mercoledì 22 febbraio 2012

foto e video per chi è lontano. . .


Dedicato a chi avrebbe voluto esserci ma non ha potuto.
Con tutto il cuore, vivendo la stessa situazione, Antonio:


  • La Processione della Croce in via Amente



  • La Processione della Croce nei pressi del Borgo





  • La Croce presso la Chiesa di Santo Stefano, dove l'omonima Arciconfraternita ha esposto l'immagine del  Cristo nell'orto.



  • Particolare della Croce nel Purgatorio




  • La Processione nei pressi della Chiesa dell'Immacolata



  • La Processione in Corso Margherita




  • La Processione in Corso Dante


  • Particolare della Chiesa di Santo Stefano









*foto e video realizzati da Antonio Secolo.

il mercoledì delle Ceneri

A.D. 2012






 è la notte che si aspetta da un anno, la notte della Processione della Croce.
In Chiesa si prega e in sottofondo si ascoltano le marce funebri tanto care a noi molfettesi.
La Croce è al centro davanti all'Altare, con i due lumi ai lati, e tutti coloro che entrano in Chiesa, non possono far altro che entrare in un atmosfera di rispetto e devozione per il luogo in cui ci si trova.

Intanto fuori i fedeli aspettano che arrivi la mezzanotte, per iniziare il percorso di fede e  di riflessione che impone la Quaresima. 
 Ai 33 rintocchi del campanile della Cattedrale la Croce portata dai confratelli dell'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero, viene esposta ai fedeli, il silenzio è tombale. Si ascoltano i rintocchi e subito dopo la melodia che incanta con i suoni orientali, "il pianto di Maria" o comunemente chiamato ti-tè"

Inizia la Processione, ha avuto inizio la Quaresima.

* il video dell'uscita :
la Processione prosegue per le vie cittadine seguendo il percorso classico, per intenderci quello della Processione dell'Addolorata.

in foto sono documentati in ordine
  • la sosta presso la Chiesa di Santo Stefano
  • la sosta presso il monumento del Calvario
  • il momento della ritirata



Da parte mia, buon periodo quaresimale a tutti.
Antonio Secolo.



*foto e video a cura di Antonio Secolo.

domenica 19 febbraio 2012

L'attesa è finita



mercoledì 22 febbraio 2012 ore 00:00
Chiesa del Purgatorio - Molfetta.

La tradizione e il culto continuano nei secoli.

giovedì 2 febbraio 2012

Febbraio


proverio del mese:
febbraio, corto e amaro.
9 Febbraio
San Corrado Patrono di Molfetta.
Nalla Cattedrale si conservano le ossa del Santo, e il semibusto in argento, opera dello scultore G. Todaro.
Anticamente si dava più spessore alla festa del Santo Patrono, oggi è più festeggiata la ricorrenza della Compatrona di Molfetta, La Madonna dei Martiri.
Anticamente si accendevano grossi falò, con ceppi di legna, per le strade della Città.
22 febbraio
il Mercoledì delle Ceneri
Il martedì grasso, con i suoi scherzi, luci e suoni festosi ormai volge al termine, il funerale di "Toème" (maschera carnevalesca molfettese) si è celebrato, è simbolicamente finito il Carnevale, ed è quindi TEMPO DI QUARESIMA.
A mezzanotte in punto, 33 rintocchi delle campane della Cattedrale, apriranno il periodo più intenso ed emotivo per qualsiasi molfettese, inizia la Quaresima.
Ai rintocchi della Cattedrale infatti, la Croce portata in Processione dai confratelli dell'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero, percorrerà le vie cittadine, fermandosi prima presso il monumento del Calvario, poi rientrndo nella Chiesa del Purgatorio, sede dell'Arciconfraternita.
La processione è attesa, ha un fascino particolare, con la cadenza della melodica del "titè", con la Preghiera e la recita del Vexilla Regis, ed i fedeli sempre numerosi a questo rito.
La Quaresima è tempo di riflessione, di speranze, di odori e sapori che solo a Molfetta si possono sentire, vedere , toccare.
Chi ama Molfetta, ama le sue tradizioni, non può non amare i riti quaresimali molfettesi.
Gerardo De Marco scrive:
". . .L'animo del molfettese ripercorre il cammino che gli
antenati hanno tracciato da secoli con il fervore delle pratiche di pietà, con
la partecipazione più sentita ed autentica alle sacre funzioni, con i riti
simbolici e rappresentativi delle care processioni . .
"O Crux, ave, spes ùnica"