Settembre molfettese

 Il proverbio molfettese recita: 

"Trègghie a settimbre e acchiate d’ogne timpe"

(Triglie a settembre e occhiate in ogni periodo. Il detto ricorda ai pescatori che settembre è il mese ideale per pescare le triglie, mentre le occhiate, un altro pesce diffuso nell’Adriatico, si possono trovare tutto l’anno)


Sagra a mare della Madonna dei Martiri a Molfetta ( 8 settembre)

PASSIONE MOLFETTESE








Ogni settembre Molfetta si ferma per rendere omaggio alla Madonna dei Martiri. La compatrona della città e protettrice dei marinai viene celebrata con solenni cerimonie religiose, luminarie, concerti e la sagra a mare, una Processione in barca unica nel suo genere. Il programma ufficiale dei solenni festeggiamenti del 2025 si svolgerà dal 6 al 9 settembre e si concluderà con il rientro del simulacro il 14 settembre.

Già ad agosto l’atmosfera in città cambia. Il 12 agosto la statua della Madonna viene intronizzata nella basilica, è l’avvio del cammino spirituale che porterà alla festa. Il santuario viene addobbato con un nuovo parato e il Comitato Feste Patronali mette in vendita i tradizionali drappi da balcone per colorare le vie di segni di appartenza, tradizione e devozione. Nei giorni successivi vengono montate le luminose installazioni che illumineranno corso Dante, piazza Garibaldi, banchina San Domenico e l’area della Cattedrale. Intorno al 23 agosto si svolge inoltre il corteo storico “Reginae Martyrum, una rievocazione dell’arrivo dell’icona in città che attraversa le vie del centro con figuranti in costume. 


8 settembre, La sagra a mare. 


PASSIONE MOLFETTESE


L'otto settembre è il clou della festa. Alle 15:00 il simulacro della Madonna dei Martiri lascia la basilica, una folla di fedeli lo accompagna verso la banchina San Domenico, tra musiche e fuochi d’artificio. Alle 16:00 inizia la sagra a mare: la statua, vestita di ori donati dai devoti, viene imbarcata su un peschereccio sorteggiato, una moltitudine di piccole barche addobbate segue il corteo sul mare. La Processione ricorda l’antica devozione dei marinai: secondo la tradizione, l’effigie viene affidata ai pescatori che la cullano tra le onde e la riportano in porto al tramonto. Alle 20:00 la statua sbarca fra il fragore delle sirene, i fuochi e gli applausi, viene accolta dalle autorità civili, militari e religiose e portata in Processione fino alla Cattedrale.  La giornata si chiude con concerti e un grande spettacolo pirotecnico.



14 settembre, Processione di rientro. 



E' il momento del rientro della Madonna in Basilica. Seguendo la tradizione, la giornata prevede un Pontificale solenne al mattino e, nel pomeriggio, il corteo  che riaccompagna il simulacro attraverso le principali vie del centro. Il ritorno si svolge tra canti, preghiere e la partecipazione di autorità civili, militari e religiose: un modo per salutare la Madonna dei Martiri e affidarle simbolicamente un altro anno di protezione per la città e i suoi marinai. 



15 settembre, Settenario in onore della B.V. Addolorata. 

A Molfetta, dopo la sagra a mare della Madonna dei Martiri, la comunità si prepara a un momento di raccoglimento che fa parte della tradizione cittadina: il Settenario in onore della Beata Vergine Addolorata, celebrato nella chiesa del Purgatorio. A settembre organizzata dall'Associazione femminile Figlie di Maria SS. Addolorata, la devozione si svolge dal 15 settembre per una settimana, la Chiesa rimane aperta dal tardo pomeriggio, si recita il Rosario alle 18:30 e, a seguire, viene celebrata la messa alle 19:00. Il simulacro della Madonna, vestito di nero e adornato di fiori, viene esposto accanto all’altare per permettere ai fedeli di soffermarsi in preghiera. 












A cura di Antonio Secolo. 

Molfetta, li 18-08-2025. 

Commenti