martedì 24 dicembre 2013

Il Santo Natale

Jesu dulcissime. Redemptor humani generis, 
respice nos ante conspectum tuum humillime provolutos.
Tui sumus, Tui esse volumus: quo autem tibi coniuncti firmius esse possimus, 
et hodie sacratissimo Cordi tuo se quisque nostrum sponte dedicat.
Te quidem multi novere numquam;
Te spretis mandatis tuis, multi repudiarunt:
miserere utrorumque, benignissime Jesu, 
atque ad sanctum Cor tuum rape universos. 
Rex esto, Domine, nec fidelium tantum qui nullo tempore discessere a Te, 
sed etiam prodigorum filiorum qui Te reliquerunt: 
fac ut domum paternam cito repetant, ne miseria et fame pereant.
Rex esto eorum, quos aut opinionum error deceptos habet, aut discordia separatos,
Eosque ad portum veritatis atque ad unitatem fidei revoca,
ut brevi fiat unum ovile et unus pastor.
Largire Domine Ecclesiae tuae securam cum incolumitate libertatem; 
largire cunctis gentibus tranquillitatem ordinis; 
perfice, ut ab utroque terrae vertica una resonet vox:
Sit laus divino Cordi, per quod nobis porta salus:
ipsi gloria et honor in saecula.

Amen



Buon Natale a tutti, fratelli e sorelle di questa terra.

domenica 8 dicembre 2013

L'otto dicembre...

Vi propongo le immagini e video della Processione dell'Immacolata, presso P.zza Paradiso a Molfetta.

 






 
 
* video e immagini a cura di Antonio Secolo.

giovedì 5 dicembre 2013

San Nicola

La tradizione di San Nicola, anche oggi si è ripetuta, da secoli ad oggi nonostante la modernità e la vita frenetica, il " vecchio Monsignore" oggi ha regalato un sorriso in più, sperando che quel sorriso sia arrivato sul viso di chi oggi soffre, per i motivi più vari. A tutti i molfettesi, BUON SAN NICOLA!!!

giovedì 28 novembre 2013

dicembre

il proverbio recita :
dicembre nevoso, anno fruttuoso


6 dicembre San Nicola di Bari

La festa più bella che ogni bambino (e non solo) aspetta.
La tradizione popolare vuole che in questa notte, tra il 5 e il 6 dicembre, arrivi San Nicola a portare ai bimbi buoni il piatto, ricco di dolciumi, e i giocattoli che tanto hanno desiderato. La tradizione vuole anche che per i bimbi meno bravi San Nicola porti cenere e carbone, ma il Santo tanto amato, non è stato mai così cattivo....


il proverbio che ricorda la ricorrenza recita:
Sènd'à Necoèle porte bòen'e nòev e bòen'e sorte
( San Nicola porta buona nuova e buona sorte)

La poesia che mi piace ricordare è:

" Sènda Necòele vè pe mère
  vè vestut'a mèrènere
  vè cu libre e cu bastòne
  vè cu sacche e ne uegnòne.
  E' nu vecchie Menzignòere
  vè de notte a nisciun'or:
 mètte dulce e chembitte,
 mètte fiche e cecchelate,
 ind'o scarpe preparate"

La poesia scritta dal Prof. Vincenzo Valente dice nella scarpa, in quanto in tempi antichi, i bimbi ponevano una scarpa vicino al camino, per poi trovarla piena di dolci al mattino.

Il Santo, Vescovo di Mira e patrono della RUSSIA, è amato da secoli da tutti i molfettesi.



dicembre 
L'Immacolata Concezione

La ricorrenza è preceduta dalla novena nella Chiesa di San Bernardino, dove è venerata la statua della Madonna.
Il Simulacro viene portato in Processione per le vie cittadine ogni anno.



mi piace ricordare la Confraternita dell'Immacolata nella Settimana Santa, quando nel Sabato Santo porta a spalla l'Immagine della "Maddalena".


La SANTA ALLEGREZZA

La tradizione vuole che dopo l'Immacolata, si radunino gruppi di ragazzi per allietare le serate natalizie, eseguendo i canti popolari molfettesi riguardanti il Natale.

LA SANTA ALLEGREZZA

"Cantar io voglio la Santa Allegrezza di Dio bellezza a maggior
dignità

s'è incarnato in la Vergine Pia lasciando a Maria la
Verginità.

Con amor tanto quando lo volle lo Spirito Santo

Quando gravida fosti o Regina il cielo divino facesti stupir

quando l'intese Giuseppe devoto cercava un loco per partorir.

Con umil gergo, e con Maria cercava l'albergo

Che certa gente l'avesse condotta in luogo illustre fu
fallimento

Non vi furon palazzi ne sale ma in misera stalla fuor di
Betlem.

la fè l'entrata la famiglia così addolorata.

San Giuseppe Patriarca sovrano stese la mano per coglier del
fien,

ed ei non visto, con mano pia fè il letto a Maria
seren,

dove depose la bellezza di tutte le rose.

Quando Maria in presepio stava 
fra due animali la si trovava
e l'asinello che era perfetto s'inchinava a quel bel
pargoletto

e quel gran bove col suo fiato gli dava calore.

Al suonar della mazzenotte....... s'apriron le porte dell'alto del
ciel

e col favor dello Spirito Santo con suoni e canti partorì sul
fien

nacque il bambino il Re del cielo Sovrano e Divino.

Allor discesa dal cielo in terra la musica bella si fe sentire

con organi e gran sinfonia la profezia si sentiva dir

Gloria ed onore è nato il Messia il Dio Redentore.

Chi non ha visto la luna e le stelle si lucide e belle che il ciel
lumino?

E i pastori che in campagna stavan  accorti dal parto ognun
s'allegro

dicevan tutti Cristo è nato per nostra salute.

Un pastorino con un agnellino lo porge al Bambino con gran
devozione

e i compagni che furono arrivati dicevan beati quest'orazione:

Con forme tali Stanotte è nato fra due animali.

Una stella dal ciel più lucente Tre magi d'Oriente si manda a
chiamar,

Subitamente montarono in sella, e presso una stella san ben
camminar,

Son tre corone Che al Bambino portavano doni.

Arrivati di Erode al palazzo, con tutto quollazzo si voller
posar

ma per la stella che allor disparve da quelle parti non voller
passar,

perchè Erode era un Re falso un Re traditore.

Si partrono i tre potenti pensoso e in silenzio ognun camminò,

E con un corso reale perfetto, giunti a Betlemme ognun si
fermò

con voglie buone cavalcarono le tre corone.

Arrivati Gaspar, Baldassarre, Melchior fer l'etrata ognun si
prostrò

Chi d'incenso, di mirra, chi d'oro al bambino lasciarono un
dono.

Per salvazione Dio lor dette la benedizione.

Abbiamo inteso da molte persone che al vecchio Simeone l'andò ad
offrir

subitamente in braccio sel vide predisse a Maria che avea da
partir Tormento atroce e

dalla fine morire in croce.

Volle Iddio venire al mondo con feste, giocando

e con allegriama alla fine fu trafitto in croce avanti a Maria con
pena atroce.

Per redenzione dell'umana generazione.

Ue la Patròene ue
la Patròene iess'u chènistre de re còese bòene..

Ue la Patròene ue la Patròene iess'u chènistre de re cèese
bòene...."

La Santa Allegrezza è sempre suggestiva e tocca i cuori dei
molfettesi quando viene ascoltata, nella sua meravigliosa semplicità.







Nònne Nònne




"Nònne nònne nònne à partorite la Medonne

à fatt nu belle Bambine bièngh e russe e riccioline,

"Care o'mè, demme re pene"

"Care figghie, ne ne stè, e va viteind'alla sportèdde

n'ava sta nù stuzzarèdde"

La Medonne scì a vedè, Gesù Criste s'angenecchiò;

e mò passe la dottrina e 'nge'mbarimme l'Ave Marìe,

ca ci nùie nen la 'mbarrimme

a Paravise nen ge scimme

o Paravise re cose belle, ci r'accatte e ci re venne

E r'accatte la palemmèdde è vit'è vite cè porte 'mmène.

E porte u garòfele, e n'giù porte a Gesù Criste.

Gesù Criste u aderò tutt'u munne se salvò;

se salvò grenne grenne,

Criste è mùerte a trèndatrè ènne.

trèndatrè ènne 'n su la croesce

Criste è muerte, Criste in croesce

a mblì mblò, mo passe Sènde Necòele

Lusce appecciate e chènnèle stetate.

U liette è chine de spine addò repos Gesù Bambine,


u liette è chine de ròses addò repos' la Medonne."




IL 24  DICEMBRE
LA VIGILIA E IL SANTO NATALE
 

In tutte le famiglie è un giorno importante, si passa la vigilia del Santo Natale insieme e la tradizione vuole che si mangino cime di rape, baccalà, capitone, le immancabili frittelle e i frutti di mare.
Nell'attesa della mezzanotte si gioca a tombola e agli atri giochi tipici natalizi, e allo scoccare di essa solitamente si affida al più piccolo il compito di porre nel presepe, Gesù Bambino nella mangiatoia.


 

La Vigilia si conclude con la Santa messa di mezzanotte.




26 dicembre 
Santo Stefano

Nella Chiesetta posta nel borgo, dove ha sede la Confraternita di Santo Stefano si commemora il Protomartire.

Ricordo che l'Arciconfraternita di Santo Stefano nella Settimana Santa organizza la Processione del venerdì Santo, portando a spalla il Cristo Morto.














* immagini a cura di Antonio Secolo, Carlo Farinola, ricerca internet motore Google.

martedì 29 ottobre 2013

Gli ulivi.....

A novembre gli ulivi ci donano il frutto pregiato della nostra terra, l'olio. Infatti nelle nostre campagne vi è grande frenesia, ci sono i contadini con i loro addetti, intenti nella raccolta delle olive, speranzosi che l'annata sia buona, per le vie cittadine nelle vicinanze dei frantoi, è inebriante l'odore che sprigiona la macina ( o la pressa, dipende dal frantoio ).
Mi piace ricordare questo momento così:


Un confratello dell'Assunta, un poeta contadino, nella ricorrenza della domenica precedente al mercoledì delle Ceneri, quando viene esposto il Cristo nell'orto  nella Chiesa di Santo Stefano,  recita così:
" ....... facci fare un buon raccolto, a noi che portiamo te in spalla, o Caro Gesù nell'orto".

giovedì 17 ottobre 2013

Novembre a Molfetta

il proverbio del mese recita:

 "Se di novembre tuona, l'annata sarà buona"


1 novenbre
OGNISSANTI

In tempi antichi per le vie cittadine, nella tarda ora pomeridiana, era solito incontrare un confratello dal sacco nero, accompagnato da un ragazzino che scuoteva un campanello. in effetti raccoglieva le offerte per l'anima dei morti.



2 novembre
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

Già dalle prime ore del mattino il cimitero si popola di persone che fanno visita ai propri cari estinti. Non molto tempo fa, in questa data si svolgeva il concerto a piè fermo di marce funebri, solitamente nei pressi della Chiesa del Purgatorio. Oggi questa consuetudine è stata persa, almeno in questa data, ma grazie all'associazione che stimo e ammiro, PASSIONE E TRADIZIONE, il concerto di marce funebri molfettesi avrà luogo in data 3 novembre.


3 novembre
MARCE FUNEBRI MOLFETTESI

Domenica 3 novembre 2013 alle ore 19:30 si terrà in Molfetta presso P.zza Mazzini, il concerto di marce funebri molfettesi, organizzato dall'associazione PASSIONE E TRADIZIONE con il patrocinio del comune di Molfetta. Il concerto sarà eseguito dal complesso bandistico "Angelo Inglese". Le marce funebri molfettesi, voglio ricordare si eseguono durante le processioni dell'Addolorata e della Settimana Santa a Molfetta, e sono molto sentite dal molfettese, fanno parte integrante della cultura e della tradizione molfettese da ormai tempi molto remoti.
(in caso di condizioni meteo avverse sarà spostato all'interno della vicina Cattedrale).

6 novembre
S.LEONARDO

in questo giorno si preparano i "CALZAUENE DE SENDE LENERDE".
questi dolci tipici sono fatti con pasta frolla con un ripieno di fichi e cioccolato, mandorle e buccia di mandarino, il tutto tritato finemente.


11 NOVEMBRE
S.MARTINO DI TOURS

L’ 11 novembre si celebra San Martino di Tours, famoso per avere diviso il suo mantello con un povero mendicante.

La leggenda narra che, una sera d’inverno, il santo incontrò lungo il suo cammino un mendicante seminudo. Senza pensarci due volte tagliò in due il suo mantello militare e ne diede una metà al poveretto. In quello stesso momento il sole cominciò a splendere come se fosse estate (estate di San Martino).Quella stessa notte, San Martino sognò  Gesù Cristo, che avvolto nel suo mantello gli sorrideva riconoscente.E sentì che diceva ai suoi angeli :“Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito”.Al risveglio Martino si accorse che il suo mantello era tornato integro.



A Molfetta la tradizione popolare vuole che si mangino le frittelle, le prime cime di rapa e le caldarroste.
Il proverbio molfettese che ricorda la ricorrenza recita:
A Sende Mertine ogn'è must'è vìne"  .... A San Martino ogni mosto è vino, poi c'è anche quello burlesco che paragona l'estate di  San Martino a "L'Estate de le crenneute".
C'è un pizzico di atmosfera natalizia nella festa di San Martino, infondo le frittelle ci riconducono a quello che sarà il Natale ormai vicino.


*immagine di San Martino derivata da ricerca web motore google
* immagine del confratello dal sacco nero di proprietà di Antonio Secolo.

lunedì 30 settembre 2013

Ottobre . . . . . .

il proverbio del mese:
Viva ottobre mese sovrano re del vino, re del pane.


4 Ottobre
San francesco



Patrono d'Italia 
A Molfetta il Santo viene ricordato con il seguente proverbio:
A Sén Fréngische re fiche ind'ò chènistre
a ricordare che è tempo di fare provviste per l'inverno.


*ritratto derivato da ricerca web motore google.

lunedì 9 settembre 2013

domenica 8 settembre 2013

Lo sbarco e il cammino verso la Cattedrale . . .


Ecco come si presentava la zona dello sbarco della Madonna alle ore 19:00 



è bello vedere con quanto amore e devozione viene atteso anche questo singolare evento.



Il Simulacro della Regina dei Martiri, viene accolto dai fedeli, dalle autorità civili e militari, dalle Confraternite molfettesi e dal clero allo sbarco, per poi in Processione raggiungere la Cattedrale nel cuore di Molfetta in Corso Dante.




La Processione in Corso Dante.



* foto e video a cura di Antonio Secolo (mi scuso per la risoluzione non ottimale delle immagini).

La festa per la Compatrona

Nelle immagini e nei video il folclore e la fede che uniscono la tradizione.











L'Illuminazione in via Dante



Presso la Basilica della Madonna dei Martiri




* immagini e video a cura di Antonio Secolo.

domenica 25 agosto 2013

Settembre molfettese

il proverbio del mese recita :

Pioggia settembrina sette lune si trascina


Per un molfettese settembre ha solo un significato, la Madonna dei Martiri, compatrona di Molfetta.
Vi propongo il programma dei solenni festeggiamenti in onore della Compatrona:



GIOVEDI 29 AGOSTO 
Ore 19:30 – Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” ad annunciare alla cittadinanza l’inizio del solenne novenario. Ogni sera al termine del solenne novenario, lancio di bombe carta. 

SABATO 7 SETTEMBRE 
Ore 9 – Apertura dei festeggiamenti con una fragorosa DIANA con lancio di bombe e finale a devozione della "LEONARDO IMMOBILIARE” e “Supermercati DOK e FAMILA” (pirotecnico CAGNETTA & DE CANDIA) 
Dalle ore 7:30 alle ore 11 – Donazione del sangue presso il Centro Trasfusionale Ospedale Civile di Molfetta a cura dell’AVIS – Molfetta 
Ore 9 e 18:30 – Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” e del Gran Concerto Bandistico “Città di Pescara” 
Ore 10 e 19:30 – in corso Dante: brani scelti di musica operistica eseguiti dal Gran Concerto Bandistico “Città di Pescara” 
Ore 19 – Basilica Madonna dei Martiri: Santa Messa solenne presieduta dal M.R.P. Giuseppe TOMIRI Ministro Provinciale con l’offerta della corona alla Madonna e la partecipazione degli armatori delle barche sorteggiate. 
Ore 20 – Accensione della nuova artistica luminaria della Ditta CIPRIANI di Terlizzi in Corso Dante, Piazza Garibaldi e via S.Domenico. 

DOMENICA 8 SETTEMBRE Ore 7:40 – Fragorosa DIANA a devozione della Cittadinanza Molfettese (pirotecnico CAGNETTA & DE CANDIA) 
Ore 9 e 18 – Giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta”, del Gran Concerto Bandistico “S.Cecilia – città di Molfetta” e del Complesso Bandistico “A.Inglese – Città di Molfetta”. 
Ore 11:30 e 18 – in corso Dante: scelti brani di musica operistica eseguiti dal Gran Concerto Bandistico “S.Cecilia – Città di Molfetta” 
Ore 15 – TRADIZIONALE SAGRA A MARE: Uscita dalla Basilica della statua della Madonna dei Martiri e corteo processionale fino alla banchina S.Domenico, dove il SS.Simulacro sarà imbarcato sui motopescherecci : Mp “MORFEO” degli armatori Facchini Domenico e Zaza Vincenzo, Mp “CRISTINA” dell’armatore Altomare Cristina, Mp “MARIANNA” dell’armatore Altomare Pasquale. All’uscita della statua, incendio di un fuoco pirotecnico a cura della ditta Pirotecnica CAGNETTA & DE CANDIA – Molfetta (BA) a devozione dei Commercianti e Artigiani. Processione a mare nello specchio acqueo del porto con i natanti pavesati a festa. 
Ore 20 – Banchina S.Domenico: Sbarco del Simulacro accolto dal Vescovo, dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Diocesano, dal Sindaco, dalla Civica Amministrazione, dalle autorità Civili e Militari, dal Comitato Feste Patronali, dalle Confraternite, da una rappresentanza dell’Associazione Molfettesi nel Mondo e da una rappresentanza dell’Associazione Marinai d’Italia. Durante lo sbarco lancio di bombe carta a devozione degli Operatori del Mercato Ortofrutticolo e coreografia con lancio di palloncini e di pallone aerostatico a cura della Ditta Biagio DI RELLA. Solenne processione dalla banchina S.Domenico alla Cattedrale attraverso corso Dante. 
Ore 23:30 – Grande spettacolo di fuochi pirotecnici a cura delle ditte: Pirotecnica CAGNETTA & DE CANDIA a devozione del Consorzio Commissionari Mercato Ittico e categorie affini e della ditta F.lli PONTE a devozione degli Armatori da Pesca. 

LUNEDI 9 SETTEMBRE 
Ore 9 – DIANA a devozione degli Operatori Zona Artigianale e Zona ASI (pirotecnica CAGNETTA & DE CANDIA) e giro per la città della Bassa Musica “Città di Molfetta” 
Ore 20:30 – corso Dante: ERICA MOU in concerto 

DOMENICA 15 SETTEMBRE 
Ore 9 – DIANA a devozione della Ditta Bluecar. Giro per la città del Gran Concerto Bandistico “S.Cecilia – Città di Molfetta e della “Premiata Bassa Musica L’Armonia Molfettese”. 
Ore 10 – Cattedrale: Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Mons. Luigi MARTELLA con l’intervento delle autorità Civili e Militari. 
Ore 12 – presso la sede del Comitato, consegna delle targhe ricordo agli armatori delle barche sorteggiate da parte dell’Amministrazione Comunale. 
Ore 18 – Processione di rientro del Simulacro verso la Basilica con la partecipazione del Vescovo, del Capitolo Cattedrale, del Clero, del Terz’Ordine Francescano, del gruppo di preghiera Maria SS. Dei Martiri, del Comitato Feste Patronali e fedeli tutti seguendo il seguente itinerario: Piazza Garibaldi, via A.Volta, via Cavallotti, via Respa, Piazza Vittorio Emmanuele, via S.Pansini, via Ten. Ragno, via Madonna dei Martiri, viale dei Crociati. 
Ore 21:30 – Al rientro della Statua nella Basilica, a conclusione dei solenni festeggiamenti, saranno incendiati tre fuochi pirotecnici, a gara con premio, a cura delle ditte F.lli DI CANDIA da Sassano (SA) a devozione degli Operatori del Luna Park, DI MATTEO Luigi da Sant’Antimo (NA) a devozione degli Imprenditori Edili e categorie affini, BRUSCELLA Bartolomeo Eredi da Modugno (BA) a devozione dei Coltivatori diretti, floricoltori e categorie affini. 


CONCERTI BANDISTICI 
7 settembre 
Celebre Gran Concerto Bandistico “CITTA’ DI PESCARA” dir. Conc. M° Giovanni Minafra 
8 settembre 
Complesso Bandistico “A.INGLESE – CITTA’ DI MOLFETTA” M° Vincenzo Facchini 
8 -15 settembre 
Gran Complesso Bandistico “S.CECILIA – CITTA’ DI MOLFETTA” dir. Conc. M° Michele Consueto 
9 settembre 
ERICA MOU in concerto 

PREMIATA BASSA MUSICA “CITTA’ DI MOLFETTA” 
Responsabile: Sign. Aldo Gargano 

Premiata Associazione Musicale 
“L’ARMONIA MOLFETTA” 


FUOCHI PIROTECNICI 
8 settembre 
ore 15:00 
Pirotecnica DE CANDIA & CAGNETTA - Molfetta (BA) 
ore 23:30 
Pirotecnica DE CANDIA & CAGNETTA - Molfetta (BA) 
Ditta F.lli PONTE – Ruvo di Puglia (BA) 

15 settembre 
ore 21:30 
Ditta F.lli DI CANDIA s.r.l. – Sassano (SA) 
Ditta DI MATTEO Luigi – Sant’Antimo (NA) 



il programma è stato reperito dal sito del Comitato feste patronali di Molfetta.

sabato 3 agosto 2013

Agosto a Molfetta


Il proverbio recita:
Chi dorme in Agosto, dorme a suo costo




il 15 agosto
Assunzione della Beata Vergine



Sin dalla sera della vigilia si accendono i lumini, sui balconi e sulle finestre per glorificare l'ascesa al cielo di Maria Vergine, la diceria popolare racconta che le luci servono a Maria per farsi strada nella notte. In passato la statua lignea della Madonna che viene venerata nella Chiesa di S. Gennaro a Molfetta, veniva portata in Processione dall'omonima Confraternita ogni anno, oggi invece la Processione cade ogni tre anni. 

La Confraternita di Maria Assunta in cielo durante le Processioni della settimana Santa :

  1. Venerd' Santo

    2. Sabato Santo





    vi propongo il programma dei festeggiamenti:

    23/07/2013 - 31 luglio - 14 agosto
    ore 18.30
    Rosario, Santa Messa e catechesi, Quindicina

    31 luglio
    ore 20.30
    Fabrica di San Domenico Concerto di musica sinfonica dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari. Voce e Pianoforte Mario Rosini; Arrangiatore e Direttore Vito Andrea Morra

    1 - 10 agosto
    ore 20.00
    Peregrinatio con l’icona della Vergine presso alcuni caseggiati della parrocchia e momento di preghiera
    6 agosto
    ore 20.00
    Concerto Lirico - Sacro in onore di Maria SS. Assunta in Cielo. Interpreti: Stella Roselli – Soprano; Angela Cuoccio – Soprano; Gianni Leccese – Tenore; Antonio Stragapede – Basso/Baritono; Francesco Lisena – Violino; Emanuele Petruzzella – Pianoforte

    8 agosto
    ore 19.00
    Vestizione dei nuovi confratelli e consorelle

    10 agosto
    ore 16.00
    Rosario Meditato con Pensieri di don Tonino Bello e Santa Messa Vespertina in diretta su Radio Maria 
    ore 20.00 Presentazione al pubblico e proiezione del DVD Virgo Coeli

    14 agosto
    ore 20.00
    fiaccolata per le strade del quartiere e processione del simulacro della Vergine che arriverà in piazza Domenico Picca percorrendo le vie S. Silvestro, Madonna degli Angeli, vico III Madonna degli Angeli, S. Vincenzo, Annunziata, Domenico Picca
    ore 21.00 veglia in onore della Beata Vergine Maria in attesa della Solennità dell’Assunzione

    15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
    ore 8.15
    Santa Messa e Supplica
    ore 9.00 fragorosa diana con bombe carta della ditta “Terzo Millennio” e giro per la città della “Bassa Musica Città di Molfetta”
    ore 10.15 Celebrazione Eucaristica officiata da mons. Domenico Amato, Vicario Generale della Diocesi di Molfetta
    ore 19.00 Celebrazione Solenne officiata dal Padre Spirituale, mons. Sergio Vitulano in suffragio di confratelli e consorelle defunti








    da parte mia buone vacanze a tutti.
    Antonio Secolo.