lunedì 31 dicembre 2012

Gennaio



6 Gennaio L'Epifania

un proverbio molfettese ricorda la ricorrenza:

"Alla Befènì tòtte re fieste sò sciute vì
Respònne Sènd Endùene : mò stòech ì ball è suène"


17 Gennaio S. Antonio Abate
anticamente , davanti alla chiesa in P.zza Cappuccini, era più che una consuetudine far radunare gli animali domestici per la rituale benedizione, che era una vera e propria cerimonia. Peccato non vederla più.



27 Gennaio
giornata della memoria
per ricordare e non dimenticare La Shoah (sterminio del popolo ebraico).
Ed io aggiungo, non dimenticare che siamo tutti figli dello stesso Dio, siamo tutti uguali, e a chi ostenta una migliore condizione economica, o chi ostenta una superiorità culturale  e classista, dico:
 " POVERI VOI CULTORI DI IGNORANZA ".






e intanto il tempo scorre inesorabile, vola il pensiero a quello che a breve sarà . . . . .



La Quaresima.





  • immagini rilevate da ricerca web (motore di ricerca google). 

domenica 30 dicembre 2012

Benvenuto 2013


Buon anno a chi segue il blog, a tutti gli innamorati delle tradizioni Molfettesi, e a tutti coloro che mi conoscono.
il 2012 è stato un anno duro, pieno di incertezza, per tutte quelle famiglie in difficoltà, che nonostante tutto cercano di andare avanti, così il mio augurio è quello che il 2013 sia per tutti un anno più spensierato, con qualche gioia in più, e qualche ristrettezza in meno.
DI  CUORE, AMICI MIEI BUON ANNO.
Antonio Secolo.

martedì 25 dicembre 2012

Buon Natale

. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.

Dal Vangelo secondo Luca.

mercoledì 28 novembre 2012

il mese del NATALE . . . DICEMBRE



il proverbio recita :
Se piove per S. Bibiana, piove per 40 giorni e una settimana.


Le tradizioni molfettesi in questo mese sono tante, e tutte legate alla natività di Nostro Signore Gesù Cristo.

La Prima in ordine cronologico ( ed è forse la più bella ) è quella di S. Nicola.

6 Dicembre
S. Nicola 


La Tradizione popolare vuole che ai bambini si regalino giochi  e dolci, e naturalmente la notte tra il 5 e  il 6 Dicembre è San Nicola a portare la felicità  ai più piccoli al risveglio.

tra i proverbi che si ricordano per la bella tradizione è bello ricordare:
"Sènda Necòele porte bòen'è nòev e bòen'è sorte"

Una poesia invece ricorda la ricorrenza:

"Sènda Necòele vè pe mère
vè vestute  a mèrènere
vè cu libre e cu bastòne
vè cu sacche e nu uegnòne.
E' nu vecchie Menzignòere,
vè de notte a nisciun'ore
mètte dulce e chembitte
mètte fiche e cecchelate
ind'o scarpe preparate"

poesia del Prof. Valente V.


8 dicembre
l'Immacolata Concezione

La ricorrenza solenen viene preceduta dalla Novena nella Chiesa di San Bernardino, dove è venerata la statua lignea , opera dello scultore Brodaglio.

Il simulacro viene portato in Processione per le vie cittadine ogni anno.

Il proverbio che ricorda la ricorrenza è:
"Alla Mècolate trènd'a carrine ònne ammètrate"


iess'ù chènistre de re còese bòene"

"Cantar io voglio la Santa Allegrezza

di Dio bellezza a maggior dignità;

S'è incarnato in la Vergine Pia

lasciando a Maria la verginità.

Con amor tanto , con amor tanto

quanto volle lo Spirito Santo. . . . . . . . . . . . . "


dopo l'esecuzione del canto per strada, seguito da molti appassionati, i ragazzi chiedono a chi ascolta :


"uè la Patroene uè la Patroene

iess'ù chènistre de re còese bòene"


( uè la padrona, esci la cesta delle  cose buone)


24 e 25 dicembre
Vigilia e Santo Natale

L'Usanza Popolare è di trascorrere la Vigilia e il Santo Natale, con i parenti più stretti, e si mangino cime di rape, capitone e baccalà, le immancabili frittelle e i  frutti di mare, da buoni molfettesi.
Nell'attesa della mezzanotte si gioca a Tombola, e all'avvicinarsi dell'ora fatale, al più piccolo viene affidato il compito di porre Gesù Bambino nella culla del Presepe.


La vigilia si conclude con la Santa Messa di Mezzanotte.
Il giorno di Natale, è festa e la donna di casa prepara un pranzo con i fiocchi.
La tradizione vuole che si mangino orecchiette al raghù di maiale, braciuole e altre carni pregiate,  immancabilemente sono presenti sulle tavole i dolci e i liquori fatti in casa, come ad esempio tra i dolci ricordo i mostacciuoli, le cardellate, l calzengicchie, mentre tra i liquori il nocino, il limoncello e il bergamotto.



Il 26 dicembre Santo Stefano Nella Chiesa dell'Omonima Arciconfraternita, si venera il Protomartire.

DA PARTE MIA VI AUGURO UN SERENO E FELICE NATALE AMICI MIEI.
Antonio Secolo






*immagini scaricate tramite motore di ricerca google.it

sabato 3 novembre 2012

Novembre

il proverbio del mese recita:
PER I SANTI, MANICOTTO E GUANTI


le tradizioni Molfettesi a novembre sono belle, e anticipano il prossimo Natale con le sue belle tradizioni e in particolare quella di San Nicola.

1 novembre 
Tutti i Santi

Anticamente per le vie cittadine, nel pomeriggio di questo giorno di festa, girava un confratello "dal sacco nero"  raccogliendo le oblazioni per l'anima dei morti.

2 novembre
Commemorazione dei defunti

Come in ogni altra città, fin dalle prime ore del Mattino, il cimitero si popola di persone che porgono il loro saluto  ai propri cari  ormai defunti.
Nella circostanza a Molfetta si organizza un concerto di marce funebri. Quest'anno sia il 2 novembre che il 4 novembre.


6 novembre
San Leonardo

Oggi a Molfetta come vuole la tradizione  si preparano i " Calzaune de Sènde Lènerde"
Fatti con pasta frolla ripiena di fichi, cioccolato, mandorle e corteccia di mandarino, tutto tritato finemente. BUONISSIMI...
Auguri a tutti i Leonardo!!

11 Novembre
San Martino di Tours

E' inutile ricordare che  secondo la tradizione oggi si preparano le frittelle, con il suo sapore unico e natalizio, si mangino le prime cime di rape, e le caldarroste.
 due proverbi a Molfetta ricordano la ricorrenza:

  • A Sènde Mèrtine ogn è must è vine ( a San Martino ogni musto è vino )
  • la state de le crennèute ( l'estate dei cornuti, a significare l'estate incerta e falsa che caratterizza il periodo )


sabato 29 settembre 2012

il mese di ottobre


  • Il proverbio del mese :
viva ottobre mese sovrano, re del vino e del pane.


  • 4 ottobre SAN FRANCESCO D'ASSISI ( Patrono d'Italia )

         c'è un proverbio a Molfetta che ricorda la festività di San Francesco che recita:
         A Sén Fréngische re fiche ind'ò chènistre
                      ( a San Franceco  i fichi nel canestro )


per ricordare che è tempo di riporre i fichi secchi tra le provviste casalinghe per l'inverno.


  • 16 ottobre SAN GERARDO MAIELLA


mi piace ricordare questa ricorrenza per omaggiare uno scrittore tra i miei preferiti,
da ricordare fra i suoi lavori " DALLE CENERI ALLA SETTIMANA SANTA".
Naturalmente parlo di Gerardo De Marco.
lui scriveva:
Se gran parte dei nostri antichi riti, ed in modo particolare quelli quaresimali, sembrano non tramontare di fronte all'attuale modernismo, in cui i costumi ed i modi di vivere cambiano assai rapidamente, lo si deve unicamente alla fede e al sentimento popolare dai quali essi sono sostenuti giacchè le varie tradizioni altro non sono che l'esaltazione della fede stessa. 

*immagini scaricate tramite web.

sabato 8 settembre 2012

8 settembre 2012


Dopo un anno, la Madonna dei Martiri, tanto amata dai molfettesi, che arrivano per l'occasione da tutto il mondo, è stata portata in processione per la gioia dei presenti.



W Maria è il coro che si ascolta, il molfettese non può non emozionarsi davanti all'Immagine della Madonna tanto venerata.


Vi propongo i video dell'uscita:





Buona festa a tutti.

*foto e video a cura di Antonio Secolo.

venerdì 7 settembre 2012

7 settembre 2012

Ore 20:00 si accendono le luminarie.



iniziano i festeggiamenti per Maria SS. Regina dei Martiri, proprio oggi incoronata con la messa solenne.





* nelle foto è ritratta l'illuminazine in Corso Dante, quest'anno a cura della ditta Cipriani di Terlizzi.
* foto a cura di Antonio Secolo.

mercoledì 5 settembre 2012

programma della festa

  • Di seguito viene riportato il programma dei festeggiamenti per la nostra Compatrona, estrapolato dal sito http://www.comitatofestepatronalimolfetta.it  
  • Ho potuto appurare che sul sito vi è una interessante fotogallery, con foto  prese da questo blog, riguardanti le luninarie del 2008, per dovere di cronaca, immagini riprese da Antonio Secolo.




VENERDI 7 SETTEMBRE
Ore 9:00 
Apertura dei festeggiamenti con una fragorosa Diana con lancio di bombe e finale a devozione della Leonardo Immobiliare e Supermercati DOK e Famila (pirotecnico S.Rita)

Ore 9:00 e 18:30 
Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” e del Concerto Bandistico Lirico-Sinfonico “Città di Lizzano”

Ore 10:30 e 19:30 
in Corso Dante: brani scelti di musica operistica eseguiti dal Concerto Bandistico “Città di Lizzano”.

Ore 19:00 
Basilica Madonna dei Martiri: Santa Messa Solenne presieduta da M.P.R. Giuseppe TOMIRI Ministro Provinciale con offerta della Corona alla Madonna con la partecipazione degli armatori delle barche sorteggiate.

Ore 20:00 
Accensione della nuova artistica luminaria della Ditta CIPRIANI di Terlizzi in corso Dante, Piazza Garibaldi e via S.Domenico.

SABATO 8 SETTEMBRE
Ore 7:40 
Fragorosa Diana a devozione della Cittadinanza Molfettese (pirotecnico S.Rita).

Dalle ore 9:00 alle ore 12:00
donazione straordinaria del sangue presso Centro Trasfusionale Ospedale Civile di Molfetta a cura dell’AVIS - Molfetta

Ore 9:00 e 18:00 
Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta”, del Gran Complesso Bandistico “S.Cecilia - Città di Molfetta” e del Complesso Bandistico “G.Verdi- Città di Giovinazzo”.

Ore 10:30 e 18:00
in Corso Dante: scelti brani di musica operistica della Grande Orchestra di Fiati “G.Verdi - Città di Giovinazzo”.

Ore 15:00 
Tradizionale Sagra a Mare: Uscita dalla Basilica della Statua della Madonna dei Martiri e del corteo processionale fino al “Molo Pennello” dove il SS.Simulacro sarà imbarcato sui motopescherecci “Giovanni Paolo II” e “Arcobaleno” armatori: Nicolò e Ignazio Salvemini s.a.s. All’uscita della Statua, incendio di un fuoco pirotecnico a cura della ditta Pirotecnica S.Rita di Serra Cosimo Damiano - Canosa di Puglia (BT) a devozione dei Commercianti ed Artigiani. Processione a mare nello specchio acqueo del porto con i natanti pavesati a festa.

Ore 20:00
Banchina S.Domenico: Sbarco del Simulacro accolto dal Vescovo, dal Capitolo Cattedrale, dal Clerio Diocesano, dal Sindaco, dalla Civica Amministrazione, dalle Autorità Civili e Militari, dal Comitato Feste Patronali, dalle Confraternite, da una rappresentanza dell’Associazione Molfettesi nel Mondo e da una rappresentanza dell’Associazione Marinai d’Italia. Durante lo sbarco lancio di bombe carta a devozione degli Operatori degli spettacoli viaggianti e lancio di palloni aerostatici. Solenne processione dalla banchina S.Domenico alla Cattedrale attraverso corso Dante.

Ore 24:00 
Grande spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della Ditte: Pirotecnica Terzo Millenio Fireworks a devozione del Consorzio Commissionari Mercato Ittico e categorie affini e del Pirotecnico Giacomo del Vicario di S.Severo a devozionbe degli Armatori da Pesca.

DOMENICA 9 SETTEMBRE
Ore 9:00 
Diana a devozione degli Operatori Zona Artigianale e Zona ASI (pirotecnica S.Rita).

Ore 9:00 
Giro per la città del Premiato Gran Concerto Bandistico “G.Verdi - Città di Giovinazzo”.

Ore 20:30
Corso Dante: Concerto della “Jazz Studio Orchestra” diretta dal M°  Paolo LEPORE a cura dell’Amministrazione Provinciale di Bari.

DOMENICA 16 SETTEMBRE 
Ore 9:00 
Diana a devozione della ditta Bluecar. Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” e del Gran Concerto Bandistico “S.Cecilia - Città di Molfetta”

Ore 10:00 
Cattedrale: Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Luigi MARTELLA con l’intervento delle autorità Civili e Militari.

Ore 12:00
Presso la sede del Comitato consegna delle targhe ricordo agli Armatori delle barche sorteggiate.

Ore 18:00 
Processione di Rientro del Simulacro verso la Basilica con la partecipazione del Vescovo, del Capitolo Cattedrale, del Clero, del Terz’Ordine francescano, del Gruppo di Preghiera Maria SS. Dei Martiri, del Comitato Feste Patronali e fedeli tutti.

Ore 21:30 
Al rientro della Statua nella Basilica, a conclusione dei solenni festeggiamenti, saranno incendiati tre fuochi pirotecnici a gara con premio, a cura delle Ditte: F.lli Di Candia di Sassano (SA) a devozione della Direzione, Operatori e Commissionari Mercato Ortofrutticolo; DI Matteo Luigi di Sant’Antimo (NA) a devozione degli Imprenditori Edili e categorie affini; F.lli Pannella da Ponte (BN) a devozione deiColtivatori diretti, floricoltori e categorie affini.







martedì 4 settembre 2012

tra qualche giorno

Tra qulche giorno, precisamente l'08 settembre a Molfetta si festeggia la Compatrona, Maria SS. Regina dei Martiri.
Per chi non è a Molfetta, cercherò di postare quante più foto e quanti più video possibile, con tutta la mia passione molfettese.
La Madonna dei Martiri, a Molfetta è sacra e fin dalle prime ore del mattino del giorno 08 settembre, la Basilica è affollata di fedeli, che con devozione arrivano da tutto il mondo, per onorare la Compatrona, tanto amata da festeggiarla dai molfettesi sia in America che in Australia.

a presto,
Antonio Secolo.

venerdì 13 luglio 2012

8 luglio 2012

Si è svolta la Processione ( a dire il vero molto breve ) del Santo Patrono, il venerato San Corrado.


vi propongo un breve video girato nei pressi del Purgatorio in Corso Dante :


* foto e video a cura di Antonio Secolo.

sabato 30 giugno 2012

Luglio molfettese

il proverbio recita:

per S. Anna entra l'anima nella castagna


16 luglio
Beata Vergine del Carmelo






In tempi antichi questa ricorrenza apparteneva alle
grandi feste di Molfetta.
Dopo l'ultima guerra mondiale, è venuta sempre più a decadere, tanto che si ricorda la Confraternita della Madonna del Carmine più per la partecipazione alla processione del Sabaro Santo, portando in processione la statua della "Veronica".


La statua della Madonna del Carmine oggi è custodita presso la Chiesa di San Pietro nel centro storico, opera dello scultore Napoletano G. Verzella.
Saltuariamente viene ancora portata in Processione per le vie cittadine.



26 luglio
S. Anna


Nella Chiesa della SS. Trinità viene custodita la statua di autore ignoto.
Il simulacro viene portato in processione per le vie cittadine assieme a quello di S. Gioacchino.
S.Anna è venerata come protettrice delle donne in dolce attesa.



* foto della Madonna del Carmine procurata dopo ricerca su google.
* foto della "Veronica" a cura di Antonio Secolo.

mercoledì 13 giugno 2012

13 giugno Sant' Antonio da Padova

Oggi nella Chiesetta di Sant'Andrea nel centro storico di Molfetta si sono susseguite le Sante messe in onore del Santo, sin dalle prime ore del mattino, inutile dire che la Chiesa (piccola) straripava di gente.


Il 17 giugno 2012 alle ore 17:30 sarà portata in Processione la sacra immagine di S.Antonio, dall'omonima confraternita, per le vie cittadine.

Faccio a tutti coloro che portano il nome di questo Santo, i miei piu sinceri AUGURI.

martedì 15 maggio 2012

Giugno a Molfetta


Arriva l'estate, tempo di vacanze per alcuni, ma anche di sudore e fatiche per altri, come recita un proverbio del mese.

Il proverbio recita: Giugno la falce in pugno


il 13 Giugno ricorre Sant'Antonio da Padova.


Questa è una festa molto popolare a Molfetta, nella Chiesa di S. Andrea nella città vecchia, ha sede la Confraternita di S. Antonio, si custodisce la statua lignea di autore ignoto, che per la ricorrenza ogni anno viene portata in Processione per le vie cittadine.

"Sénd Endoneie de re trìdece grazeie"




(nella sezione tradizioni e confraternite c'è un post dedicato a questa ricorrenza).

sabato 14 aprile 2012

Dalle Ceneri alla settimana Santa

Le Ceneri







L'Addolorata




Il Venerdì Santo














Il Sabato Santo







Tratto dal titolo di un libro bellissimo, in questo Post ho cercato di ripercorrere le emozioni che ho vissuto durante la Quaresima e la Settimana Santa 2012.

un Saluto fraterno
Antonio Secolo.

lunedì 9 aprile 2012

E adesso un lungo digiuno


Cari amanti delle nostre tradizioni, tutto è compiuto.
Adesso ci aspetta un lungo digiuno, fatto di speranze ed illusioni, e spero anche di proposte per migliorare quanto di buono e di bello è stato fatto in tutta la Quaresima appena passata.
L'anno Prossimo è l'anno dei 400 anni dell'Arciconfraternita della Morte, almeno in questa occasione, spero che qualcuno voglia far rivivere emozioni del passato, che a giudizio di molti andrebbero a migliorare la settimana Santa, come l'uscita alle ore 01:00 della Processione del Sabato Santo.
Ora, ad un anno dalla prossima Quaresima, invito tutti a riflettere sul bene  DELLE NOSTRE TRADIZIONI, e a chi sostiene che il popolo uscendo di notte non vedrebbe le nostre Processioni, io gli rispondo così: 
"LE STATUE DELLA PASSIONE DI SANTO STEFANO E DELLA MORTE, SONO COSI' AMATE CHE CHI AFFERMA QUESTO, NON CONOSCE I MOLFETTESI."

Un saluto Fraterno 
Antonio Secolo

domenica 8 aprile 2012

il Sabato Santo A.D. 2012

Il Sabato Santo tra pioggia e buon tempo, ha diviso una Processione tanto attesa e tanto amata.
La decisione di uscire in Processione nonostante le avversità climatiche, è stata coraggiosa e decisiva in quanto ha regalato la Processione alla cittadinanza, cosa che non sarebbe successa se non fosse uscita dal Purgatorio.

 Inizio del corteo processionale

 San Pietro
(con il telo protettivo in un breve tratto da via Sigismondo alla Chiesa di San Gennaro)




 La Veronica




 Maria Cleofe

 Maria Salomè

 La Maddalena


San Giovanni Evangelista


La Pietà
Ribadisco che la naturale collocazione di questa Processione nella Settimana Santa  è il Sabato alle ore 01:00 della notte, la storia lo dice, e forse ne guadagnerebbe in quanto a culto a fede, e si vedrebbe finalmente meno folclore e più religione.


Foto e video a cura di Annalisa Secolo e Gerarda Calicchio.