMA 2008
dei giorni 7-8-9 maggio.

*testo e foto tratti da www.basilicasannicola.org

venerdì 25 aprile 2008

il mese di Maggio

Il proverbio del mese recita:
Solamente sarà saggio chi si scopre poco a Maggio.




l'11 Maggio ricorre: LA MEDONNE DU TREMELIZZE

la notte dell'11 Maggio 1560 si verificò un terremoto che colpì l'Italia meridionale, e tanto vicino a Molfetta da provocare diversi danni nelle città come Bisceglie e Barletta.
In occasione di tale evento i molfettesi invocarono la Madonna dei Martiri a protezione della città e furono ascoltati. In ricordo di questo avvenimento le Autorità edificarono un'edicola, proprio in Via Madonna dei Martiri, dove si legge:



IN RICORDO DEL MIRACOLO
AVVENUTO LA NOTTE DELL'11-5-1560
PER INTERCESSIONE DELLA VERGINE SS.
LA CIVICA AMMINISTRAZIONE
CONFERMA LA FEDE DEGLI AVI
RIEDIFICA IL SACELLO
ASSECONDANDO IL VOTO POPOLARE
1957




il 22 Maggio si festeggia Santa Rita da Cascia
Nella Chiesa di San Domenico è custodita la Statua di Santa Rita, che viene portata in processione ogni anno. La statua è in cartapesta ed è opera del nostro concittadino C. Binetti(1913)



il 24 Maggio si festeggia MARIA SS. AUSILIATRICE
La statua lignea è conservata nella Chiesa di san Giuseppe e viene portata in Processione per le vie del Rione Parrocchiale. La statua è opera dello scultore Mussner di Ortisei(XX secolo).
il culto della Madonna SS. AUSILIATRICE si diffuse grazie alle vittorie degli eserciti Cristiani contro i Turchi a Lepanto(1571) e a Vienna(1683).
La festa fu decretata da Pio VII in seguito alla sua liberazione dalla prigionia Napoleonica(1815), che attribuì alla protezione della Vergine Ausiliatrice.



il 31 Maggio ricorre la VISITAZIONE DI MARIA VERGINE
infatti lareligione ricorda l'incontro tra Maria Vergine e S. Elisabetta.
Nella chiesa della SS. Trinità, è tenuto il gruppo della Visitazione. Le statue in legno furono esguite dallo scultore Brodaglio nel XVIII° secolo.

domenica 6 aprile 2008

il mese di Aprile

Il Proverbio del mese recita:

QUANDO TUONA IN APRILE E' BUON SEGNO PER IL BARILE



Il 26 Aprile secondo la tradizione si Festeggia la MADONNA DEL BUON CONSIGLIO.
La Madonna è venerata presso la chiesa di San Gennaro; la Statua lignea è opera dello scultore napoletano F. Verzella (secolo XIX)
(a tal proposito ringrazio il Prof. Cosmo Tridente, per la segnalazione sul nome corretto, dello scultore Napoletano Verzella).

*foto che ritrae il Vescovo Santo Don Tonino Bello con la Statua della Madona del Buon Consiglio.



Dal 17.04.2008 al 25.04.2008 alle ore 19:00 si terrà la Novena per la Madonna del Buon Consiglio, presso la chiesa di San Gennaro.


il 26 Aprile 2008 FESTA LITURGICA
programma
ore 08:15 S.S. Messa
ore 09:00 DIANA
ore 09:30 GIRO PER LE VIE DELLA CITTA' DELLA BASSA MUSICA
ore 17:00 ANNULLO FILATELICO POSTALE PER IL XX ANNO DELL'INCORONAZIONE
0re 19:00 S.S. MESSA IN SUFFRAGIO DEI CONFRATELLI E CONSORELLE DEFUNTI,

BENEDIZIONE DELLE ROSE.